Scaldare l’acqua consumando meno energia è possibile
In un’epoca in cui l’efficienza energetica è fondamentale sia per l’ambiente che per il portafoglio, gli scaldabagni a pompa di calore elettrica rappresentano una soluzione innovativa ed ecologica. A differenza dei tradizionali sistemi a resistenza elettrica, questi dispositivi non riscaldano l’acqua direttamente, ma estraggono calore dall’aria circostante per trasferirlo all’acqua. Una tecnologia che sfrutta fonti rinnovabili e riduce i consumi complessivi.
Come funzionano i nuovi sistemi a pompa di calore
Secondo Wesley Whited di DNV, società di consulenza globale nel settore dell’energia, i moderni scaldabagni non generano calore tramite un elemento riscaldante interno, come avveniva nei modelli convenzionali. Al contrario, assorbono il calore dall’ambiente e lo trasferiscono all’acqua. Questo processo, già diffuso in aree come il Pacifico nord-occidentale e la California, è particolarmente efficace nelle abitazioni dove l’acqua è già riscaldata elettricamente.
Facilità di installazione e incentivi disponibili
Per chi possiede già uno scaldabagno a resistenza elettrica, la sostituzione con un modello a pompa di calore è semplice, poiché l’impianto elettrico necessario è già predisposto. Anche se il costo iniziale può essere più elevato rispetto ad altri sistemi, molti governi e utility locali offrono sconti e incentivi per favorire l’adozione di questi apparecchi.
Un investimento che ripaga: risparmio energetico e tutela ambientale
Secondo l’Environmental Protection Agency (EPA), una famiglia composta da quattro persone può risparmiare oltre 500 dollari all’anno semplicemente passando a uno scaldabagno a pompa di calore certificato Energy Star (fonte ufficiale EPA). Questo tipo di sistema contribuisce anche a ridurre le emissioni di gas serra, rendendo la casa più sostenibile.