Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Wst riceve tre milioni di euro per lo studio concettuale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Wst riceve tre milioni di euro per lo studio concettuale
News

Wst riceve tre milioni di euro per lo studio concettuale

By Mirko Rossi
Published 25 Novembre 2024
6 Min Read
Share

Wst riceve tre milioni di euro per lo studio concettuale

Contents
Un Progetto Ambizioso per il Futuro dell’AstronomiaUn Consorzio Internazionale di RicercaCaratteristiche Tecniche del WSTImpatto Scientifico e Ambientale del WSTUn Progetto di Scienza TrasformativaUn Approccio Sostenibile

Il 4 novembre è stato siglato un accordo fondamentale per il finanziamento di uno studio concettuale che potrebbe portare alla realizzazione di un nuovo telescopio, il Wide Field Spectroscopic Telescope (WST). Questo strumento innovativo potrebbe entrare in funzione in Cile dopo il 2040. Il consorzio internazionale che ha ottenuto il finanziamento intende proporre il WST come la prossima grande infrastruttura osservativa dell’European Southern Observatory (ESO), una volta completato l’Extremely Large Telescope (ELT), attualmente in costruzione nelle Ande cilene.

Un Progetto Ambizioso per il Futuro dell’Astronomia

Il progetto WST è stato selezionato nell’ambito del programma Horizon Europe dell’Unione Europea, un bando competitivo dedicato alle infrastrutture di ricerca. Questo telescopio sarà interamente dedicato a survey spettroscopiche di una vasta gamma di oggetti celesti, dalle galassie più lontane agli asteroidi e alle comete del Sistema Solare. Il consorzio internazionale che guida il progetto ha ottenuto un finanziamento di tre milioni di euro, da utilizzare tra il 2025 e il 2027, per completare uno studio concettuale dettagliato del nuovo telescopio.

Un Consorzio Internazionale di Ricerca

Il consorzio internazionale coinvolge diciannove istituti di ricerca in Europa e Australia, con un team scientifico composto da oltre seicento membri provenienti da trentadue paesi di tutti i continenti. Alla guida del consorzio ci sono Roland Bacon del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) in Francia e Sofia Randich dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) in Italia. L’Italia partecipa anche con l’Università di Bologna, e molti ricercatori italiani sono coinvolti in ruoli chiave nel progetto WST, sia per quanto riguarda gli aspetti scientifici che tecnologici.

Caratteristiche Tecniche del WST

Il WST risponde a una necessità individuata dalla comunità scientifica internazionale: un telescopio della classe dei 10 metri, con un ampio campo visivo, dedicato esclusivamente all’acquisizione di spettri delle sorgenti celesti. Nonostante siano in fase di costruzione telescopi con specchi principali di 30-40 metri, nessuno di essi presenta le stesse caratteristiche del WST. Il progetto prevede uno specchio principale del diametro di 12 metri, un spettrografo multi-oggetto (MOS) in grado di osservare su un ampio campo visivo di tre gradi quadrati e altissime capacità di multiplex con 20.000 fibre, insieme a uno spettrografo a campo integrale panoramico (IFS) che copre una superficie apparente di cielo di 9 minuti d’arco quadrati.

Impatto Scientifico e Ambientale del WST

Il WST affronterà molte questioni aperte nell’astrofisica su un’ampia gamma di scale fisiche, dalla formazione delle strutture su larga scala nell’universo primordiale all’interazione delle galassie nella rete cosmica, dalla formazione della nostra galassia fino all’evoluzione delle stelle e alla formazione di pianeti intorno a esse.

Un Progetto di Scienza Trasformativa

Le specifiche del WST sono molto ambiziose e lo collocano al di sopra delle infrastrutture osservative da terra esistenti e in fase di programmazione. In soli cinque anni di attività, il MOS permetterebbe di ottenere spettri di 250 milioni di galassie e 25 milioni di stelle a bassa risoluzione spettrale, oltre a più di 2 milioni di stelle ad alta risoluzione. L’IFS fornirebbe 4 miliardi di spettri, grazie ai quali i ricercatori potranno ottenere una caratterizzazione completa delle sorgenti. Per mettere questi numeri in contesto, sarebbero necessari 43 anni per ottenere gli stessi 4 miliardi di spettri utilizzando l’IFS disponibile sul telescopio VLT dell’ESO, oppure 375 anni con lo strumento 4MOST, che sta per diventare operativo, per osservare i 250 milioni di galassie raggiungendo la stessa “profondità”.

Un Approccio Sostenibile

Lo studio concettuale, finanziato grazie ai fondi del programma Horizon Europe, affronterà tutti gli aspetti rilevanti necessari per avere un quadro completo: il disegno del telescopio e degli strumenti che verranno installati a bordo, l’individuazione del sito in Cile dove collocare il telescopio stesso, l’ulteriore definizione dei casi scientifici, la predisposizione di un survey plan insieme allo sviluppo di un modello operativo per il telescopio, schemi e idee innovative per l’analisi dei dati acquisiti, con lo scopo di massimizzare il ritorno scientifico. Particolare attenzione sarà prestata alla sostenibilità ambientale, uno dei criteri che guiderà le scelte tecnologiche. Si svilupperanno soluzioni che permetteranno di mitigare le principali fonti di emissione di anidride carbonica. L’impatto ambientale previsto sia in fase di costruzione che in fase di operatività del WST sarà documentato in dettaglio alla fine dello studio.

Nel futuro prossimo, l’ESO aprirà una call for ideas per valutare i progetti più innovativi e promettenti dal punto di vista scientifico su cui investire dopo la realizzazione dell’ELT, la cui prima luce è prevista nel 2028. Se approvato, il WST diventerebbe la prossima grande infrastruttura dell’ESO, con il potenziale per affrontare questioni astrofisiche dal carattere rivoluzionario dal 2040 in poi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?