Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuovo farmaco rivoluzionario per il trattamento degli attacchi d’asma. Primo in 50 anni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuovo farmaco rivoluzionario per il trattamento degli attacchi d’asma. Primo in 50 anni
News

Nuovo farmaco rivoluzionario per il trattamento degli attacchi d’asma. Primo in 50 anni

By Mirko Rossi
Published 3 Dicembre 2024
5 Min Read
Share

Nuovo farmaco rivoluzionario per il trattamento degli attacchi d’asma. Primo in 50 anni

Contents
Un Nuovo‌ Orizzonte per il Trattamento dell’AsmaLa​ Sfida dell’Asma e della BPCOLa Necessità di Nuove SoluzioniIl Ruolo del BenralizumabUn Approccio InnovativoRisultati PromettentiImplicazioni FutureUn Cambiamento di ParadigmaUn ⁣Futuro Promettente

Oggi, nel campo della‌ medicina respiratoria, si sta assistendo a una svolta significativa. Dopo cinquant’anni di stasi, un⁤ nuovo trattamento per gli attacchi⁤ di asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva‌ (BPCO) è stato scoperto, promettendo ‍di cambiare radicalmente l’approccio terapeutico a​ queste condizioni. Il farmaco in questione,‍ il benralizumab,⁣ ha dimostrato di essere più ⁣efficace rispetto ai trattamenti ⁤standard⁤ a base di ​steroidi, secondo i risultati di un ‍recente studio clinico.

Un Nuovo‌ Orizzonte per il Trattamento dell’Asma

La​ Sfida dell’Asma e della BPCO

L’asma è una⁤ malattia che colpisce oltre 262 milioni di persone ⁣in tutto⁢ il mondo, secondo i ⁤dati del Global Burden of Disease⁤ Study del 2019. I sintomi principali includono tosse, respiro sibilante e difficoltà respiratorie, che possono peggiorare in presenza di determinati fattori scatenanti, come allergeni ambientali. La BPCO, invece, è⁢ una delle principali cause⁤ di morte a livello globale, spesso legata al fumo e all’inquinamento‍ atmosferico. I sintomi iniziali possono essere simili a quelli​ dell’asma, ma tendono a peggiorare⁤ nel tempo, ​colpendo principalmente le ⁢persone sopra i 50 ⁤anni.

La Necessità di Nuove Soluzioni

Nonostante ​la diffusione ‍di queste malattie, i trattamenti per l’asma ​non sono cambiati significativamente negli ultimi cinquant’anni. I farmaci‌ steroidei, come‍ il prednisolone, sono comunemente prescritti per⁢ controllare l’infiammazione polmonare⁢ e⁢ ridurre il ​rischio di attacchi, ma presentano effetti collaterali significativi e non sono efficaci per tutti ⁣i pazienti. Circa il 50% degli attacchi ⁣di asma e il 30% delle riacutizzazioni‌ della BPCO ⁣sono causati da infiammazioni dovute‌ a grandi quantità di eosinofili, un tipo ​di globuli bianchi. Queste esacerbazioni eosinofiliche possono causare danni ​permanenti ai ​polmoni.

Il Ruolo del Benralizumab

Un Approccio Innovativo

Il benralizumab, un anticorpo monoclonale ‍somministrato tramite iniezione, è già ⁣utilizzato per gestire i⁤ casi più ‌gravi⁢ di asma. Tuttavia,‍ il suo impiego specifico per trattare gli attacchi di asma⁤ rappresenta una novità. Lo studio clinico, condotto da scienziati del King’s College di Londra, ha coinvolto 158 partecipanti ad alto rischio di attacchi di asma o riacutizzazioni della BPCO. I ‍partecipanti ‌sono stati divisi in ⁣tre⁣ gruppi: il primo ha ricevuto iniezioni di ⁤benralizumab e una pillola ⁤placebo; il ⁣secondo ha ricevuto un’iniezione placebo e le pillole di prednisolone per cinque giorni;‍ il terzo ha ricevuto ⁣sia l’iniezione di benralizumab ‌che le pillole steroidee standard.

Risultati Promettenti

Dopo 28 giorni, i⁤ sintomi come la ⁤tosse e la difficoltà respiratoria sono migliorati significativamente nei​ pazienti che ⁤hanno ⁢ricevuto⁣ il benralizumab, con o ‍senza‍ steroidi. Dopo 90 giorni, il 74% di ⁢coloro che avevano ricevuto solo ⁢il trattamento standard ha⁣ avuto bisogno di ulteriori cure​ mediche. Al⁤ contrario, i pazienti‌ trattati con benralizumab hanno⁤ richiesto ‌meno visite ⁢mediche e hanno riportato un miglioramento della qualità della‌ vita. Geoffrey Pointing, un paziente di ‌77 anni che ha partecipato⁢ allo studio, ha dichiarato: ‍”Quando hai un attacco, è difficile spiegare‌ come ti senti – riesci a malapena ‍a respirare. Qualsiasi cosa che allevia questo e⁤ ti ⁤restituisce una vita normale è ciò‍ che desideri. Con le iniezioni, è fantastico.”

Implicazioni Future

Un Cambiamento di Paradigma

Il professor⁣ Mona Bafadhel, principale ⁤investigatore dello studio, ha​ sottolineato l’importanza ‍di questo progresso: “La‍ grande innovazione è la scoperta che la terapia ⁢mirata funziona negli attacchi di asma e ⁤BPCO. Invece di somministrare a tutti lo‍ stesso trattamento, abbiamo⁢ scoperto che mirare ai pazienti a più alto rischio con un trattamento ⁣molto specifico, con⁤ il giusto livello⁤ di infiammazione, è stato molto più efficace che indovinare quale trattamento avessero bisogno.”

Un ⁣Futuro Promettente

Questo studio, pubblicato su⁣ The Lancet Respiratory Medicine, potrebbe rappresentare un ​punto di svolta per le persone affette da​ asma e BPCO. Nonostante queste condizioni causino 3,8 milioni⁢ di morti all’anno in tutto il mondo, ⁢i trattamenti per le esacerbazioni di asma e BPCO non sono cambiati in 50 ⁤anni. L’introduzione del benralizumab potrebbe finalmente⁤ offrire una nuova speranza ‍a milioni di pazienti, migliorando significativamente ‌la loro qualità di ⁤vita e riducendo il carico globale di ‍queste malattie respiratorie.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?