Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Crollo della circolazione atlantica? Nuovi indizi sul destino di un nastro trasportatore cruciale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Crollo della circolazione atlantica? Nuovi indizi sul destino di un nastro trasportatore cruciale
News

Crollo della circolazione atlantica? Nuovi indizi sul destino di un nastro trasportatore cruciale

By Mirko Rossi
Published 10 Dicembre 2024
5 Min Read
Share

Crollo della circolazione atlantica? Nuovi indizi sul destino di un nastro trasportatore cruciale

Contents
Il ​Ruolo Cruciale dell’AMOC​ nel Clima ⁤GlobaleUn Sistema in Equilibrio PrecarioSegnali di Allarme e Ricerche RecentiLe Conseguenze ⁢di un Collasso dell’AMOCImpatto sulle​ Temperature e sul Livello‍ del MareUn Futuro IncertoMonitoraggio‌ e Osservazioni Attuali dell’AMOCIl Programma RAPIDRisultati Recenti⁢ e Implicazioni

Il Futuro dell’AMOC: Un Sistema di Correnti‌ Oceaniche in ‍Pericolo

Il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti del‌ nostro tempo, e tra le molte ragioni per cui ​è cruciale ridurre rapidamente le emissioni ‌di gas serra, il⁤ possibile indebolimento del sistema di correnti ⁣oceaniche noto ​come Circolazione ⁢Meridionale Atlantica (AMOC) occupa un‍ posto di rilievo. Negli ultimi anni, diversi⁤ studi scientifici hanno riportato l’attenzione su⁤ questa preoccupazione climatica di lunga data,​ evidenziando i potenziali⁢ impatti‌ catastrofici di un eventuale collasso di questo “nastro ‍trasportatore” oceanico.⁣ Se⁤ le nuove ricerche sono corrette, questo processo⁣ potrebbe iniziare nei⁢ prossimi decenni.

Il ​Ruolo Cruciale dell’AMOC​ nel Clima ⁤Globale

L’AMOC è un vasto circuito oceanico che trasporta acqua calda verso​ nord⁢ attraverso l’Atlantico, ‍fino all’Islanda e alla Groenlandia, dove si raffredda​ e scende in profondità prima di tornare verso​ sud. Questo⁣ sistema trasporta enormi quantità di calore dai tropici verso le regioni polari, contribuendo a bilanciare il clima terrestre.

Un Sistema in Equilibrio Precario

Il funzionamento dell’AMOC è stato relativamente⁣ stabile⁤ per circa 1.600 anni, ma ​i dati‍ limitati e le stime basate su modelli indicano che ha ⁢già rallentato di qualche punto percentuale dalla metà del XX secolo. In passato, l’AMOC è collassato più volte,‌ l’ultima ⁤delle quali tra​ circa 12.000 e 11.000 anni fa, con impatti significativi ⁤su vaste aree del pianeta.

Segnali di Allarme e Ricerche Recenti

Recentemente, l’attenzione si è concentrata sui possibili segnali di⁣ allarme di un collasso ⁣dell’AMOC. Nuove tecniche‍ statistiche e approcci‍ di modellazione stanno cercando di identificare indicatori precoci che potrebbero avvertirci anni o decenni prima di un punto di non ritorno. Questo punto critico potrebbe arrivare‌ prima di quanto si pensasse in passato.

Le Conseguenze ⁢di un Collasso dell’AMOC

Un ⁤collasso ‌dell’AMOC avrebbe conseguenze devastanti per il clima globale. Le temperature superficiali dell’aria nel nord-ovest dell’Europa potrebbero scendere ben al di sotto dei ‍livelli attuali, anche‌ in un mondo riscaldato dai gas ⁣serra prodotti‍ dall’uomo. ​Questo⁢ potrebbe influenzare ⁢profondamente ⁣l’agricoltura e i modelli migratori.

Impatto sulle​ Temperature e sul Livello‍ del Mare

Un collasso ‍dell’AMOC potrebbe portare ⁢a ⁣un‌ calo delle temperature annuali, soprattutto in⁢ inverno, che si estenderebbe ​fino ⁣agli Stati⁤ Uniti e alla maggior parte dell’Europa. Inoltre, il livello⁢ medio‌ del mare potrebbe aumentare di un ​metro lungo la costa orientale degli Stati Uniti, ​aggravando gli effetti del riscaldamento degli ​oceani ⁤e dello scioglimento⁣ dei ghiacci.

Un Futuro Incerto

Le tempistiche e i dettagli di questi impatti ⁢sono ancora in fase di studio. Gli ‍scienziati stanno cercando di comprendere non solo il clima ‍finale dopo un collasso dell’AMOC, ma anche ⁤le ⁤fluttuazioni ‍climatiche che potrebbero⁢ verificarsi durante il processo ⁣di collasso. Tutto ciò avverrebbe‌ in concomitanza con le emissioni di combustibili fossili che già spingono il pianeta verso estremi climatici.

Monitoraggio‌ e Osservazioni Attuali dell’AMOC

Nonostante le potenziali conseguenze di un collasso dell’AMOC, attualmente il‌ sistema si trova in uno stato⁢ relativamente⁢ stabile. Tuttavia, la variabilità dell’AMOC su scale temporali brevi e lunghe è stata riconosciuta solo grazie a ‍un programma di monitoraggio chiamato RAPID, avviato⁣ oltre ‌due⁣ decenni fa.

Il Programma RAPID

Il programma ⁤RAPID, una collaborazione tra il National Oceanography Centre del Regno ‍Unito, l’Università di ⁣Miami ⁣e la​ NOAA, ​monitora l’AMOC attraverso una serie di strumenti che misurano temperatura⁣ e salinità a diverse ​profondità. Questi dati ‌sono combinati con misurazioni del ‌vento​ per stimare il flusso oceanico.

Risultati Recenti⁢ e Implicazioni

Recenti studi hanno corretto i‍ dati di un cavo sottomarino utilizzato per misurare la forza della Corrente della Florida, una parte cruciale ⁤dell’AMOC. Dopo la ​correzione, i dati mostrano ⁣una diminuzione ⁤meno⁤ significativa del trasporto totale dell’AMOC, riducendo il calo osservato dal 2004 al 2022 da circa il‍ 14% ⁤a circa l’8%.

sebbene i dati‌ attuali suggeriscano che‌ un collasso completo dell’AMOC non​ sia ancora iniziato, c’è preoccupazione che un punto di non ritorno⁤ possa‌ arrivare nei prossimi decenni, specialmente se le‌ emissioni di gas serra non verranno ridotte⁣ drasticamente. ⁢La ricerca continua ‌a cercare segnali di allarme precoci e a valutare come possiamo ridurre le probabilità di un collasso dell’AMOC.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?