Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gran Bretagna: indagine su Google per abuso di posizione dominante nel mercato digitale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gran Bretagna: indagine su Google per abuso di posizione dominante nel mercato digitale
Alla Prima PaginaNews

Gran Bretagna: indagine su Google per abuso di posizione dominante nel mercato digitale

By Giovanna Russo
Published 16 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Implicazioni della designazione come “società strategica”Il ruolo dei dati personali nell’inchiestaNon solo Google: accuse anche contro AppleUn contesto di crescente regolamentazione

L’autorità antitrust britannica, la Competition and Markets Authority (CMA), ha avviato un’approfondita indagine su Google per presunto abuso della sua posizione dominante nel settore dei motori di ricerca. Secondo una nota ufficiale diffusa dalla CMA, l’obiettivo principale è stabilire se il colosso tecnologico statunitense abbia utilizzato il proprio dominio per limitare l’innovazione di altre aziende e favorire in modo ingiustificato i propri servizi. Al centro dell’indagine vi è anche l’accusa di aver raccolto e utilizzato enormi quantità di dati personali senza il consenso pienamente informato degli utenti.

 

Implicazioni della designazione come “società strategica”

Se le accuse contro Google venissero confermate, l’azienda potrebbe essere classificata come una “società strategica” nel mercato digitale britannico. Questa designazione comporterebbe l’adozione di rigide normative stabilite dal nuovo regime di concorrenza digitale, entrato in vigore nel Regno Unito a inizio anno. Tali misure obbligherebbero l’azienda a condividere una parte dei dati raccolti con altri operatori del settore, promuovendo un ambiente più equo per la competizione.

 

Questo approccio riflette quanto già implementato dall’Unione Europea attraverso il Digital Markets Act (DMA), il quale mira a contrastare i comportamenti monopolistici e a garantire una maggiore trasparenza e accessibilità nel mercato digitale.

 

Il ruolo dei dati personali nell’inchiesta

Uno degli aspetti più delicati dell’indagine riguarda l’uso dei dati personali. La CMA analizzerà se Google abbia ottenuto informazioni sugli utenti senza rispettare i principi del consenso informato, un aspetto che potrebbe comportare pesanti sanzioni in caso di violazione delle norme vigenti. I dati rappresentano infatti una risorsa cruciale per mantenere una posizione dominante, offrendo al gigante tecnologico un vantaggio competitivo significativo nel settore pubblicitario e nei servizi digitali.

 

Non solo Google: accuse anche contro Apple

Parallelamente all’inchiesta su Google, nel Regno Unito si sta svolgendo un altro caso di grande rilevanza per il panorama digitale. Apple è attualmente sotto processo per presunto abuso di posizione dominante legato al suo App Store. La denuncia, presentata nel maggio 2021, accusa il colosso di Cupertino di aver violato le normative sulla concorrenza europee e britanniche. Nello specifico, si contesta la decisione di escludere qualunque altro app store dai dispositivi iOS, limitando così la scelta degli utenti e la possibilità di concorrenza da parte di sviluppatori terzi.

 

In questo caso, i querelanti chiedono un risarcimento pari a 1,5 miliardi di sterline (circa 1,8 miliardi di dollari), sostenendo che il controllo esclusivo sull’ecosistema iOS abbia causato danni sia ai consumatori che alle imprese.

 

Un contesto di crescente regolamentazione

L’azione intrapresa dalla CMA riflette una tendenza globale verso una maggiore regolamentazione delle grandi piattaforme tecnologiche, spesso accusate di sfruttare il loro potere per soffocare la concorrenza. La combinazione tra l’indagine su Google e il processo contro Apple sottolinea come il Regno Unito stia assumendo un ruolo sempre più attivo nella lotta contro i comportamenti anti-concorrenziali.

 

Questi sviluppi dimostrano un’accresciuta attenzione verso la tutela dei consumatori e la promozione di mercati più equilibrati, in linea con iniziative simili avviate in altre parti del mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?