Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il temuto Mega-Tsunami dalle Isole Canarie
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il temuto Mega-Tsunami dalle Isole Canarie
Ad PremiereAlla Prima Pagina

Il temuto Mega-Tsunami dalle Isole Canarie

La frana a La Palma: il rischio tsunami alle Canarie secondo la scienza

By Antonio Lombardi
Published 7 Maggio 2025
5 Min Read
Share

 

Contents
La Palma e il vulcano Cumbre Vieja: un gigante instabileCosa dice la scienza oggi sulla possibilità di un mega-tsunamiUn equilibrio fragile, sorvegliato minuto per minuto

Nel cuore delle isole Canarie, l’isola di La Palma è da tempo al centro dell’attenzione della comunità scientifica per via di una potenziale minaccia geologica di proporzioni gigantesche. Questo timore nasce dalla presenza del Cumbre Vieja, un sistema vulcanico attivo che, secondo numerosi studi, potrebbe innescare un fenomeno noto come frana gravitazionale di versante.

La preoccupazione principale riguarda la possibilità che un’intera porzione occidentale dell’isola, indebolita da antiche eruzioni e da continue attività sismiche, possa scivolare improvvisamente nell’oceano Atlantico. Tale evento rilascerebbe un’enorme quantità di energia in mare, generando onde di tsunami capaci di attraversare l’Atlantico e colpire le coste di Africa, Europa, Nord America e persino del Sud America.

Le cause principali di questo rischio sono:

  • Eruzioni vulcaniche che fratturano e destabilizzano il fianco occidentale dell’isola.
  • Accumulo di magma sotto la superficie che crea pressioni anomale.
  • Intensa attività sismica che provoca la progressiva fratturazione delle rocce.
  • Erosione costiera e infiltrazione d’acqua che accelerano la perdita di coesione dei materiali.

Per approfondire

  • I segnali precoci che potrebbero anticipare un collasso vulcanico a La Palma
  • La Palma, il rischio tsunami da frana vulcanica. Cosa accadrebbe
  • Grandi frane vulcaniche del passato: gli eventi storici che hanno generato tsunami

 

La Palma e il vulcano Cumbre Vieja: un gigante instabile

La Palma, la quinta isola più grande dell’arcipelago delle Canarie, è considerata una delle più giovani dal punto di vista geologico. Il Cumbre Vieja, che domina la sua morfologia, ha manifestato nel tempo segni evidenti di instabilità.

Uno studio condotto da Day et al. (1999) e successivamente supportato da ulteriori ricerche (fonte: Geophysical Research Letters) ha ipotizzato che una porzione significativa del fianco occidentale del vulcano potrebbe collassare in seguito a una futura eruzione esplosiva o a un’intensa serie di terremoti. Il movimento non sarebbe graduale, bensì improvviso e violento, coinvolgendo fino a 500 chilometri cubici di materiale.

In seguito a una nuova eruzione nel 2021, osservazioni satellitari hanno confermato piccoli ma significativi movimenti del terreno sull’isola, ravvivando le preoccupazioni, sebbene gli scienziati abbiano sottolineato che un collasso su larga scala non è imminente, ma resta una possibilità concreta nel lungo termine.

 

Cosa dice la scienza oggi sulla possibilità di un mega-tsunami

Attualmente, il consenso scientifico si è evoluto rispetto agli studi più allarmistici degli anni ’90 e 2000. Secondo le analisi più recenti (fonte: Nature Communications), è improbabile che un collasso così esteso avvenga in un’unica fase. Piuttosto, si ritiene che eventuali movimenti franosi avverrebbero in segmenti più piccoli, generando tsunami locali, ma non le onde oceaniche apocalittiche ipotizzate in passato.

Inoltre, i modelli geofisici attuali suggeriscono che:

  • Le deformazioni del terreno sono relativamente lente.
  • Non si osservano al momento crepe sufficientemente profonde da presagire un crollo imminente.
  • I sistemi di monitoraggio installati dopo il 2021 sono in grado di rilevare precocemente anomalie significative.

La possibilità di un mega-tsunami come ipotizzato da alcuni documentari catastrofisti appare, secondo la comunità scientifica moderna, molto remota. Tuttavia, il rischio di frane minori e tsunami localizzati esiste e viene costantemente monitorato.

 

Un equilibrio fragile, sorvegliato minuto per minuto

L’isola di La Palma rappresenta oggi un laboratorio naturale per lo studio delle interazioni tra attività vulcanica, frane gravitazionali e dinamiche oceaniche. Le autorità locali e i centri di ricerca come l’Instituto Geográfico Nacional spagnolo e il GEOFON tedesco mantengono attivi programmi di sorveglianza H24 attraverso reti di sismometri, GPS, radar satellitari e droni.

Se da un lato la paura di un evento catastrofico su scala planetaria si è attenuata grazie a studi più dettagliati e strumenti di monitoraggio avanzati, dall’altro è evidente che l’instabilità naturale di La Palma rimane un fenomeno da seguire con la massima attenzione scientifica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?