Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Uova fossili di dinosauro nello Utah: una scoperta rivoluzionaria sulla biodiversità del Cretaceo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Uova fossili di dinosauro nello Utah: una scoperta rivoluzionaria sulla biodiversità del Cretaceo
Ad PremiereNews

Uova fossili di dinosauro nello Utah: una scoperta rivoluzionaria sulla biodiversità del Cretaceo

By Sabrina Verdi
Published 1 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Una ricerca innovativa sui fossili di uovaSei nuove specie di uova fossili nello UtahUn ecosistema più complesso di quanto si pensasse

Nella Formazione di Cedar Mountain, nello Utah, il Membro Mussentuchit ha restituito nuove prove sulla biodiversità dei dinosauri del periodo Cenomaniano, circa 100 milioni di anni fa. Per lungo tempo, l’unico fossile di guscio d’uovo rinvenuto in quest’area apparteneva a un taxon instabile, il Macroelongatoolithus carlylei. Ora, grazie al lavoro di un team internazionale di paleontologi, è stata rivelata una varietà di fossili di uova mai documentata prima nella regione.

Una ricerca innovativa sui fossili di uova

Dopo 50 anni di scoperte limitate, gli studiosi hanno deciso di analizzare in modo approfondito i gusci fossili recuperati in 20 siti differenti del Membro Mussentuchit, raccogliendo oltre 4.000 frammenti. Per identificare la loro origine, il team ha classificato i fossili in base alla morfologia superficiale, alla microstruttura interna e ai sistemi di pori, utilizzando avanzate tecniche di microscopia elettronica a scansione.

Secondo il Dr. Josh Hedge, Professore Assistente Visitatore di Biologia al Lake Forest College, l’analisi dei gusci d’uovo fossili è una sfida complessa: senza scheletri associati, uova intere o nidi, è difficile collegare con certezza un determinato frammento a una specie specifica. Tuttavia, confrontando i reperti con quelli trovati in altri luoghi, i paleontologi hanno ottenuto informazioni preziose sulla diversità dei dinosauri di questo ecosistema.

Sei nuove specie di uova fossili nello Utah

Lo studio ha rivelato che almeno sei differenti ootaxa erano presenti in quest’area 100 milioni di anni fa. Il termine ootaxa si riferisce a categorie di uova classificate in base alle caratteristiche strutturali, piuttosto che alla loro appartenenza a una specie specifica.

Tre di questi ootaxa appartengono alla famiglia Elongatoolithidae, associata ai dinosauri oviraptorosauri, e comprendono i generi Macroelongatoolithus, Undulatoolithus e Continuoolithus. Due tipi di gusci d’uovo appartengono invece al genere Spheroolithus, tipico degli ornitopodi. Infine, la ricerca ha portato alla prima identificazione in Nord America di Mycomorphoolithus kohringi, un tipo di uovo appartenente a un rettile crocodylomorfo, precedentemente noto solo in Europa.

Un ecosistema più complesso di quanto si pensasse

Uno degli aspetti più significativi della ricerca è la presenza di più tipi di gusci d’uovo elongatoolithidi, il che suggerisce che più specie di oviraptorosauri coesistessero nello stesso ambiente. Questo sfida l’idea tradizionale secondo cui in un ecosistema preistorico fosse presente solo un esponente per ogni grande gruppo di dinosauri.

Il Dr. Hedge sottolinea che gli oviraptorosauri dell’epoca erano probabilmente più diversificati e diffusi di quanto si pensasse. L’analisi suggerisce che almeno due o tre specie di questi dinosauri vivevano nella stessa area e deponevano uova contemporaneamente.

Questi risultati contribuiscono a una migliore comprensione della complessità degli ecosistemi nordamericani del Cretaceo, offrendo nuove prospettive sulle strategie di nidificazione, sulle migrazioni e sulle interazioni tra specie durante il periodo Cenomaniano. Lo studio, pubblicato sulla rivista PLOS ONE, apre nuove strade per la ricerca sulla diversità e l’evoluzione dei dinosauri.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?