Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Vaccini senza ago: una lozione potrebbe rivoluzionare l’immunizzazione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Vaccini senza ago: una lozione potrebbe rivoluzionare l’immunizzazione
Alla Prima PaginaNews

Vaccini senza ago: una lozione potrebbe rivoluzionare l’immunizzazione

By Mirko Rossi
Published 5 Marzo 2025
4 Min Read
Share

 

Negli ultimi anni, i vaccini sono diventati parte integrante della nostra quotidianità, sia per le immunizzazioni di routine che per la prevenzione di malattie come il COVID-19. Tuttavia, per molte persone, l’idea di ricevere un’iniezione rappresenta una fonte di ansia. La paura degli aghi è un ostacolo che potrebbe ridurre il tasso di vaccinazione, limitando l’efficacia delle campagne di immunizzazione.

 

Per risolvere questo problema, i ricercatori del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) di Bethesda, Maryland, in collaborazione con l’Università di Stanford, hanno scoperto che la pelle è capace di attivare una risposta immunitaria autonoma. Questa rivelazione apre la strada a un metodo di vaccinazione innovativo: i vaccini topici.

 

Le limitazioni dei vaccini tradizionali

Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), ogni anno circa il 50% degli adulti negli Stati Uniti riceve il vaccino antinfluenzale, rendendolo il più somministrato nel Paese. A livello globale, le immunizzazioni infantili salvano milioni di vite riducendo significativamente la mortalità nei bambini.

 

Nonostante l’efficacia di questi vaccini, milioni di persone continuano a contrarre malattie prevenibili ogni anno. Tra le cause dell’esitazione vaccinale, spesso si sottovaluta la paura degli aghi, che porta molti a evitare le iniezioni.

 

Attualmente, le alternative alla somministrazione tramite ago sono limitate. Esistono vaccini orali e intranasali, ma la loro efficacia dipende dalla capacità di resistere agli ambienti ostili del tratto gastrointestinale o respiratorio. La vaccinazione transdermica, invece, rappresenta un’opzione ancora poco esplorata, ma con un potenziale straordinario.

 

Il ruolo della pelle nel sistema immunitario

Tradizionalmente, la pelle è stata vista solo come una barriera fisica contro i patogeni. Tuttavia, recenti studi dimostrano che essa partecipa attivamente alla risposta immunitaria.

 

I vaccini funzionano introducendo antigeni che stimolano la produzione di anticorpi, i quali neutralizzano le infezioni e garantiscono immunità. Fino a poco tempo fa, si pensava che questa risposta fosse mediata solo dagli organi linfatici come la milza e i linfonodi.

 

Lo studio condotto dal NIAID ha invece dimostrato che la pelle è in grado di produrre autonomamente anticorpi, regolando la presenza di batteri commensali – microrganismi benefici che convivono con il nostro corpo. Questa capacità supporta l’idea di un’“immunità anticipatoria”, un meccanismo con cui il corpo si prepara a combattere eventuali infezioni prima che si manifestino.

 

Verso i vaccini senza ago

Basandosi su questa scoperta, i ricercatori di Stanford hanno sperimentato un nuovo approccio vaccinale nei topi. Utilizzando Staphylococcus epidermidis, un batterio normalmente presente sulla pelle umana, gli scienziati lo hanno modificato geneticamente per esprimere un frammento di tossina tetanica sulla sua superficie.

 

L’organismo ha risposto producendo anticorpi specifici, proteggendo i topi da una potenziale infezione da tetano. Inoltre, è stato dimostrato che alte concentrazioni di immunogeni possono essere legate a S. epidermidis, rendendolo un sistema efficace per la somministrazione del vaccino.

 

Questa scoperta suggerisce che i vaccini topici potrebbero diventare una realtà in futuro. Se le ricerche confermeranno l’efficacia di questo metodo sugli esseri umani, potrebbe nascere un’alternativa rivoluzionaria: una lozione o un gel in grado di immunizzare senza bisogno di aghi. Questo renderebbe la vaccinazione più accessibile, economica e priva di dolore, incoraggiando più persone a proteggersi dalle malattie.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?