Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Dalla polvere cosmica alla vita aliena: il telescopio SPHEREx della NASA pronto a svelare i segreti dell’universo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Dalla polvere cosmica alla vita aliena: il telescopio SPHEREx della NASA pronto a svelare i segreti dell’universo
Ad PremiereNews

Dalla polvere cosmica alla vita aliena: il telescopio SPHEREx della NASA pronto a svelare i segreti dell’universo

By Sabrina Verdi
Published 2 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un telescopio unico per esplorare il cosmoLa polvere interstellare: da ostacolo a risorsa per la ricercaUn tuffo nel passato dell’universo

Un nuovo telescopio spaziale della NASA, piccolo ma estremamente ambizioso, sta per essere lanciato in orbita terrestre. Si tratta di SPHEREx, acronimo di Spectro-Photometer for the History of the Universe, Epoch of Reionization and Ices Explorer, un osservatorio progettato per scrutare l’intero cielo con una chiarezza senza precedenti. Il decollo è previsto per martedì 4 marzo, quando un razzo SpaceX Falcon 9 lo trasporterà nello spazio dalla Vandenberg Space Force Base, in California.

Un telescopio unico per esplorare il cosmo

Secondo Keighley Rockcliffe, ricercatrice dell’Università del Maryland, l’elemento più eccitante della missione è la sua capacità di osservare il cielo intero. Questo approccio permetterà agli scienziati di indagare sulle origini dell’universo, sulla formazione delle galassie e sugli ingredienti fondamentali per la vita che fluttuano nella Via Lattea.

Uno degli obiettivi principali di SPHEREx è individuare la posizione delle molecole essenziali per la vita, immerse nelle vaste nubi molecolari di gas e polvere, da cui nascono stelle e pianeti. Grazie a un innovativo spettrofotometro, il telescopio sarà in grado di captare lunghezze d’onda nell’infrarosso, invisibili all’occhio umano, e di analizzare milioni di stelle e galassie in più di 100 diverse sfumature di luce infrarossa.

Secondo Rockcliffe, questa tecnologia sarà fondamentale per studiare la presenza di acqua e di altre molecole legate alla vita. Gli scienziati hanno già individuato numerosi composti organici complessi nello spazio interstellare e nei dischi protoplanetari, ma non conoscono con precisione le loro abbondanze. Manasvi Lingam, astrobiologo del Florida Institute of Technology, ha sottolineato che SPHEREx aiuterà a capire quanto efficacemente il ghiaccio d’acqua si trasferisca dalle nubi interstellari ai dischi protoplanetari, un processo cruciale per la nascita di nuovi pianeti.

La polvere interstellare: da ostacolo a risorsa per la ricerca

Con un budget di 488 milioni di dollari, la missione si propone anche di svelare la chimica e la distribuzione della polvere interstellare, un elemento onnipresente ma poco compreso. Spesso considerata un ostacolo per le osservazioni astronomiche, la polvere cosmica nasconde informazioni preziose sui processi di formazione stellare e sulla composizione dell’universo. Rockcliffe ha affermato che SPHEREx cambierà la percezione di questa sostanza, dimostrando che essa custodisce dati fondamentali per la scienza astronomica.

Un tuffo nel passato dell’universo

Un altro importante obiettivo della missione è studiare l’inflazione cosmica, ovvero l’espansione rapidissima dello spazio avvenuta nell’istante successivo al Big Bang. Secondo Olivier Dore, scienziato del progetto, la fisica di questo fenomeno rimane un mistero, poiché coinvolge energie inaccessibili ai nostri strumenti terrestri. SPHEREx costruirà una mappa tridimensionale di oltre 450 milioni di galassie, rivelando tracce sottili lasciate dall’inflazione nella struttura su larga scala dell’universo.

Nel corso dei prossimi due anni, il telescopio eseguirà quattro mappature complete del cielo, permettendo agli scienziati di osservare angoli del cosmo mai esplorati prima. Dore ha anticipato che le immagini fornite da SPHEREx saranno non solo di grande impatto visivo, ma anche di straordinaria potenza scientifica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?