Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La missione Neowise della NASA che ha catalogato oggetti attorno alla Terra è terminata
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La missione Neowise della NASA che ha catalogato oggetti attorno alla Terra è terminata
News

La missione Neowise della NASA che ha catalogato oggetti attorno alla Terra è terminata

By Mirko Rossi
Published 5 Dicembre 2024
7 Min Read
Share

La missione Neowise della NASA che ha catalogato oggetti attorno alla Terra è terminata

Contents
Un Cielo Pieno di SorpreseImpatto degli Oggetti Vicini alla TerraDifesa PlanetariaLa Missione NEOWISEContributo alla‍ Difesa ​PlanetariaRilevamento degli Oggetti Vicini ‌alla ⁤TerraFasi Operative della MissioneFase CriogenicaRiattivazione e Contributi FinaliL’Eredità di NEOWISEIl Futuro​ della Rilevazione degli Oggetti Vicini alla Terra

Il progetto NEOWISE della NASA, che ha ⁤fornito agli astronomi una‌ visione dettagliata degli oggetti vicini alla Terra, ha concluso la sua missione e si è disintegrato ⁢rientrando nell’atmosfera dopo oltre un ⁢decennio di attività.

Un Cielo Pieno di Sorprese

In una notte limpida,​ il cielo‍ si riempie di oggetti luminosi: stelle, grandi pianeti, galassie‍ e piccoli asteroidi che sfrecciano ‌vicino ‍alla Terra. Questi ⁢asteroidi, noti come oggetti vicini alla‍ Terra, ​variano notevolmente in dimensioni. Alcuni‌ superano i dieci chilometri di ‍diametro, mentre altri sono molto più piccoli,⁣ misurando solo pochi metri.

Impatto degli Oggetti Vicini alla Terra

Di tanto in tanto, questi oggetti colpiscono la Terra a velocità ⁢elevate, circa 16 chilometri al secondo o più. Questo è circa 15 volte la velocità di un proiettile sparato da un fucile. Un impatto⁣ a tale velocità può facilmente danneggiare la superficie‌ del pianeta e tutto ciò‍ che si ⁤trova su di essa.

Gli impatti di grandi oggetti vicini alla Terra‍ sono generalmente rari durante una vita umana tipica. Tuttavia, su una scala temporale geologica di milioni ⁤o miliardi di anni, sono‌ più frequenti. Un esempio emblematico è ⁣l’asteroide di circa 10 chilometri di larghezza che si⁣ schiantò sulla Terra, portando all’estinzione dei dinosauri⁣ e creando⁢ il cratere di Chicxulub circa 65 milioni di anni fa.

Difesa Planetaria

Gli impatti più piccoli sono molto comuni, poiché esistono molti più ⁣piccoli oggetti⁤ vicini alla Terra. Un impegno ‌internazionale‌ noto come difesa planetaria protegge‍ l’umanità da questi intrusi spaziali catalogando e monitorando quanti più oggetti vicini alla Terra possibile, ⁢inclusi quelli ‍che si avvicinano pericolosamente al nostro pianeta. Gli studiosi definiscono gli oggetti che potrebbero collidere con⁣ la superficie terrestre come⁣ potenzialmente pericolosi.

La Missione NEOWISE

La NASA ha avviato⁣ la missione NEOWISE⁢ nel dicembre 2013. ​L’obiettivo principale di questa missione era ⁢utilizzare ‍il telescopio spaziale del Wide-field Infrared Survey Explorer per rilevare e caratterizzare da vicino oggetti vicini alla ⁣Terra come​ asteroidi e‌ comete.

Contributo alla‍ Difesa ​Planetaria

NEOWISE ha dato un contributo significativo agli sforzi di difesa planetaria attraverso la sua ricerca⁣ per‌ catalogare gli ‍oggetti vicini alla Terra. Negli ultimi​ dieci anni, ha aiutato⁣ i difensori planetari, come noi e i nostri colleghi,⁤ a studiare questi oggetti.

Rilevamento degli Oggetti Vicini ‌alla ⁤Terra

La missione NEOWISE ha rivoluzionato ​il modo di osservare ⁣gli ‍oggetti vicini alla Terra. Ha continuato ‌a utilizzare il veicolo spaziale della missione WISE della NASA, che ⁢operò dal 2009 al 2011, conducendo un’indagine all’infrarosso su tutto il cielo per ‌rilevare non solo oggetti vicini alla Terra ⁤ma anche oggetti ⁤distanti come le galassie.

