Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un gel autoriparante che imita la pelle umana: la nuova frontiera della robotica morbida
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un gel autoriparante che imita la pelle umana: la nuova frontiera della robotica morbida
Ad PremiereNews

Un gel autoriparante che imita la pelle umana: la nuova frontiera della robotica morbida

By Mirko Rossi
Published 10 Marzo 2025
5 Min Read
Share

 

Una scoperta rivoluzionaria potrebbe segnare un importante passo avanti nella robotica morbida, grazie allo sviluppo di un idrogel innovativo capace di autoripararsi e di imitare fedelmente la flessibilità e la resistenza della pelle umana. Questo materiale, frutto della collaborazione tra l’Università di Aalto in Finlandia e l’Università di Bayreuth in Germania, è stato descritto in un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Materials.

 

Secondo quanto riportato dagli scienziati coinvolti nella ricerca, questa tecnologia potrebbe essere applicata in futuro non solo alla robotica morbida, ma anche nella realizzazione di pelli artificiali, sistemi per la guarigione delle ferite e dispositivi per la somministrazione controllata di farmaci.

 

Ispirazione dalla natura: la pelle come modello di studio

La pelle umana, con le sue caratteristiche di elasticità, resistenza e capacità rigenerativa, ha rappresentato il punto di partenza per questa innovativa ricerca. Fino ad ora, le soluzioni sviluppate nel campo degli idrogel riuscivano a imitare solo una parte delle funzionalità della pelle: o la sua flessibilità o la sua abilità di ripararsi autonomamente. Tuttavia, il nuovo materiale realizzato dai ricercatori dell’Università di Aalto e dell’Università di Bayreuth riesce a combinare entrambi gli aspetti.

 

La formula segreta: nanoschede di argilla e polimeri intrecciati

Il risultato è stato ottenuto grazie all’introduzione di nanoschede di argilla grandi ma ultra-sottili all’interno della struttura del gel, che si comportano come rinforzi, conferendo al materiale una combinazione unica di resistenza meccanica e capacità autoriparante.

 

Hang Zhang, uno degli autori principali della ricerca, ha dichiarato: “Abbiamo scoperto un meccanismo in grado di rafforzare gli idrogel, tradizionalmente materiali soffici, rendendoli resistenti, elastici e capaci di autoripararsi. È un progresso che potrebbe ridefinire lo sviluppo dei materiali ispirati alla biologia“.

 

Il processo di realizzazione dell’idrogel prevede la miscelazione di acqua, contenente le nanoschede di argilla, con una polvere di monomeri. Successivamente, la miscela viene esposta a radiazioni UV, simili a quelle impiegate nelle lampade per unghie in gel, che avviano una reazione chimica capace di trasformare il composto liquido in un solido elastico.

 

Entanglement molecolare: come si rigenera il nuovo idrogel

Una delle chiavi del successo di questo materiale sta nell’intreccio casuale dei polimeri che compongono il gel. Questo fenomeno, noto come entanglement, permette alle catene polimeriche di comportarsi come fili di lana che si aggrovigliano e si muovono liberamente su scala molecolare. Quando il materiale viene tagliato, questi polimeri iniziano a riavvolgersi spontaneamente, ripristinando la struttura del gel.

 

Chen Liang, ricercatore post-dottorato coinvolto nello studio, ha illustrato che dopo un taglio netto, il gel riesce a autoripararsi all’80-90% entro le prime quattro ore. Trascorse 24 ore, il materiale risulta completamente riparato, recuperando il 100% delle sue proprietà meccaniche.

 

Nuove prospettive per la robotica e la medicina rigenerativa

Le potenzialità di questo idrogel avanzato sono straordinarie, e il team di ricerca intravede applicazioni che potrebbero cambiare il volto della robotica chirurgica e della protesica. Immaginare robot dotati di pelle sintetica in grado di rigenerarsi dopo danni accidentali non è più un concetto relegato alla fantascienza.

 

Olli Ikkala, ricercatore dell’Università di Aalto, ha spiegato: “Questo è un esempio straordinario di come la biologia possa ispirarci a creare materiali sintetici che uniscono proprietà finora considerate incompatibili. Pelli robuste e autoriparanti per robot o tessuti artificiali capaci di guarirsi da soli rappresentano ormai una prospettiva reale”.

 

Anche se l’applicazione pratica su larga scala richiederà ancora anni di sviluppo, la scoperta di questo nuovo idrogel autoriparante segna un traguardo fondamentale verso la creazione di materiali biomimetici che potrebbero trasformare profondamente sia la robotica che la medicina rigenerativa.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

By Antonio Lombardi
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

L’evoluzione dell’odore di morte: come le piante attirano le mosche

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Potenziale replica di esplosione vulcanica di intensità Hunga Tonga

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
12 Maggio 2025

Papa Leone XIV: impennata social con ‘Prevost’, boom negli Stati Uniti

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Allarme salute: malattia dei gatti trasmissibile all’uomo

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
12 Maggio 2025

Il rover lunare VIPER resta a terra: la NASA annulla la missione

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?