Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperto in Finlandia il Jyväskylävirus: il virus gigante visibile al microscopio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto in Finlandia il Jyväskylävirus: il virus gigante visibile al microscopio
Ad PremiereNews

Scoperto in Finlandia il Jyväskylävirus: il virus gigante visibile al microscopio

By Valeria Mariani
Published 10 Maggio 2025
4 Min Read
Share

Il Jyväskylävirus: il primo virus gigante isolato nel Nord Europa

Nel cuore della Finlandia centrale, tra le acque gelide e le fitte foreste di Jyväskylä, un gruppo di scienziati ha isolato un virus gigante mai osservato prima nel Paese. Denominato Jyväskylävirus, questo patogeno raggiunge i 200 nanometri di diametro, risultando quasi il doppio rispetto al SARS-CoV-2 e alla maggior parte dei virus influenzali. È talmente grande da poter essere visto con un semplice microscopio ottico, una caratteristica rara nel mondo virologico.

 

La scoperta è frutto di una collaborazione tra il Centro di Nanoscienze dell’Università di Jyväskylä e istituti di ricerca internazionali provenienti da Francia, Norvegia, Spagna, Regno Unito e Brasile. Pubblicata sulla rivista scientifica eLife, l’indagine evidenzia come questi virus siano presenti anche in ambienti freddi e isolati, smentendo l’idea che fossero limitati a zone tropicali o temperate.

 

Un gigante nascosto tra le amebe: il ruolo di Acanthamoeba castellanii

Il Jyväskylävirus si sviluppa esclusivamente all’interno di amebe, in particolare della specie Acanthamoeba castellanii, una cellula unicellulare comunemente diffusa in natura e già nota per ospitare virus giganti. Questi agenti biologici, spesso ignorati dal grande pubblico, sono oggi al centro dell’attenzione scientifica per la loro struttura genetica complessa e il potenziale evolutivo.

 

Studiato grazie a tecniche come la criomicrospia elettronica e la microscopia a ioni di elio, il Jyväskylävirus mostra caratteristiche molecolari riconducibili al gruppo dei Marseilleviridae, un insieme di virus scoperti inizialmente in Francia. Si tratta però del primo esemplare di questa famiglia mai rinvenuto in ambienti boreali.

 

Struttura e resistenza: l’architettura del Jyväskylävirus

L’involucro esterno del Jyväskylävirus, chiamato capside, è composto da oltre 9.000 unità proteiche identiche, prodotte da un singolo gene (ORF 184). Questa simmetria perfetta garantisce al virus una stabilità eccezionale anche al di fuori dell’organismo ospite. La sua robustezza fisica potrebbe spiegare la capacità di sopravvivenza in condizioni ambientali estreme, come quelle presenti nei territori subartici finlandesi.

 

Grazie a immagini ad altissima risoluzione, gli scienziati sono riusciti a ricostruirne con precisione l’intera morfologia, aprendo nuove possibilità per lo studio dei virus giganti e dei loro cicli vitali.

 

Virus giganti e riscaldamento globale: una connessione preoccupante

L’isolamento del Jyväskylävirus in un habitat freddo come quello della Finlandia centrale solleva interrogativi sull’impatto del cambiamento climatico nella riemersione di antichi virus. Con lo scioglimento del permafrost, microrganismi sepolti da migliaia di anni stanno tornando alla luce. È il caso del Pandoravirus yedoma, recuperato dal terreno ghiacciato della Siberia e datato a circa 500.000 anni fa.

 

Sebbene il Jyväskylävirus non provenga da depositi glaciali, la sua scoperta dimostra che virus giganti possono trovarsi ovunque, anche nei luoghi apparentemente più inospitali. Il loro genoma ampio e mutevole, simile in certi casi a quello batterico, fa di loro entità biologiche ibride, capaci potenzialmente di interagire con nuove specie attraverso mutazioni o scambi genetici.

 

Non è pericoloso… ma va studiato attentamente

Attualmente, il Jyväskylävirus non è pericoloso per l’uomo, poiché si replica esclusivamente nelle amebe. Tuttavia, il rapido adattamento dei virus e il riscaldamento del pianeta potrebbero, in futuro, facilitare l’evoluzione di ceppi capaci di infettare altre forme di vita, incluso l’essere umano. Comprendere oggi i meccanismi biologici di questi organismi è fondamentale per anticipare scenari futuri, soprattutto in un contesto ambientale sempre più instabile.

 

La Finlandia, grazie alla sua posizione geografica e alla ricchezza degli ecosistemi boreali, si conferma un punto strategico per osservare da vicino i cambiamenti invisibili ma profondi che interessano il microcosmo biologico del nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Due organizzazioni spingono sul solare nonostante i blocchi di Trump

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Intelligenza artificiale e ululati: così Yellowstone protegge i suoi lupi

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Mappa MiCO: rotte marine invisibili svelano la fragilità della biodiversità oceanica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Durata di un conclave: tra elezione lampo e stallo secolare

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?