Florida, shock per la prima morte causata da un orso: ucciso un uomo di 89 anni
La Florida è stata recentemente teatro di un evento mai registrato prima: un attacco mortale di orso, il primo nella storia dello stato, ha portato alla tragica morte di Robert Markel, un uomo di 89 anni, e del suo cane. Il fatto è avvenuto nella tranquilla comunità rurale di Jerome, situata nella Contea di Collier, nei pressi della città di Naples.
Secondo quanto riferito dalle autorità locali, la figlia dell’anziano ha assistito all’aggressione del cane da parte di un orso e ha immediatamente allertato i soccorsi. Quando i funzionari sono giunti sul posto, hanno scoperto i corpi di Markel e del cane, uccisi in momenti diversi ma entrambi sulla stessa proprietà.
Indagini in corso: esami del DNA per identificare l’animale responsabile
La Commissione per la Pesca e la Fauna Selvatica della Florida (FWC) ha subito avviato un’operazione di emergenza per identificare l’orso responsabile. Tre orsi neri sono stati abbattuti nei giorni successivi all’aggressione e campioni del loro DNA sono stati inviati all’Università della Florida per stabilire se uno di questi fosse coinvolto nell’attacco.
Secondo Tyson Matthews, portavoce della FWC, il dolore per la perdita è stato condiviso da tutta la comunità e dall’intero corpo della Commissione. “Siamo molto colpiti da quanto accaduto,” ha affermato durante una conferenza stampa, riportata dal USA Today.
Una popolazione di orsi in crescita e nuove sfide per la convivenza
La Florida ospita oggi circa 4.000 orsi neri, un numero cresciuto in modo significativo rispetto alle poche centinaia presenti negli anni ’70. Questo risultato, frutto di un’intensa politica di conservazione, è considerato una delle più grandi vittorie ambientali dello stato. Tuttavia, la stessa crescita demografica degli orsi ha portato a un aumento degli avvistamenti nei quartieri residenziali e a episodi di interazione sempre più frequenti tra uomini e fauna selvatica.
Già nei primi mesi del 2025 si era verificato un altro attacco di orso, seppur non mortale, alimentando il dibattito sulla gestione della specie. Ora la FWC valuta se ripristinare la caccia regolamentata agli orsi come strumento di controllo della popolazione.
Consigli per la sicurezza: come comportarsi in caso di incontro
Mike Orlando, coordinatore del programma per la gestione degli orsi della FWC, ha ribadito alcune regole di comportamento in caso di incontro ravvicinato: non fuggire, non fingere di essere morti, ma mantenere la calma, farsi sembrare più grandi, parlare con voce ferma e reagire in caso di contatto fisico.
Questi consigli, diffusi anche attraverso il New York Times, riflettono un approccio improntato alla convivenza attiva e consapevole con la fauna selvatica.