Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Microplastiche arteriose: rischio ictus 51 volte più alto, lo rivela uno studio USA
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Microplastiche arteriose: rischio ictus 51 volte più alto, lo rivela uno studio USA
Ad PremiereNews

Microplastiche arteriose: rischio ictus 51 volte più alto, lo rivela uno studio USA

By Valeria Mariani
Published 23 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Un pericolo invisibile che scorre nel nostro sangue

Una nuova ricerca dell’Università del New Mexico, ancora in fase pre-pubblicazione, ha rivelato la presenza massiccia di microplastiche e nanoplastiche nelle arterie di pazienti colpiti da ictus, attacchi ischemici transitori o perdita improvvisa della vista. Il materiale plastico, secondo lo studio guidato dal dottor Ross Clark, è risultato 51 volte più abbondante nelle placche arteriose dei pazienti sintomatici rispetto a quelle di persone senza sintomi.

 

Questa scoperta sconvolgente alimenta un sospetto crescente nella comunità scientifica: che queste particelle non siano soltanto passivi contaminanti, ma agenti potenzialmente coinvolti nella genesi di patologie cardiovascolari gravi.

 

Un’indagine scientifica tra cuore e cervello

I ricercatori hanno esaminato 48 campioni di arterie carotidee, prelevati da pazienti operati, scoprendo una quantità nettamente superiore di microplastiche nelle zone colpite da placca aterosclerotica. Questi frammenti, spesso derivanti da polietilene, sono stati identificati attraverso sofisticate tecniche analitiche ad alte temperature.

 

In particolare, nei soggetti con patologie cardiovascolari gravi, la concentrazione di plastica risultava moltiplicata rispetto alle arterie normali. Persino nei pazienti che non avevano ancora mostrato sintomi, le placche contenevano una quantità di plastica 16 volte superiore rispetto ai tessuti sani.

 

Cambiamenti genetici e infiammazione: gli effetti cellulari

Il team del dottor Clark ha osservato modifiche preoccupanti nell’espressione genica delle cellule immunitarie presenti nelle placche ad alta concentrazione di plastica. In particolare, è stato notato che un gene normalmente deputato a bloccare l’infiammazione veniva disattivato, lasciando campo libero a processi infiammatori cronici, noti fattori di rischio per ictus e infarti.

 

Anche le cellule staminali vascolari, fondamentali per la riparazione e stabilizzazione dei vasi sanguigni, mostravano anomalie genetiche che potrebbero compromettere la loro funzione protettiva.

 

Secondo Jaime Ross, neuroscienziata dell’Università di Rhode Island, una variazione genetica così marcata indica che “queste plastiche stanno facendo qualcosa con le placche arteriose”, aprendo nuovi interrogativi sui meccanismi attraverso cui le microplastiche potrebbero danneggiare il sistema cardiovascolare.

 

Metodi, limiti e prospettive future della ricerca

Il protocollo utilizzato dallo studio – che prevede il riscaldamento dei campioni oltre i 500 °C per identificare le microplastiche – presenta tuttavia limiti metodologici, legati alla possibile confusione tra residui lipidici e frammenti plastici. Il gruppo ha però preso misure preventive per rimuovere i lipidi, minimizzando il rischio di falsi positivi.

 

Clark sta ora cercando finanziamenti per espandere la ricerca ad altri distretti arteriosi e per condurre studi su modelli animali, al fine di verificare se esista una relazione causale diretta tra la presenza di plastica e l’insorgenza di patologie vascolari.

 

Microplastiche nel corpo umano: un’emergenza scientifica globale

Negli ultimi anni, le microplastiche sono state identificate nei polmoni, nel fegato, nel cervello e persino nel sangue. Questa nuova evidenza dell’accumulo nelle arterie carotidee apre scenari inquietanti su come questi materiali, presenti ovunque nell’ambiente, possano interagire con i meccanismi biologici profondi del nostro organismo.

 

Il fenomeno resta largamente inesplorato, ma studi come questo rappresentano un primo passo per comprendere le conseguenze potenzialmente devastanti dell’inquinamento plastico sull’uomo, come suggerito anche da importanti riviste scientifiche come Nature, Science e The Lancet Planetary Health.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?