Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Pompaggio idroelettrico: la rivoluzione per immagazzinare energia rinnovabile e stabilizzare la rete
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Pompaggio idroelettrico: la rivoluzione per immagazzinare energia rinnovabile e stabilizzare la rete
Ad PremiereNews

Pompaggio idroelettrico: la rivoluzione per immagazzinare energia rinnovabile e stabilizzare la rete

By Giovanna Russo
Published 30 Gennaio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Come funziona il pompaggio idroelettricoUn’alternativa più efficiente delle batterie?Verso una rete elettrica più sostenibile

Con la crescente diffusione delle fonti rinnovabili, come l’energia solare e quella eolica, si pone il problema di come immagazzinare l’elettricità in eccesso per utilizzarla quando il sole non splende o il vento non soffia. Le batterie rappresentano una possibilità, ma esiste un’alternativa spesso sottovalutata: i sistemi di pompaggio idroelettrico.

Come funziona il pompaggio idroelettrico

Questa tecnologia sfrutta due bacini d’acqua situati a quote differenti. Quando vi è una sovrapproduzione di energia dalle fonti rinnovabili, l’elettricità in eccesso viene utilizzata per pompare l’acqua dal serbatoio inferiore a quello superiore. Nel momento in cui la richiesta di elettricità cresce, l’acqua viene rilasciata verso il basso, azionando una turbina collegata a un generatore, producendo così energia elettrica.

Questo meccanismo ricorda il funzionamento delle centrali idroelettriche tradizionali, con una differenza sostanziale: i sistemi a pompaggio non necessitano di un flusso d’acqua costante e possono essere realizzati lontano dai fiumi, riciclando la stessa acqua più volte.

Un’alternativa più efficiente delle batterie?

Secondo Stuart Cohen del National Renewable Energy Laboratory, il pompaggio idroelettrico presenta alcuni vantaggi rispetto alle batterie convenzionali. Questo sistema è in grado di immagazzinare grandi quantità di energia e garantire una fornitura stabile per periodi di tempo prolungati, rendendolo una soluzione particolarmente utile per bilanciare la rete elettrica.

Un problema comune delle fonti rinnovabili è la loro intermittenza. Se, per esempio, ci sono giorni consecutivi senza vento o il cielo rimane coperto per lungo tempo, le batterie attuali potrebbero non essere sufficienti a mantenere stabile la fornitura energetica. I sistemi idroelettrici a pompaggio potrebbero invece fornire energia pulita per diverse ore o addirittura giorni, aiutando così le compagnie elettriche a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.

Verso una rete elettrica più sostenibile

L’adozione di questa tecnologia potrebbe contribuire a un futuro in cui l’energia rinnovabile non è solo abbondante, ma anche affidabile e costante. Tuttavia, la sua diffusione richiede investimenti significativi e una pianificazione accurata. Con il continuo sviluppo delle energie pulite, sistemi come il pompaggio idroelettrico potrebbero giocare un ruolo chiave nella transizione energetica globale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Due organizzazioni spingono sul solare nonostante i blocchi di Trump

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Intelligenza artificiale e ululati: così Yellowstone protegge i suoi lupi

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Mappa MiCO: rotte marine invisibili svelano la fragilità della biodiversità oceanica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Scoperto in Finlandia il Jyväskylävirus: il virus gigante visibile al microscopio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Durata di un conclave: tra elezione lampo e stallo secolare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?