Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nel gelido Stretto di Bering, Stati Uniti e Russia sono divisi da soli 3,8 chilometri
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nel gelido Stretto di Bering, Stati Uniti e Russia sono divisi da soli 3,8 chilometri
Ad PremiereNews

Nel gelido Stretto di Bering, Stati Uniti e Russia sono divisi da soli 3,8 chilometri

By Paola Belli
Published 17 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Le Isole Diomede: un confine naturale tra due potenzeUn viaggio nel tempo di 21 oreUn ponte naturale tra due continenti

Nel cuore dello Stretto di Bering, due piccole isole testimoniano la sorprendente vicinanza tra Stati Uniti e Russia. A separare questi due giganti geopolitici non è un oceano sconfinato, ma appena 3,8 chilometri d’acqua. Questo stretto passaggio è segnato dalle Isole Diomede, due lembi di terra che, nonostante la loro prossimità geografica, appartengono a mondi completamente diversi.

Le Isole Diomede: un confine naturale tra due potenze

A ovest, sotto la sovranità russa, si trova Big Diomede, un’isola di poco più di 10 chilometri quadrati. Un tempo abitata dagli Iñupiat, oggi è completamente disabitata, dopo che nel 1948 le autorità sovietiche trasferirono forzatamente la popolazione indigena sulla terraferma. Oggi, ciò che rimane è una stazione meteorologica, unico segno di presenza umana.

Dall’altra parte, sul versante statunitense, sorge Little Diomede, con un’estensione di circa 7 chilometri quadrati. A differenza della sua vicina russa, questa isola ha ancora una piccola comunità: nel 2021, gli abitanti erano 82, tutti concentrati nel minuscolo villaggio di Diomede, affacciato direttamente sulle acque che separano gli Stati Uniti dalla Russia.

Un viaggio nel tempo di 21 ore

Tra le due isole passa la Linea Internazionale del Cambio di Data, un confine invisibile che crea una singolare particolarità temporale: Big Diomede è avanti di 21 ore rispetto a Little Diomede. Questo salto nel tempo ha portato a soprannominare le isole in modo suggestivo: Big Diomede è “l’Isola del Domani”, mentre Little Diomede è “l’Isola di Ieri”.

Un ponte naturale tra due continenti

Durante l’inverno, le acque che separano le due isole si ghiacciano, creando un ponte di ghiaccio tra Stati Uniti e Russia. In teoria, sarebbe possibile percorrerlo a piedi, ma nella pratica attraversarlo è illegale. Tuttavia, migliaia di anni fa, non c’era bisogno che il mare si congelasse per collegare i due territori.

Circa 25.000 anni fa, durante l’ultima era glaciale, i livelli del mare erano molto più bassi di oggi, fino a 91 metri in meno. In quel periodo, le Isole Diomede non erano isole, bensì parte di un vasto ponte di terra che collegava l’Asia all’America. Si ritiene che numerose specie animali e anche i primi esseri umani abbiano attraversato questo passaggio naturale, in un’epoca in cui le condizioni erano decisamente estreme.

Oggi, il Beringia, l’antico ponte di terra, è scomparso sotto le acque, ma le Isole Diomede restano una testimonianza di quel collegamento ancestrale tra due mondi separati solo da un sottile lembo d’acqua.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?