Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
Reading: Gli oceani della Terra potrebbero essere stati verdi per miliardi di anni: un’ipotesi rivoluzionaria sulla storia del pianeta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli oceani della Terra potrebbero essere stati verdi per miliardi di anni: un’ipotesi rivoluzionaria sulla storia del pianeta
Alla Prima PaginaNews

Gli oceani della Terra potrebbero essere stati verdi per miliardi di anni: un’ipotesi rivoluzionaria sulla storia del pianeta

By Giovanna Russo
Published 19 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Il periodo verde della Terra: un’epoca durata miliardi di anniUn esempio attuale: le acque verdi dell’Isola di Iwo

Per un lunghissimo periodo della storia terrestre, il nostro pianeta potrebbe aver avuto un aspetto molto diverso da quello odierno. Secondo recenti studi, gli oceani potrebbero essere stati caratterizzati da una tonalità verde intensa, invece del classico blu che oggi contraddistingue le distese d’acqua del globo.

Questa ipotesi si basa sull’analisi di alcuni cianobatteri, microrganismi fotosintetici che ancora oggi abitano gli oceani. Alcune specie di questi batteri possiedono pigmenti specializzati capaci di catturare la luce verde per alimentare la fotosintesi. Questa caratteristica potrebbe rappresentare un adattamento evolutivo a un ambiente in cui le acque marine erano ricche di ferro, conferendo loro una sfumatura verde.

Il periodo verde della Terra: un’epoca durata miliardi di anni

Secondo gli studiosi, il cosiddetto “periodo verde” della Terra potrebbe essere iniziato circa 3 miliardi di anni fa, perdurando fino a 600 milioni di anni fa. Durante questo intervallo di tempo, gli oceani primordiali avrebbero avuto una colorazione diversa da quella attuale a causa della massiccia presenza di ferro disciolto nelle acque.

Questa condizione avrebbe avuto un ruolo cruciale nell’evoluzione dei cianobatteri, organismi responsabili della produzione di ossigeno atmosferico. Infatti, proprio grazie alla fotosintesi di questi batteri, l’atmosfera terrestre si è arricchita di ossigeno, un processo noto come Grande Ossidazione, che ha radicalmente trasformato le condizioni ambientali del pianeta.

Un esempio attuale: le acque verdi dell’Isola di Iwo

Ancora oggi esistono ambienti marini che conservano caratteristiche simili a quelle degli oceani di miliardi di anni fa. Un esempio significativo è il mare che circonda l’Isola di Iwo, parte delle Isole Satsunan, al largo della costa del Giappone. Le sue acque presentano una marcata sfumatura verde a causa degli elevati livelli di ferro disciolto. Questo fenomeno potrebbe offrire una preziosa finestra sul passato, permettendo agli scienziati di studiare condizioni ambientali simili a quelle che hanno caratterizzato la Terra per miliardi di anni.

L’ipotesi di un passato “verde” per il nostro pianeta non solo riscrive la storia degli oceani, ma aiuta a comprendere meglio i meccanismi che hanno reso la Terra abitabile, permettendo lo sviluppo della vita come la conosciamo oggi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scoperta una proteina nel sangue che anticipa l’Alzheimer di 11 anni

By Stefania Romano
6 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Il bacio può trasmettere il glutine? Cosa dice oggi la scienza

By Mirko Rossi
6 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sistema Lata de Agua: la pioggia che salva il Venezuela

By Valeria Mariani
6 Maggio 2025

Virus del Nilo occidentale: minaccia crescente nelle città d’estate

By Valeria Mariani
6 Maggio 2025

Doccia calda e sostenibile: il trucco ecologico per risparmiare energia

By Stefania Romano
6 Maggio 2025

102 progetti nei laboratori HT: dalla lotta al cancro all’Alzheimer

By Mirko Rossi
6 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Fare arte riduce il cortisolo: 45 minuti bastano per calmare lo stress

Ad PremiereNews
6 Maggio 2025

Tesoro di 3.000 anni scoperto sulla collina Somló in Ungheria

Alla Prima PaginaNews
6 Maggio 2025

Mini-lune terrestri: nuovi indizi rivelano un’origine lunare sorprendente

Ad PremiereNews
6 Maggio 2025

Come trasformare le emozioni negative in risorse di benessere

Alla Prima PaginaNews
6 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?