Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Acqua liquida su Marte: la rivoluzionaria scoperta italiana che potrebbe cambiare il destino delle missioni spaziali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Acqua liquida su Marte: la rivoluzionaria scoperta italiana che potrebbe cambiare il destino delle missioni spaziali
Ad PremiereNews

Acqua liquida su Marte: la rivoluzionaria scoperta italiana che potrebbe cambiare il destino delle missioni spaziali

By Valeria Mariani
Published 6 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Un team di ricercatori italiani ha individuato tracce di acqua liquida sul Pianeta Rosso, una scoperta che potrebbe riscrivere le strategie delle future esplorazioni spaziali e aprire nuovi scenari nella ricerca di vita extraterrestre.

 

Le immagini del cratere Russell e la sorprendente scoperta

Il cuore dello studio si concentra su un’area precisa di Marte, il cratere Russell, un vasto bacino caratterizzato da dune di sabbia scolpite dai venti marziani. Grazie alle immagini fornite dalla sonda Mars Reconnaissance Orbiter della NASA, gli scienziati italiani Adriano Nardi e Antonio Piersanti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno analizzato oltre 110 immagini ad altissima risoluzione, con una definizione fino a 25 cm per pixel, raccolte nell’arco di sedici anni terrestri.

 

L’elemento distintivo della scoperta risiede nella morfologia dei gullies, strutture simili a calanchi che sembrano essere modellate dalla presenza di acqua liquida. Diversamente da quanto osservato in precedenza, le formazioni studiate non sembrano riconducibili solo a fenomeni di ghiaccio o anidride carbonica, ma suggeriscono un’interazione diretta con l’acqua allo stato liquido.

 

L’azione del vento e la formazione di acqua transitoria

Secondo il dottor Nardi, durante i primi giorni della primavera marziana, le particolari condizioni atmosferiche e l’azione del vento favorirebbero la formazione temporanea di acqua liquida. Questo processo avverrebbe grazie a un effetto aerodinamico, in cui brina, ghiaccio e vapore coesistono generando momentanee scie di acqua.

 

Il dottor Piersanti ha evidenziato come la sabbia delle dune, muovendosi sotto l’effetto dei venti stagionali, crei un ambiente dinamico in cui l’acqua potrebbe sublimare rapidamente o essere assorbita dal terreno. Questo confermerebbe l’ipotesi di un ciclo idrico parziale su Marte, anche se limitato a condizioni particolari.

 

Implicazioni per le missioni spaziali e la ricerca di vita su Marte

L’identificazione di acqua liquida su Marte non rappresenta solo un traguardo scientifico, ma ha implicazioni cruciali per le future missioni spaziali. Se questa presenza ciclica di acqua venisse confermata, crateri come Russell, Kaiser e Korolev potrebbero diventare i punti strategici per le prossime esplorazioni, sia robotiche che con equipaggio umano.

 

Avere una fonte d’acqua, anche temporanea, potrebbe facilitare la sopravvivenza degli astronauti e ridurre la necessità di trasportare ingenti quantità di risorse dalla Terra. Inoltre, la presenza di acqua potrebbe rappresentare un indizio chiave per la ricerca di microbi alieni, aumentando le probabilità di trovare forme di vita sul Pianeta Rosso.

 

Il futuro dell’esplorazione: missioni dedicate e analisi più approfondite

Per validare questa straordinaria scoperta, sarà necessario un ulteriore passo avanti: missioni mirate dovranno raccogliere campioni direttamente dal suolo marziano e monitorare le variazioni stagionali delle dune. L’obiettivo sarà quello di confermare se l’acqua liquida possa realmente persistere per periodi significativi e in che misura influenzi la geologia e l’atmosfera marziana.

 

Se queste osservazioni verranno confermate, ci troveremo davanti a uno dei risultati più importanti della storia dell’astrobiologia. Non si tratterà più solo di indagare un passato remoto in cui Marte era ricco di acqua, ma di studiare fenomeni attivi e attuali, che potrebbero rivoluzionare la nostra comprensione del pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?