Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scienziati scoprono metodo per fermare le cellule tumorali attive
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scienziati scoprono metodo per fermare le cellule tumorali attive
News

Scienziati scoprono metodo per fermare le cellule tumorali attive

By Mirko Rossi
Published 13 Marzo 2024
5 Min Read
Share

Il cancro è una delle malattie più temute e letali al mondo, ma la scienza non si ferma mai nella ricerca di nuove cure e trattamenti. Recentemente, un gruppo di scienziati ha scoperto un metodo rivoluzionario in due fasi per fermare e eliminare le cellule tumorali attive, concentrandosi in particolare sul cancro al seno di tipo basale. Questo approccio utilizza delle molecole strumentali per indurre uno stato di senescenza nelle cellule tumorali, rendendole vulnerabili a nuovi trattamenti farmacologici e alla rilevazione del sistema immunitario.

Contents
Il potenziale di nuovi trattamenti contro il cancroLa collaborazione per avanzare nella terapia contro il cancroIl metodo “due pugni” contro il cancroLa collaborazione con l’industria farmaceutica

 

Il potenziale di nuovi trattamenti contro il cancro

Un team di ricerca finanziato da Barts Charity, guidato dalla Professoressa Cleo Bishop, esperta di senescenza presso la Queen Mary University di Londra, ha scoperto un percorso per forzare le cellule del cancro al seno di tipo basale in uno stato di senescenza. Questo stato, simile a un sonno profondo, impedisce alle cellule di dividersi o di causare la crescita del tumore. Le cellule tumorali diventano così sensibili a un secondo gruppo di molecole strumentali, chiamate farmaci senolitici, che possono eliminarle. Inoltre, questo stato potrebbe “smascherare” le cellule tumorali, rendendole visibili al sistema immunitario del corpo, offrendo ulteriori opportunità terapeutiche.

 

La collaborazione per avanzare nella terapia contro il cancro

Il progetto di ricerca è frutto della collaborazione tra l’Unità di Scoperta dei Farmaci (DDU) dell’Università di Dundee e la Queen Mary University di Londra. Utilizzando le molecole strumentali, i ricercatori hanno forzato le cellule tumorali in uno stato di senescenza. Successivamente, hanno collaborato con un altro team dell’Università di Dundee per sviluppare molecole strumentali che promuovano la senescenza all’interno delle cellule.

Il metodo “due pugni” contro il cancro

I ricercatori hanno sviluppato questo metodo “due pugni” mentre studiavano il cancro al seno di tipo basale. Il primo “pugno” consiste nell’indurre le cellule tumorali in uno stato di senescenza, mentre il secondo “pugno” è rappresentato dai trattamenti farmacologici che possono eliminare le cellule. Attualmente, i trattamenti farmacologici per fornire il “secondo pugno” di eliminazione delle cellule sono in fase di sviluppo altrove.

 

La collaborazione con l’industria farmaceutica

Questa ricerca ha utilizzato l’imaging ad alto contenuto per identificare le molecole strumentali dalle biblioteche di diversità della DDU, che sono state selezionate dalla compagnia farmaceutica ValiRx per ulteriori valutazioni. L’Università di Dundee ha firmato questo mese un accordo quinquennale con l’azienda, che si concentra su terapie contro il cancro in fase iniziale e sulla salute delle donne. Le molecole strumentali “primo pugno” pro-senescenti sono le prime ad entrare in una fase di valutazione di 12 mesi nell’ambito di questo accordo e, se avranno successo, potrebbero portare alla creazione di una nuova azienda come joint venture tra tutte e tre le parti.

Charlotte Green, responsabile dello sviluppo aziendale dell’Unità di Scoperta dei Farmaci dell’Università di Dundee, ha affermato: “L’approccio ‘uno-due pugni’ ha suscitato molto interesse negli ultimi anni, ma attualmente non esiste un precedente clinico. Portando avanti il progetto con ValiRx, stiamo guidando la strada nella traduzione della ricerca in clinica”.

 

La Dott.ssa Suzy Dilly, CEO di ValiRx, ha dichiarato: “La forza della DDU e delle strutture di ricerca a Dundee è molto impressionante e, dopo aver esaminato diversi progetti dai team lì nell’ultimo anno, crediamo che questo accordo di valutazione sarà il primo di una serie di nuovi progetti che possono essere introdotti nel nostro pipeline”.

In conclusione, la scoperta di questo metodo in due fasi apre nuove prospettive nella lotta contro il cancro, offrendo speranza a milioni di persone affette da questa malattia. La collaborazione tra università e industria farmaceutica è fondamentale per trasformare la ricerca in trattamenti efficaci e accessibili per i pazienti. Con l’avanzamento della scienza e la dedizione degli scienziati, il futuro della terapia contro il cancro appare sempre più luminoso.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?