Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le microplastiche nell’aria: l’oceano non è la principale sorgente, ma un enorme pozzo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le microplastiche nell’aria: l’oceano non è la principale sorgente, ma un enorme pozzo
Alla Prima PaginaNews

Le microplastiche nell’aria: l’oceano non è la principale sorgente, ma un enorme pozzo

By Mirko Rossi
Published 10 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Le microplastiche, frammenti di materiale plastico inferiori a cinque millimetri, si trovano ormai ovunque: nei terreni agricoli, nei fondali marini e persino sospese nell’aria che respiriamo. Un recente studio pubblicato su npj Climate and Atmospheric Science, però, ribalta la teoria secondo cui gli oceani siano il motore principale di questa contaminazione atmosferica. La nuova ricerca evidenzia come le masse d’acqua funzionino più da serbatoio che da fonte di microplastiche aerotrasportate.

 

Le microplastiche si spostano nell’atmosfera, ma l’oceano le trattiene

Le microplastiche hanno origine per lo più sulla terraferma, dove i rifiuti plastici si frammentano progressivamente in particelle di dimensioni microscopiche. Questi residui vengono trasportati dai fiumi verso l’oceano, dove si accumulano nei sedimenti marini o si disperdono in superficie. Alcuni studi passati avevano ipotizzato che le onde e gli spruzzi del mare potessero rimettere in circolo queste particelle, proiettandole nell’atmosfera attraverso le bolle d’aria che si formano in superficie.

 

Tuttavia, i ricercatori del Max Planck Institute for Meteorology, attraverso l’elaborazione di un modello di trasporto chimico tridimensionale, hanno rilevato che la quantità di microplastiche rilasciate dagli oceani nell’aria è trascurabile. Solo lo 0,008% delle microplastiche atmosferiche sarebbe riconducibile agli ambienti marini. Al contrario, circa il 15% delle microplastiche già presenti nell’aria verrebbe assorbito dalla superficie oceanica, trasformando l’oceano in un enorme pozzo capace di sequestrare questi inquinanti.

 

La dimensione delle microplastiche influisce sul loro viaggio nell’atmosfera globale

La dimensione delle particelle gioca un ruolo fondamentale nella loro distribuzione. Le microplastiche più grandi tendono a precipitare rapidamente al suolo, mentre le particelle più fini possono restare sospese nell’aria per periodi superiori a dodici mesi, viaggiando da un continente all’altro. Questo trasporto prolungato amplia il raggio d’azione delle microplastiche, che vengono rilevate anche in aree remote, come le catene montuose dell’Himalaya o i ghiacciai dell’Artico.

 

Un rischio invisibile per la salute respiratoria e riproduttiva

La presenza di microplastiche nell’aria rappresenta una minaccia silenziosa ma concreta. Secondo una revisione sistematica pubblicata nel 2024 su Environmental Science & Technology, l’esposizione cronica a questi contaminanti può contribuire all’insorgenza di infiammazioni polmonari, compromettere la funzione respiratoria e favorire lo sviluppo di tumori ai polmoni. Inoltre, si ipotizzano effetti negativi sulla fertilità umana, benché siano necessari ulteriori studi per confermare i meccanismi biologici di tale correlazione.

 

Le fonti principali delle microplastiche atmosferiche si trovano sulla terraferma

Il lavoro scientifico pubblicato su npj Climate and Atmospheric Science suggerisce che l’origine primaria delle microplastiche aerodisperse vada ricercata nelle attività terrestri, come l’usura degli pneumatici, l’erosione delle vernici e il degrado delle fibre tessili. Queste attività rilasciano continuamente nuove particelle, alimentando il ciclo delle microplastiche a livello globale.

 

Verso una comprensione più profonda delle dinamiche delle microplastiche atmosferiche

La scoperta che gli oceani non siano la fonte dominante delle microplastiche nell’atmosfera impone un ripensamento delle strategie di contrasto all’inquinamento plastico. Gli autori dello studio sostengono che solo una comprensione completa dei processi di emissione, trasporto e deposizione delle microplastiche potrà guidare efficacemente le politiche future, tutelando sia la salute pubblica che gli ecosistemi globali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

By Antonio Lombardi
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

L’evoluzione dell’odore di morte: come le piante attirano le mosche

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Potenziale replica di esplosione vulcanica di intensità Hunga Tonga

By Antonio Lombardi
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Papa Leone XIV: impennata social con ‘Prevost’, boom negli Stati Uniti

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Allarme salute: malattia dei gatti trasmissibile all’uomo

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
12 Maggio 2025

Il rover lunare VIPER resta a terra: la NASA annulla la missione

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Il JWST svela l’atmosfera limpida del sub-nettuno TOI-421 b

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?