Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Jonathan McDowell, l’uomo che ha tracciato ogni missione spaziale: il suo immenso archivio cerca una nuova casa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Jonathan McDowell, l’uomo che ha tracciato ogni missione spaziale: il suo immenso archivio cerca una nuova casa
Ad PremiereNews

Jonathan McDowell, l’uomo che ha tracciato ogni missione spaziale: il suo immenso archivio cerca una nuova casa

By Paola Belli
Published 15 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un archivio senza precedenti sulla storia dello spazioIl contributo di McDowell all’industria aerospazialeIl futuro di un tesoro di conoscenza

Per oltre quarant’anni, Jonathan McDowell ha seguito, analizzato e documentato ogni singolo lancio spaziale, costruendo un archivio di dati unico al mondo. Il suo lavoro minuzioso ha reso la sua newsletter mensile, il Jonathan’s Space Report, una risorsa fondamentale per scienziati, ricercatori, giornalisti e appassionati dell’industria aerospaziale. Ora, con la decisione di ritirarsi, sorge una domanda cruciale: che fine farà il suo immenso patrimonio di conoscenza?

Un archivio senza precedenti sulla storia dello spazio

Negli ultimi decenni, l’industria spaziale ha vissuto un’evoluzione straordinaria, passando dall’era della Guerra Fredda alle moderne missioni commerciali di aziende come SpaceX, Blue Origin e Rocket Lab. In tutto questo tempo, McDowell ha meticolosamente catalogato ogni lancio, ogni satellite, ogni missione, creando uno dei database più completi mai realizzati.

La sua collezione privata, che si estende su oltre 90 metri quadrati, non è solo un archivio di dati digitali, ma comprende anche documenti storici, libri rari, modelli di razzi e cimeli unici legati all’esplorazione spaziale. Si tratta di un vero e proprio museo privato della corsa allo spazio, costruito con pazienza e dedizione in oltre quattro decenni di lavoro ininterrotto.

Il contributo di McDowell all’industria aerospaziale

A differenza delle agenzie governative come la NASA, l’ESA o Roscosmos, che pubblicano informazioni ufficiali, il lavoro di McDowell è stato spesso più rapido e dettagliato, offrendo dati aggiornati e analisi approfondite sulle missioni spaziali in corso.

Grazie alla sua conoscenza enciclopedica e al suo approccio scientifico, è stato una fonte autorevole per media di tutto il mondo. Molti giornalisti e analisti del settore si sono affidati ai suoi report per verificare dati, tracciare traiettorie orbitali e comprendere l’evoluzione delle tecnologie spaziali.

Il futuro di un tesoro di conoscenza

Ora che McDowell si appresta a lasciare il suo lavoro attivo, la questione principale è dove sarà conservato il suo immenso archivio. L’importanza di questa raccolta è tale che potrebbe diventare un patrimonio pubblico, magari integrato in un museo aerospaziale o in un’istituzione accademica.

Per il momento, non è ancora chiaro quale sarà la destinazione finale di questa collezione, ma una cosa è certa: il lavoro di McDowell ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’esplorazione spaziale. Il suo archivio rappresenta una risorsa di valore inestimabile che merita di essere preservata per le generazioni future.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?