Un sogno tra le Ande: architettura, ambiente e comunità
Nel cuore delle Ande venezuelane, nel comune di Boconó, Laurencio Sánchez, architetto e visionario ambientale, ha dato vita a un progetto che unisce innovazione sostenibile, architettura sociale e resilienza climatica. Cresciuto con il desiderio di piantare una foresta, ha trasformato questo sogno in un progetto concreto: Lata de Agua, un sistema di raccolta e trattamento dell’acqua piovana per le comunità più vulnerabili del Venezuela.
Come funziona Lata de Agua: dalla pioggia all’acqua potabile
Il sistema si basa sulla captazione dell’acqua piovana dai tetti, la separazione delle prime acque più contaminate, e la filtrazione naturale attraverso carbone attivo, ghiaia e sabbia silicea. Il risultato è un’acqua di alta qualità, utilizzabile per scopi sanitari e domestici durante i sei-sette mesi della stagione delle piogge venezuelana.
Nei momenti iniziali, foglie e detriti vengono trattenuti da appositi filtri. L’acqua più pulita viene poi immagazzinata in serbatoi disinfettati, pronta per essere utilizzata in scuole, abitazioni e strutture comunitarie. Questo sistema, semplice ma altamente efficiente, è diventato una risorsa essenziale in un paese dove l’accesso all’acqua potabile è sempre più limitato.
Una risposta concreta alla crisi climatica e idrica
Secondo Sánchez, la crisi climatica si manifesta principalmente attraverso l’acqua: troppa o troppo poca. In Venezuela, dove l’acqua arriva tramite un sistema centralizzato inaffidabile, interrotto spesso da blackout elettrici, la raccolta piovana rappresenta una strategia di sopravvivenza.
Durante il grande blackout del 2019, durato cinque giorni, Sánchez ha capito l’urgenza di trovare una soluzione autonoma e resiliente. Da quel momento è nata l’idea di trasformare le abitazioni in micro-acquedotti: ogni tetto diventa una potenziale fonte d’acqua, ogni casa un presidio idrico autosufficiente.
Lata de Agua nelle scuole: educazione e resilienza energetica
Il progetto ha avuto un impatto tangibile soprattutto nelle scuole venezuelane, dove la mancanza d’acqua e di elettricità impediva la regolare attività scolastica. Con il supporto dell’Ambasciata di Francia, sono stati installati sistemi in istituti come la Unidad Educativa Fermín Toro e l’Unidad Educativa Rómulo Monasterios, capaci di raccogliere fino a 250.000 litri all’anno.
Oltre alla raccolta dell’acqua, i progetti includono pannelli solari, pozzi di infiltrazione e illuminazione d’emergenza, trasformando le scuole in modelli di sostenibilità energetica e laboratori viventi per l’adattamento climatico. Attraverso il programma educativo “Yo voy y aprendo”, gli studenti imparano come funziona il ciclo idrico urbano e come rigenerare i propri ecosistemi.
Innovazione modulare: il kit per democratizzare la raccolta dell’acqua
Per amplificare il suo impatto, Lata de Agua sta sviluppando un kit modulare che semplifica l’installazione e abbassa i costi. Il kit include filtri per foglie, separatori di prima pioggia e moduli di disinfezione, rendendo il sistema accessibile a famiglie, scuole e industrie.
Il progetto ha già trovato alleanze internazionali, come quella con Isla Urbana in Messico, e guarda a un’espansione regionale, pur mantenendo il foco sulle comunità venezuelane, dove la scarsità d’acqua è una questione quotidiana.
Un impatto sociale prima che tecnologico
L’esperienza di Laurencio Sánchez dimostra come l’architettura possa avere un impatto sociale diretto, offrendo soluzioni concrete a problemi sistemici. Più che i litri d’acqua raccolti, ciò che lo ha toccato sono le relazioni umane nate all’interno delle comunità coinvolte: “Sono comunità allegre, solidali, piene di umanità. Farne parte è un privilegio”.
Come racconta Maritza Sosa, direttrice dell’Unidad Educativa María Virgen Misionera, grazie al sistema oggi la scuola non chiude più per mancanza d’acqua o corrente: “Abbiamo acqua per tutto, per bere, cucinare, pulire, e i pannelli ci aiutano anche a refrigerare il cibo”. Un esempio di come un’idea semplice, nata dall’esperienza locale, possa generare un cambiamento profondo e replicabile.