Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Intelligenza artificiale e ululati: così Yellowstone protegge i suoi lupi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Intelligenza artificiale e ululati: così Yellowstone protegge i suoi lupi
Ad PremiereNews

Intelligenza artificiale e ululati: così Yellowstone protegge i suoi lupi

By Stefania Romano
Published 10 Maggio 2025
4 Min Read
Share

Un’intesa tra tecnologia e natura nel cuore del Wyoming

Nel Parco Nazionale di Yellowstone, il celebre ululato del lupo, un suono che riecheggia da secoli tra le Montagne Rocciose, diventa ora uno strumento prezioso per la scienza. Grazie a una partnership innovativa tra la Colossal Foundation, Yellowstone Forever e il Yellowstone Wolf Project, è in corso un progetto che unisce intelligenza artificiale e monitoraggio acustico per migliorare la comprensione e la protezione delle popolazioni lupine.

 

L’iniziativa sfrutta il potere dell’apprendimento automatico per decifrare il complesso linguaggio sonoro dei lupi, interpretando i messaggi nascosti negli ululati che scandiscono il ritmo vitale del parco.

 

Ululati come codice sociale: il linguaggio dei lupi

I lupi grigi di Yellowstone comunicano attraverso una complessa gamma di vocalizzazioni, tra cui ringhi, guaiti, latrati e gemiti. Ma è l’ululato il vero centro del loro universo sociale. Questo suono profondo e prolungato, udibile fino a otto chilometri di distanza, funge da strumento di coesione del branco, da avvertimento per i rivali e da richiamo territoriale.

 

Gli ululati corali, sempre più complessi quanto più numerosi sono i lupi coinvolti, rappresentano un indicatore chiave dello stato del branco e delle dinamiche interindividuali.

 

Telecamere e IA per ascoltare l’ecosistema

Per registrare, analizzare e interpretare questi segnali acustici, verranno installate 25 unità GrizCam, sviluppate dalla Grizzly Systems Inc. Le camere, capaci di registrare video panoramici a 360 gradi insieme all’audio, saranno posizionate nei pressi delle tane dei lupi.

 

Secondo Matt James, Chief Animal Officer di Colossal, queste tecnologie consentono di collegare il suono al comportamento. Un ululato rilevato da un microfono può essere associato all’immagine del lupo che lo ha emesso pochi minuti dopo, permettendo un’analisi in tempo reale delle interazioni sociali e dei movimenti del branco.

 

Inoltre, il sistema può registrare rumori umani, come gli spari, fungendo da sistema d’allerta passivo per la protezione della fauna selvatica.

 

Algoritmi che imparano a “parlare lupo”

I dati raccolti saranno elaborati da un algoritmo di machine learning sviluppato da Colossal in sole due settimane. Questo strumento è già capace di classificare gli ululati con un’accuratezza del 92%, distinguendo tra vocalizzazioni territoriali, di richiamo o d’allarme, e stimando la composizione e le dimensioni dei branchi.

 

Il modello, costantemente ottimizzato con nuovi dati, verrà reso disponibile a livello globale per aiutare altri progetti di conservazione del lupo e, più in generale, della fauna selvatica.

 

Dal Montana all’Idaho: una rete per il futuro della biodiversità

Il progetto non si fermerà a Yellowstone. Colossal prevede l’estensione di questa tecnologia alle terre tribali dell’Idaho, in collaborazione con la tribù Nez Perce. Questo segna un passo importante verso una conservazione condivisa, in cui le comunità indigene, che da secoli convivono con i lupi, diventano protagoniste della salvaguardia ambientale.

 

Come ricorda James, l’assenza dei lupi per buona parte del secolo scorso ha portato a squilibri ecologici drammatici: popolazioni di alci fuori controllo, degrado della vegetazione e diminuzione dei castori. Il ritorno dei lupi ha lentamente ristabilito l’equilibrio naturale, confermandoli come specie chiave di volta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Due organizzazioni spingono sul solare nonostante i blocchi di Trump

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Mappa MiCO: rotte marine invisibili svelano la fragilità della biodiversità oceanica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Scoperto in Finlandia il Jyväskylävirus: il virus gigante visibile al microscopio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Durata di un conclave: tra elezione lampo e stallo secolare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?