Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova missione italiana in Antartide: ricerca scientifica estrema alla base Concordia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova missione italiana in Antartide: ricerca scientifica estrema alla base Concordia
Alla Prima PaginaNews

Nuova missione italiana in Antartide: ricerca scientifica estrema alla base Concordia

By Paola Belli
Published 18 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Il ruolo della missione nel Programma Nazionale di Ricerche in AntartideLe ricerche scientifiche e la vita nella base ConcordiaBeyond Epica e la ricerca sul clima della TerraProgetti scientifici sulla rompighiaccio Laura Bassi

Ha preso il via la 21ª missione invernale italiana in Antartide, un’operazione di ricerca scientifica condotta presso la base italo-francese Concordia, situata a oltre 3.000 metri di altitudine e a 1.200 chilometri dalle coste del continente antartico. A capo della spedizione c’è Simona Grimaldi, glaciologa dell’Università di Catania, che guiderà un team internazionale composto da sei ricercatori italiani, sei francesi e un inglese.

Le condizioni in cui opererà la squadra sono estreme, con temperature che possono scendere fino a -80°C e un isolamento totale della durata di nove mesi, durante i quali tre mesi saranno di completa oscurità a causa della notte polare.

Il ruolo della missione nel Programma Nazionale di Ricerche in Antartide

Questa spedizione fa parte del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e attuato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per il coordinamento scientifico. La pianificazione logistica delle attività nelle basi antartiche è affidata all’Enea, mentre la gestione tecnica e scientifica della nave da ricerca Laura Bassi è sotto la responsabilità dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.

Il passaggio di consegne tra la missione estiva e quella invernale è avvenuto con il subentro di Simona Grimaldi al posto di Riccardo Scipinotti, station leader della campagna precedente per conto dell’Enea.

Le ricerche scientifiche e la vita nella base Concordia

Durante la permanenza nella base Concordia, il team composto da 13 esperti, tra cui un medico inglese dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), garantirà la manutenzione della stazione e porterà avanti 14 diversi progetti di ricerca. Le attività spaziano tra discipline come climatologia, fisica dell’atmosfera, geomagnetismo e meteorologia spaziale.

L’ambiente ostile della base rappresenta anche un laboratorio unico per studiare le condizioni di vita in situazioni estreme, fornendo informazioni cruciali per le future missioni spaziali, grazie alle similitudini tra l’isolamento antartico e le condizioni che gli astronauti potrebbero affrontare durante i viaggi interplanetari.

Beyond Epica e la ricerca sul clima della Terra

Durante la campagna estiva appena conclusa, la base Concordia è stata teatro del progetto Beyond Epica, una perforazione profonda 2.800 metri nella calotta glaciale antartica fino al punto in cui il ghiaccio incontra la roccia sottostante. Questo scavo ha permesso di recuperare campioni di ghiaccio risalenti a oltre 1 milione di anni, offrendo un archivio climatico senza precedenti per comprendere meglio l’evoluzione del clima terrestre.

Progetti scientifici sulla rompighiaccio Laura Bassi

Nel frattempo, la stagione estiva si avvia alla conclusione anche nella stazione italiana Mario Zucchelli, situata sulla costa della Baia Terra Nova, dove 140 persone hanno preso parte alle attività. Le ricerche proseguiranno fino a marzo a bordo della nave rompighiaccio Laura Bassi, attualmente impegnata nel Mare di Ross, dove si stanno conducendo sei progetti scientifici di grande rilevanza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?