Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità
Alla Prima PaginaNews

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

By Mirko Rossi
Published 12 Maggio 2025
3 Min Read
Share

Un brindisi con Pitagora, ma senza esagerare

Immagina una cena nell’antica Grecia: Pitagora, tra una riflessione sui triangoli e una bizzarra teoria sui fagioli senzienti, potrebbe sorprenderti con un piccolo scherzo da filosofo-matematico. Il colpo di scena? Una coppa che ti “punisce” se osi versare troppo vino. Conosciuta come Coppa di Pitagora, o più teatralmente coppa della giustizia, è un ingegnoso strumento che si svuota interamente se riempi il liquido oltre un certo livello.

 

Questo curioso oggetto non è solo una reliquia della creatività ellenica, ma un’affascinante applicazione di fisica e ingegneria idraulica, ancora oggi in uso in modi sorprendenti.

 

Un inganno liquido nascosto nel design

A prima vista, la coppa pitagorica sembra un normale calice con una curiosa protuberanza centrale. Ma sotto la superficie si cela un raffinato trucco idraulico. Un piccolo tubo parte dal centro del bicchiere e scende all’interno del gambo, creando una curva a U.

 

Quando si versa un liquido all’interno della coppa, tutto procede normalmente finché il livello non raggiunge la sommità del tubo centrale. A quel punto entra in azione un meccanismo tanto semplice quanto implacabile: il liquido inizia a defluire per effetto sifone. La tensione superficiale dell’acqua crea una chiusura nel tubo che consente al liquido di fluire via completamente dal fondo, svuotando la coppa in pochi istanti.

 

Una lezione (liquida) sull’equilibrio e la moderazione

La funzione della coppa è chiara: punire simbolicamente l’eccesso e l’avidità. Secondo la leggenda, Pitagora avrebbe ideato questo strumento per insegnare ai suoi discepoli la virtù della moderazione, principio cardine del suo pensiero filosofico e matematico.

 

Sebbene sia improbabile che il celebre matematico sia il vero inventore di questo meccanismo (come accade anche per il teorema a lui attribuito), la coppa resta una testimonianza della sofisticata conoscenza tecnica degli antichi.

 

Dai banchetti greci al bagno di casa tua

Per quanto possa sembrare un semplice scherzo da simposio, il principio della coppa di Pitagora è tutt’altro che inutile. Lo stesso effetto sifone viene oggi applicato in sistemi idraulici domestici, come negli sciacquoni dei water, o nel comparto ammorbidente delle lavatrici, dove il liquido viene prelevato tutto in una volta solo quando il livello raggiunge una certa altezza.

 

Esistono scappatoie? Sì, ma rischiose

È tecnicamente possibile ingannare la coppa riempiendola con un liquido molto denso, come il mercurio, il quale, a causa del suo peso specifico, resiste alla pressione dell’acqua sovrastante e impedisce l’innesco del sifone. Ma per quanto efficace, il rimedio risulta decisamente più pericoloso dello scherzo, considerando la tossicità del mercurio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

By Antonio Lombardi
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

L’evoluzione dell’odore di morte: come le piante attirano le mosche

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Potenziale replica di esplosione vulcanica di intensità Hunga Tonga

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
12 Maggio 2025

Papa Leone XIV: impennata social con ‘Prevost’, boom negli Stati Uniti

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?