Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Coccodrilli marini: preservazione o controllo? La sfida di Darwin, la capitale australiana dei rettili giganti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Coccodrilli marini: preservazione o controllo? La sfida di Darwin, la capitale australiana dei rettili giganti
Ad PremiereNews

Coccodrilli marini: preservazione o controllo? La sfida di Darwin, la capitale australiana dei rettili giganti

By Giovanna Russo
Published 27 Gennaio 2025
6 Min Read
Share

Contents
Una specie antica, oggi in ripresaUn habitat perfetto per i predatoriStrategie di controllo e prevenzioneIl coccodrillo come risorsa economicaUn’attrazione per turisti e appassionatiConvivere con il rischio

Il Territorio del Nord, in Australia, è il regno incontrastato dei coccodrilli marini, i rettili più grandi al mondo. Nella capitale, Darwin, una città costiera circondata da spiagge e zone umide, il rapporto tra uomini e coccodrilli è quotidiano. Qui, Kelly Ewin, ranger governativo, passa le giornate catturando e rimuovendo coccodrilli dalle acque urbane, come parte di un delicato equilibrio tra sicurezza pubblica e protezione di questa specie.

 

Una specie antica, oggi in ripresa

I coccodrilli marini, noti localmente come “salties”, erano a rischio di estinzione fino agli anni ’70. La caccia indiscriminata per le loro pelli, dopo la Seconda Guerra Mondiale, aveva ridotto la popolazione a circa 3.000 esemplari. Tuttavia, con il divieto di caccia del 1971, i numeri sono cresciuti vertiginosamente. Oggi, ci sono circa 100.000 coccodrilli marini selvatici nel Territorio del Nord, il più alto numero al mondo.

 

Questo successo nella conservazione ha però generato una nuova sfida: gestire una popolazione crescente senza mettere in pericolo la convivenza con l’uomo. Prof. Grahame Webb, esperto di coccodrilli, sottolinea che il vero pericolo è il cambiamento nell’atteggiamento della popolazione locale. “Quando le persone si rivoltano contro i coccodrilli, le reazioni politiche possono essere drastiche e poco ponderate.”

 

Un habitat perfetto per i predatori

Le temperature calde e le vaste aree umide del Territorio del Nord rappresentano un ambiente ideale per questi rettili a sangue freddo, che necessitano di calore per regolare la loro temperatura corporea. Oltre che nel NT, grandi popolazioni di coccodrilli si trovano anche nel Queensland settentrionale, nell’Australia occidentale e in alcune aree del Sud-Est asiatico.

 

Nonostante la loro pericolosità – il “saltie” è noto per essere altamente territoriale e aggressivo – gli incidenti fatali sono rari. Tuttavia, nel 2023, una bambina di 12 anni è stata uccisa, riaccendendo il dibattito sulla gestione di questi predatori. “Viviamo nel loro territorio,” spiega Natasha Hoffman, ranger responsabile del programma educativo “Be Crocwise”, ideato per insegnare comportamenti sicuri nelle zone abitate dai coccodrilli. Questo progetto è stato così efficace che altre regioni, come la Florida e le Filippine, stanno considerando di adottarlo.

 

Strategie di controllo e prevenzione

Per prevenire incidenti, il governo ha introdotto un piano decennale che aumenta il numero di coccodrilli che possono essere abbattuti ogni anno, passando da 300 a 1.200 esemplari. Questo si aggiunge alle regolari operazioni dei ranger, che monitorano le 24 trappole per coccodrilli distribuite attorno a Darwin.

 

Ewin, che definisce il suo lavoro “un sogno”, è consapevole dei rischi ma anche dell’importanza di questa attività per la sicurezza pubblica. “Non possiamo eliminare tutti i coccodrilli, ma ogni rimozione riduce il rischio di incontri pericolosi tra rettili e persone,” spiega.

 

Il coccodrillo come risorsa economica

Oltre a rappresentare una minaccia, i coccodrilli sono una risorsa economica significativa per il NT. L’allevamento, introdotto dopo il divieto di caccia, conta oggi circa 150.000 esemplari in cattività. Le loro pelli, altamente richieste dai marchi di lusso come Louis Vuitton ed Hermès, sono utilizzate per produrre articoli di alta moda, tra cui la celebre borsa Birkin, che può raggiungere un costo di 800.000 dollari australiani.

 

Mick Burns, uno dei principali allevatori del Territorio, sottolinea l’importanza di mantenere una “licenza sociale” per l’utilizzo della fauna selvatica. In collaborazione con comunità indigene, Burns gestisce un ranch nella Arnhem Land, raccogliendo uova di coccodrillo per l’industria delle pelli. Otto Bulmaniya Campion, leader aborigeno, evidenzia come queste iniziative contribuiscano al sostentamento economico delle popolazioni locali.

 

Un’attrazione per turisti e appassionati

Oltre all’allevamento, i coccodrilli marini attirano turisti da tutto il mondo. Le crociere sul fiume Adelaide, dove è possibile osservare i coccodrilli saltare fuori dall’acqua per afferrare carne, sono tra le attività più popolari. Alex “Wookie” Williams, skipper di una di queste crociere, scherza sul fatto che i giubbotti di salvataggio sarebbero inutili in caso di caduta in acqua. “Qui i coccodrilli dominano, non ci sono vie di scampo.”

 

Convivere con il rischio

Nonostante le precauzioni, il rischio di attacchi rimane reale. Prof. Webb, mostrando una cicatrice lasciata da un coccodrillo decenni fa, non esita a ribadire la pericolosità di questi animali. Tuttavia, riconosce che il modello di gestione australiano è unico al mondo. “Abbiamo trovato un equilibrio che consente di proteggere una specie pericolosa e convivere con essa. È qualcosa che poche società sono disposte ad accettare.”

 

Tra conservazione, economia e sicurezza pubblica, Darwin rappresenta un esempio di come una coesistenza complessa possa essere gestita con successo, almeno per ora.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Due organizzazioni spingono sul solare nonostante i blocchi di Trump

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Intelligenza artificiale e ululati: così Yellowstone protegge i suoi lupi

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Mappa MiCO: rotte marine invisibili svelano la fragilità della biodiversità oceanica

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in Finlandia il Jyväskylävirus: il virus gigante visibile al microscopio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Durata di un conclave: tra elezione lampo e stallo secolare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?