Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli scoiattoli neri potrebbero evolversi nelle città per sfuggire agli incidenti stradali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli scoiattoli neri potrebbero evolversi nelle città per sfuggire agli incidenti stradali
Ad PremiereNews

Gli scoiattoli neri potrebbero evolversi nelle città per sfuggire agli incidenti stradali

By Valeria Mariani
Published 5 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Negli Stati Uniti, gli scoiattoli grigi (Sciurus carolinensis) stanno mostrando un’interessante tendenza evolutiva: la comparsa di morfi neri, che sembrano avere un vantaggio in ambiente urbano. Secondo alcune ricerche, questi animali potrebbero essere meno soggetti a incidenti stradali rispetto ai loro simili dal manto grigio, poiché risultano più facilmente individuabili dagli automobilisti.

 

Una mutazione vantaggiosa nelle aree urbane

Sebbene il nome possa trarre in inganno, gli scoiattoli grigi non sono esclusivamente di colore grigio. La specie ha sviluppato una varietà di tonalità nel corso della sua evoluzione, con esemplari che presentano manti neri o addirittura rossastri. Questa variabilità cromatica è dovuta a mutazioni genetiche, che in alcuni ambienti possono risultare particolarmente vantaggiose.

 

Negli ambienti urbani, il colore scuro sembra rappresentare un vantaggio per la sopravvivenza. Le strade trafficate rappresentano una delle principali minacce per questi roditori, e la maggiore visibilità degli scoiattoli neri potrebbe permettere agli automobilisti di notarli più facilmente, riducendo il rischio di investimenti.

 

Selezione naturale influenzata dal traffico

Il fenomeno osservato nelle città americane potrebbe essere un esempio di selezione naturale accelerata dall’attività umana. Nei boschi e nelle aree rurali, il manto grigio offre un miglior mimetismo contro i predatori, rendendo la versione più chiara dell’animale predominante. Tuttavia, nelle metropoli, dove il principale pericolo è rappresentato dai veicoli, il manto scuro potrebbe aumentare le probabilità di sopravvivenza.

 

Questa teoria suggerisce che, nel tempo, le popolazioni urbane di scoiattoli grigi potrebbero vedere un incremento della variante nera, mentre nelle foreste gli esemplari grigi resterebbero predominanti. Si tratterebbe di un chiaro esempio di come l’uomo possa influenzare l’evoluzione delle specie attraverso le modifiche dell’habitat.

 

La diffusione globale degli scoiattoli grigi

Gli scoiattoli grigi orientali sono originari del Nord America orientale, ma sono stati introdotti in diversi paesi del mondo, tra cui il Regno Unito e l’Italia. In alcune regioni, la loro presenza ha avuto un forte impatto sulle specie autoctone, come il scoiattolo rosso europeo (Sciurus vulgaris), con il quale competono per le risorse.

 

L’adattabilità di questi roditori è evidente non solo nella loro capacità di colonizzare nuovi territori, ma anche nella loro evoluzione in risposta ai pericoli ambientali. Se il colore nero continuerà a offrire un vantaggio in città, potremmo assistere a una graduale trasformazione delle popolazioni urbane, con una crescente predominanza di esemplari dal manto scuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?