Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione
Alla Prima PaginaNews

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
Published 12 Maggio 2025
4 Min Read
Share

Un incontro emozionante tra giganti nel cuore del Victoria

Lo Zoo Victoria, nel sud dell’Australia, è stato recentemente teatro di un evento tanto raro quanto affascinante: la riunione di un intero branco di elefanti asiatici dopo una lunga separazione, documentata attraverso una registrazione audio che ha rivelato una gamma di vocalizzazioni mai ascoltate prima. Anche i più esperti guardiani dello zoo, con alle spalle decenni di esperienza, hanno confermato di non aver mai sentito nulla di simile.

 

Jess Macdonald e Christie Trerice, responsabili del benessere degli animali, hanno raccontato con entusiasmo l’intensità emotiva dell’incontro, in particolare tra il maschio adulto Luk Chai e il resto del branco. La separazione, avvenuta per facilitare il trasferimento nel nuovo santuario di Werribee, ha accentuato l’emozione della riunione familiare, innescando una vera e propria esplosione sonora.

 

Un santuario a misura di elefante alle porte di Melbourne

Il nuovo spazio, ideato dallo Zoo Victoria, rappresenta una svolta nel concetto di habitat zoologico. Sapendo che le dimensioni dello zoo nel centro di Melbourne non erano sufficienti a soddisfare i bisogni spaziali degli elefanti, la direzione ha investito in un vasto appezzamento di terra a Werribee, dove poter replicare un ambiente simile a quello selvaggio.

 

Questa transizione ha permesso di osservare comportamenti naturali che, in condizioni standard, sarebbero rimasti nascosti. Le vocalizzazioni registrate — tra barriti, brontolii profondi e suoni striduli — potrebbero rappresentare un linguaggio emotivo complesso, in parte dedicato all’entusiasmo, in parte alla ridefinizione dei ruoli sociali.

 

Comunicazione tra pachidermi: misteriosa e affascinante

Gli elefanti, notoriamente animali estremamente sociali, utilizzano un ampio spettro di frequenze sonore, anche infrasuoni impercettibili all’orecchio umano, per mantenere i legami all’interno del branco. Tuttavia, la varietà udita in questa occasione ha superato ogni aspettativa. “È stato come ascoltare un’orchestra spontanea in piena improvvisazione”, ha dichiarato la guardiana Christie Trerice.

 

I suoni, secondo l’équipe dello zoo, potevano esprimere eccitazione, gioia, ma anche preoccupazione per l’incolumità dei cuccioli, visto l’entusiasmo e la stazza dei partecipanti. Le madri, sempre vigili, sembrano aver gestito la situazione con la solita accortezza, osservando da vicino ogni interazione tra i più piccoli e il loro padre biologico.

 

Paternità e riconoscimento tra gli elefanti

È ancora oggetto di studio se gli elefanti riconoscano i propri figli, ma Jess Macdonald ipotizza che ciò sia possibile grazie alla consapevolezza dei maschi del ciclo riproduttivo delle femmine. La presenza di Luk Chai ha mostrato effetti positivi, sia nel comportamento dei cuccioli, curiosi e fiduciosi, sia nel consolidamento delle dinamiche sociali maschili, un aspetto cruciale nello sviluppo dei giovani.

 

Fino al 2023, Man Jai, un giovane elefante non imparentato con Luk Chai, aveva offerto un esempio pratico dell’importanza di questi legami, crescendo accanto al maschio adulto in un rapporto tra pari che richiama la formazione dei cosiddetti “branchi di scapoli”, osservati in natura.

 

Un patrimonio sonoro oltre la nostra comprensione

L’interesse suscitato da questi suoni non si limita all’ambito zoologico. Curiosamente, le vocalizzazioni degli elefanti hanno ispirato i celebri ruggiti dei dinosauri nel film Jurassic Park. Tuttavia, i recenti suoni registrati a Werribee dimostrano una complessità acustica sorprendente, che va oltre ogni fantasia cinematografica, rivelando sfumature emotive e modulazioni tonali non ancora comprese appieno dalla scienza.

 

Il sogno di un traduttore elefante-umano è ancora lontano, ma ogni nuova scoperta ci avvicina a capire meglio questi straordinari mammiferi, custodi di un mondo sonoro che solo ora iniziamo davvero ad ascoltare.

 

(Fonti: IFLScience, Zoos Victoria).

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

L’evoluzione dell’odore di morte: come le piante attirano le mosche

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?