Il ‍veicolo spaziale orbitava attorno alla⁣ Terra da nord ⁤a‍ sud, ⁤passando sopra i poli, in un’orbita sincronizzata con il Sole, che gli permetteva ⁣di vedere il ⁤Sole nella stessa direzione nel tempo. Questa posizione ⁤gli ‍consentiva di scansionare l’intero​ cielo in modo efficiente.

Fasi Operative della Missione

Poiché l’attrezzatura del veicolo spaziale ⁣doveva⁣ essere molto sensibile per rilevare oggetti lontani per ⁤WISE, utilizzava idrogeno solido, estremamente freddo, per​ raffreddarsi e evitare qualsiasi rumore che​ potesse ‍interferire con la‌ sensibilità degli strumenti. Alla fine, il refrigerante si esaurì, ma non prima che WISE avesse completato con​ successo i​ suoi ‌obiettivi scientifici.

Fase Criogenica

Durante‌ la fase​ criogenica, quando si raffreddava‌ attivamente, il veicolo‌ spaziale operava a una ⁤temperatura​ di circa -266 gradi Celsius, leggermente ⁤superiore alla‌ temperatura dell’universo, che ⁢è di circa‌ -270 gradi Celsius. Questa fase durò dal 2009 ⁢al 2011, fino a quando ⁤il veicolo spaziale⁢ entrò in ibernazione nel 2011.

Riattivazione e Contributi Finali

Dopo il periodo di ‍ibernazione, la NASA decise di riattivare il veicolo ​spaziale WISE sotto ‌la missione NEOWISE, con un focus più ⁢specializzato sul ⁤rilevamento degli oggetti vicini alla Terra, ancora⁣ possibile anche senza il raffreddamento criogenico. Durante questa fase di riattivazione, i rilevatori non dovevano essere altrettanto sensibili,⁢ né ⁢il veicolo spaziale doveva essere mantenuto freddo come durante la fase di raffreddamento criogenico, poiché gli oggetti vicini alla Terra sono più vicini rispetto ai bersagli⁤ lontani di WISE.

La perdita del ⁢raffreddamento attivo comportò che due dei​ quattro rilevatori a onde lunghe a bordo ​divennero così ​caldi da non poter più funzionare, limitando​ la capacità del veicolo. Tuttavia, NEOWISE utilizzò⁤ i suoi due rilevatori operativi per ⁤monitorare continuamente sia gli oggetti vicini ⁣alla Terra già rilevati che quelli nuovi.

L’Eredità di NEOWISE

A febbraio 2024, NEOWISE aveva effettuato oltre ​1,5 milioni di misurazioni all’infrarosso di circa⁤ 44.000 oggetti diversi nel sistema solare. Tra questi, circa 1.600 erano scoperte di oggetti vicini alla Terra.⁤ NEOWISE fornì⁢ anche​ stime dettagliate⁤ delle dimensioni ⁣per‍ oltre ⁣1.800⁢ oggetti vicini alla Terra.

Nonostante i contributi ⁤della missione alla‌ scienza‌ e alla⁣ difesa planetaria, fu dismessa ⁤nell’agosto ⁣2024. ⁤Il veicolo spaziale iniziò infine⁢ a cadere verso la superficie terrestre⁤ fino a rientrare nell’atmosfera terrestre e bruciarsi il 1° ⁢novembre 2024.

I contributi di NEOWISE nella caccia agli oggetti vicini ⁣alla Terra hanno‌ fornito agli scienziati una comprensione molto più profonda degli ‍asteroidi attorno alla Terra. ⁣Ha anche offerto una migliore ⁣idea delle sfide⁣ che dovranno affrontare per rilevare oggetti deboli.

Il Futuro​ della Rilevazione degli Oggetti Vicini alla Terra

Quindi, NEOWISE ha trovato tutti gli oggetti vicini alla Terra? La risposta è no. La maggior⁣ parte degli scienziati crede​ ancora che ci siano molti più oggetti vicini⁢ alla Terra che devono essere identificati, in particolare quelli ‌più piccoli.

Per portare avanti ​l’eredità di NEOWISE, la NASA sta pianificando una missione chiamata NEO Surveyor. Questo sarà un telescopio spaziale‍ di‌ nuova⁤ generazione in ​grado di studiare ‍in dettaglio⁣ piccoli asteroidi vicini⁤ alla Terra, principalmente ​per contribuire agli sforzi di difesa planetaria ​della NASA. Identificherà centinaia di migliaia di oggetti vicini alla Terra che misurano fino a circa 10 metri di⁣ diametro. Il lancio del ⁣veicolo ​spaziale è previsto per il 2027.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?