Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il mistero del cervello vetrificato di Ercolano finalmente svelato
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il mistero del cervello vetrificato di Ercolano finalmente svelato
Alla Prima PaginaNews

Il mistero del cervello vetrificato di Ercolano finalmente svelato

By Sabrina Verdi
Published 1 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Contents
Una scoperta unica al mondoIl processo di vetrificazione: la chiave dell’enigmaIl ruolo del raffreddamento improvviso

Un enigma che per anni ha affascinato gli studiosi di tutto il mondo ha trovato una spiegazione scientifica. Il cervello vetrificato di una vittima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. a Ercolano non è più un mistero, grazie a un’approfondita ricerca condotta da un team italo-tedesco guidato dal vulcanologo Guido Giordano dell’Università Roma Tre e pubblicata sulla rivista Scientific Reports. Allo studio hanno collaborato anche l’Università Federico II di Napoli, l’Istituto di Scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei Materiali Ceramici del Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Politecnico Clausthal, in Germania.

Una scoperta unica al mondo

Anni fa, durante gli scavi nel sito del Collegium Augustalium di Ercolano, gli archeologi trovarono, all’interno del cranio di una vittima dell’eruzione, un materiale organico vetrificato, un fenomeno mai osservato prima. Questo caso rappresenta l’unico esempio noto di cervello umano trasformato in vetro, e il meccanismo che portò a tale trasformazione è rimasto a lungo un mistero per la comunità scientifica.

Il processo di vetrificazione: la chiave dell’enigma

Per comprendere le dinamiche di questo evento straordinario, i ricercatori hanno sottoposto i frammenti del cervello a esperimenti di riscaldamento e raffreddamento controllati, simulando le condizioni estreme a cui furono esposti durante l’eruzione. Pier Paolo Petrone, antropologo forense dell’Università Federico II di Napoli e coautore dello studio, ha spiegato che attraverso sofisticate apparecchiature sono stati eseguiti cicli di temperature variabili per riprodurre il processo di vetrificazione.

L’analisi ha permesso di ricostruire il drammatico susseguirsi degli eventi quel giorno del 79 d.C.. Secondo Giordano, il primo flusso piroclastico che raggiunse Ercolano era composto da una nube di cenere diluita ma rovente, con una temperatura ben superiore ai 510 gradi Celsius. Questo strato sottile di cenere finissima ricoprì la città, ma l’impatto termico fu istantaneamente letale per chiunque si trovasse nell’area.

Il ruolo del raffreddamento improvviso

Ciò che rese possibile la vetrificazione del cervello fu la rapidità con cui avvennero i cambiamenti termici. Dopo aver investito Ercolano, la nube scomparve velocemente, permettendo un raffreddamento altrettanto rapido. Questa brusca variazione di temperatura innescò il fenomeno della vetrificazione del tessuto cerebrale, un evento senza precedenti nella storia della vulcanologia e dell’archeologia.

Lo studio non solo chiarisce uno degli enigmi più affascinanti legati all’eruzione del Vesuvio, ma fornisce anche nuove informazioni sulle dinamiche dei flussi piroclastici e sugli effetti letali che ebbero sulla popolazione di Ercolano.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?