Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I pesci riconoscono le persone in base all’aspetto: il curioso esperimento in Corsica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I pesci riconoscono le persone in base all’aspetto: il curioso esperimento in Corsica
Ad PremiereNews

I pesci riconoscono le persone in base all’aspetto: il curioso esperimento in Corsica

By Mirko Rossi
Published 5 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Nel cuore del Mediterraneo, al largo della città di Calvi, in Corsica, un team di ricercatori dell’Istituto Max Planck per lo studio del comportamento animale ha dimostrato che alcuni pesci selvatici sono capaci di distinguere le persone in base all’aspetto. Lo studio è stato condotto nelle acque vicine alla stazione di ricerca Stareso, dove gli esemplari locali hanno imparato a familiarizzare con la presenza umana, prendendo parte agli esperimenti in modo del tutto spontaneo, senza costrizioni.

 

L’addestramento delle orate

L’esperimento, guidato dalla ricercatrice Katinka Soller, si è svolto in due fasi. Per 12 giorni consecutivi, Soller si è immersa nelle acque della zona, addestrando 20 esemplari di orata a seguirla in cambio di una ricompensa alimentare. Giorno dopo giorno, gli stessi individui si presentavano puntuali agli incontri, tanto che la studiosa è arrivata persino a riconoscerli e dare loro un nome.

 

Nella fase successiva, agli esperimenti si è unito un altro ricercatore, Maelan Tomasek. I due sub, indossando mute e pinne leggermente diverse, si immergevano partendo dallo stesso punto, ma nuotavano poi in direzioni opposte. Con il passare del tempo, i pesci hanno imparato a seguire sempre Soller, avendo associato la sua figura alla ricompensa finale.

 

Il ruolo dei colori nel riconoscimento

Quando i due studiosi hanno iniziato a immergersi con la stessa attrezzatura, le orate hanno smesso di distinguerli. Questo ha portato gli scienziati alla conclusione che i pesci non riconoscevano i tratti del viso, ma basavano la loro scelta sulle differenze cromatiche delle mute e delle pinne.

 

“La maggior parte dei pesci ha una visione a colori, quindi non è sorprendente che abbiano imparato ad associare i sub a determinate macchie di colore sul corpo”, spiega Tomasek. Dopotutto, anche gli esseri umani adottano un approccio simile sott’acqua: “Le maschere distorcono i volti, quindi tendiamo a riconoscere le persone dalle differenze tra mute, pinne e altre parti dell’attrezzatura”, aggiunge Soller.

 

Uno sguardo attento ai dettagli umani

Secondo i ricercatori, col tempo i pesci potrebbero aver affinato la loro capacità di riconoscere dettagli più sottili, come la forma delle mani o i capelli. “Abbiamo osservato come si avvicinano ai nostri volti e scrutano i nostri corpi”, racconta Soller. “Sembrava quasi che studiassero noi, invece che il contrario”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?