Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Braccio robotico: il pensiero che cambia la paralisi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Braccio robotico: il pensiero che cambia la paralisi
Ad PremiereNews

Braccio robotico: il pensiero che cambia la paralisi

By Giovanna Russo
Published 17 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Grazie a un’innovativa tecnologia basata su scansioni cerebrali MRI, due persone affette da paralisi hanno potuto riacquistare il senso del tatto e percepire la forma di oggetti attraverso un braccio robotico. Questo straordinario risultato rappresenta un passo avanti decisivo per la medicina e la robotica, aprendo nuove possibilità per migliorare la vita quotidiana di chi ha subito gravi lesioni al midollo spinale.

Contents
Riscoprire il tatto attraverso il cervelloUna tecnologia all’avanguardiaLa connessione tra mente e robotApplicazioni future: un aiuto per la vita quotidianaLe sfide da affrontareUn futuro che si avvicina

 

Riscoprire il tatto attraverso il cervello

Un team di ricercatori ha individuato le aree del cervello responsabili dei movimenti e delle sensazioni delle mani utilizzando risonanze magnetiche funzionali. Attraverso una stimolazione elettrica mirata, sono riusciti a far percepire ai pazienti forme e consistenze di oggetti manipolati da un arto robotico controllato esclusivamente tramite il pensiero.

 

Uno dei partecipanti, Scott Imbrie, ha descritto la straordinaria esperienza con un’esclamazione: “Oh mio Dio, questo braccio è parte di me.” Questo risultato sottolinea l’importanza di integrare la robotica con la neuroscienza per ripristinare funzionalità corporee altrimenti perse.

 

Una tecnologia all’avanguardia

L’idea di restituire il tatto attraverso la stimolazione cerebrale non è nuova, ma i progressi recenti hanno reso possibili risultati molto più precisi rispetto agli approcci passati, spesso rudimentali. Gli studi precedenti si limitavano a inviare segnali generici al cervello, senza permettere una reale distinzione tra forme o consistenze.

 

In questo caso, il sistema ha permesso ai pazienti di riconoscere la struttura degli oggetti e percepire le sensazioni tattili con una precisione sorprendente. Questo è stato possibile grazie a un’interfaccia cervello-computer avanzata, capace di tradurre i segnali neurali in comandi per il braccio robotico, restituendo al cervello una risposta sensoriale realistica.

 

La connessione tra mente e robot

Il funzionamento di questa tecnologia si basa su un loop neurale chiuso, dove il cervello invia comandi al braccio robotico, e questo a sua volta trasmette segnali sensoriali indietro al cervello. L’interfaccia utilizza sensori che simulano la pressione e altre sensazioni tattili, ricreando una percezione simile a quella naturale.

 

Il sistema è stato progettato per essere minimamente invasivo, sebbene richieda l’uso di impianti cerebrali per comunicare direttamente con le aree neurali coinvolte. Questa metodologia potrebbe, in futuro, essere migliorata ulteriormente per ridurre i rischi e aumentare la comodità dei pazienti.

 

Applicazioni future: un aiuto per la vita quotidiana

Il potenziale di questa tecnologia va oltre l’ambito scientifico: potrebbe trasformare radicalmente la vita di milioni di persone con paralisi. Immaginate di poter afferrare un oggetto delicato come un bicchiere o di sentire il calore di una tazza di tè grazie a un arto bionico perfettamente integrato con il corpo e il cervello.

 

L’obiettivo finale è rendere questi dispositivi accessibili e utilizzabili anche al di fuori degli ambienti clinici. La ricerca sta puntando a sviluppare protesi che non solo rispondano ai comandi mentali, ma che possano anche essere indossate in modo permanente, garantendo autonomia e qualità della vita a chi vive con disabilità motorie.

 

Le sfide da affrontare

Nonostante i risultati promettenti, rimangono alcune sfide significative da superare. Gli impianti cerebrali attuali richiedono interventi chirurgici delicati, e il costo delle tecnologie coinvolte è ancora molto elevato. Inoltre, è necessario perfezionare i meccanismi di comunicazione tra il cervello e il dispositivo per renderli più naturali e reattivi.

 

Gli scienziati stanno lavorando anche per rendere i sistemi di stimolazione più specifici, riducendo al minimo gli effetti collaterali e aumentando la durata degli impianti. La collaborazione tra neuroscienziati, ingegneri e medici sarà essenziale per portare avanti queste innovazioni.

 

Un futuro che si avvicina

Questa tecnologia rappresenta una delle frontiere più emozionanti della scienza moderna. La possibilità di unire neurotecnologia e robotica avanzata non solo offre speranza a chi vive con disabilità, ma ridefinisce ciò che significa essere umani, integrando il corpo con macchine in grado di ampliare le nostre capacità.

 

I prossimi anni saranno cruciali per trasformare queste scoperte in soluzioni pratiche, avvicinando un futuro in cui le lesioni spinali e altre forme di paralisi non rappresenteranno più una condanna definitiva all’immobilità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?