Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cometa Tsuchinshan. L’apod è realizzata in Cadore
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cometa Tsuchinshan. L’apod è realizzata in Cadore
News

Cometa Tsuchinshan. L’apod è realizzata in Cadore

By Giovanna Russo
Published 6 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Cometa Tsuchinshan. L'apod è realizzata in Cadore

Contents
La Cometa del Secolo: Un Fenomeno Astronomico StraordinarioLa Scoperta e il Viaggio della CometaUn’Immagine Iconica: La Fotografia di Alessandra MasiL’Arte dell’Astrofotografia: La Passione di Alessandra MasiUn Talento Riconosciuto a Livello InternazionaleLa Sfida di Fotografare la CometaUn Legame Profondo con il TerritorioLa Bellezza delle DolomitiL’Importanza della Comunità Astronomica

La Cometa Tsuchinshan-Atlas: Un Viaggio Celeste tra le Dolomiti

L’universo ci regala spesso spettacoli mozzafiato, e tra questi, le comete occupano un posto speciale. La cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas, conosciuta anche come “la cometa del secolo”, ha catturato l’attenzione di astrofotografi e appassionati di tutto il mondo. Questo corpo celeste, scoperto per la prima volta nel gennaio 2023, ha attraversato il nostro cielo, offrendo uno spettacolo unico. La sua bellezza è stata immortalata in numerosi scatti, tra cui una fotografia particolarmente suggestiva realizzata da Alessandra Masi, che è stata selezionata dalla NASA come Astronomy Picture of the Day (APOD).

La Cometa del Secolo: Un Fenomeno Astronomico Straordinario

La Scoperta e il Viaggio della Cometa

La cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas è stata avvistata per la prima volta dallo Zǐjīn Shān Astronomical Observatory. Proveniente dalla lontana nube di Oort, ha intrapreso un viaggio che l’ha portata a raggiungere il perielio, il punto più vicino al Sole, il 27 settembre 2024. Durante questo periodo, la cometa è diventata visibile a occhio nudo, affascinando osservatori di tutto il mondo. La sua luminosità è stata tale da competere con quella di Venere e della stella Arturo, rendendola facilmente individuabile nel cielo notturno.

Un’Immagine Iconica: La Fotografia di Alessandra Masi

La fotografia di Alessandra Masi, intitolata “Comet Tsuchinshan-Atlas over the Dolomites”, è stata scelta dalla NASA come APOD. Questo scatto, realizzato a metà ottobre, cattura la cometa mentre attraversa il cielo sopra le maestose Dolomiti. La foto non solo mostra la lunga coda di polveri e ioni della cometa, ma rivela anche un’anticoda, una caratteristica rara che punta verso il Sole appena tramontato. Questa anticoda è visibile solo quando la Terra attraversa il piano orbitale della cometa, rendendo lo scatto ancora più affascinante.

L’Arte dell’Astrofotografia: La Passione di Alessandra Masi

Un Talento Riconosciuto a Livello Internazionale

Alessandra Masi è un’astrofotografa di talento, membro dell’Associazione Astronomica Cortina e sostenitrice della Fondazione Dolomiti Unesco. La sua passione per l’astrofotografia l’ha portata a ricevere numerosi riconoscimenti, tra cui la selezione di un’altra sua foto come APOD nel gennaio 2021. La sua dedizione e il suo amore per il territorio dolomitico si riflettono in ogni suo scatto, che riesce a catturare la bellezza del cielo notturno incorniciato dalle montagne.

La Sfida di Fotografare la Cometa

Realizzare la fotografia della cometa Tsuchinshan-Atlas non è stato semplice. Le condizioni meteorologiche avverse hanno reso difficile il lavoro di Masi, ma la sua perseveranza è stata premiata. Dopo una serata di nuvole dense, il cielo si è finalmente aperto, permettendole di catturare l’immagine desiderata. La foto è stata scattata con una Canon R6, utilizzando esposizioni multiple per bilanciare le luci del paese e la luminosità della Luna.

Un Legame Profondo con il Territorio

La Bellezza delle Dolomiti

Le Dolomiti, riconosciute dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità, offrono uno scenario unico per l’astrofotografia. La vista del borgo di Tai di Cadore, con le montagne sullo sfondo, aggiunge un elemento di maestosità alla fotografia di Masi. Questo paesaggio, che l’astrofotografa conosce e ama profondamente, è parte integrante del suo lavoro, rendendo ogni scatto un omaggio alla bellezza naturale del luogo.

L’Importanza della Comunità Astronomica

L’appartenenza all’Associazione Astronomica Cortina ha giocato un ruolo fondamentale nel percorso di Masi. Questa comunità le ha fornito l’opportunità di approfondire la sua conoscenza del cielo stellato e di condividere la sua passione con altri appassionati. La collaborazione con la Fondazione Dolomiti Unesco ha ulteriormente arricchito la sua esperienza, permettendole di coniugare l’amore per la fotografia con l’impegno per la conservazione del patrimonio naturale.

Conclusione

La cometa Tsuchinshan-Atlas ha offerto uno spettacolo indimenticabile, e la fotografia di Alessandra Masi ne è una testimonianza straordinaria. Questo scatto non solo celebra la bellezza del cielo notturno, ma riflette anche la passione e la dedizione di un’astrofotografa che ha saputo catturare l’essenza di un momento unico. Le Dolomiti, con la loro maestosità, hanno fornito lo sfondo perfetto per questo viaggio celeste, ricordandoci l’importanza di preservare e apprezzare il nostro patrimonio naturale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?