Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Uova di polpo, archi elettrici e occhi di ragno. Immagini straordinarie dal 50° concorso Nikon Small World
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Uova di polpo, archi elettrici e occhi di ragno. Immagini straordinarie dal 50° concorso Nikon Small World
News

Uova di polpo, archi elettrici e occhi di ragno. Immagini straordinarie dal 50° concorso Nikon Small World

By Mirko Rossi
Published 17 Ottobre 2024
6 Min Read
Share

Uova di polpo, archi elettrici e occhi di ragno. Immagini straordinarie dal 50° concorso Nikon Small World

Contents
La Magia delle ⁣Immagini MicroscopicheCellule Tumorali Cerebrali⁣ di TopoArco Elettrico tra ⁢Spillo​ e FiloLa Natura ‌in​ DettaglioUova di Polpo e Occhi di⁣ RagnoVita ‍Vegetale e FunginaParassiti e Fenomeni​ NaturaliUn Tributo alla Scienza e all’ArteUn Evento​ GlobaleUn Ponte tra Scienza e Pubblico

Immagini Microscopiche: Un Viaggio nel ⁤Mondo Invisibile

Il mondo microscopico è un universo affascinante e complesso, spesso nascosto alla vista‌ umana. Grazie⁣ alla competizione Nikon Small World, giunta al suo 50° anniversario, abbiamo l’opportunità di esplorare questo regno‍ invisibile attraverso immagini straordinarie. Dal 1974, questo concorso ​ha permesso a scienziati e fotografi di ​tutto il​ mondo di condividere la bellezza e la complessità del microcosmo, rivelando dettagli che sfuggono all’occhio nudo.

La Magia delle ⁣Immagini Microscopiche

Le immagini vincitrici ‌di quest’anno non fanno ​eccezione, offrendo uno sguardo unico su ⁣fenomeni⁣ naturali e scientifici. La ​fotografia che ha conquistato il ⁣primo posto è ‌stata ‍realizzata dal Dr. Bruno ​Cisterna, con la collaborazione del Dr. Eric Vitriol. Questa immagine mostra le strutture intricate delle⁤ cellule tumorali ‌cerebrali di topo ⁣differenziate, evidenziando l’importanza della ricerca sulle malattie neurodegenerative.

Cellule Tumorali Cerebrali⁣ di Topo

La fotografia vincitrice è ‌un esempio di come la scienza possa essere trasformata⁢ in⁢ arte. ⁤Le cellule ⁢tumorali cerebrali di topo, con i loro ​ actina, ​microtubuli‍ e nuclei, sono ‌state immortalate per comprendere meglio come le alterazioni nelle strutture cellulari possano⁤ portare a malattie neurodegenerative. Questo tipo di ricerca‌ è ⁣fondamentale per sviluppare nuove terapie e migliorare la​ comprensione delle malattie del sistema nervoso.

Arco Elettrico tra ⁢Spillo​ e Filo

Il secondo posto è stato assegnato a ⁤un’immagine che cattura un fenomeno elettrico affascinante: un arco elettrico tra ‌uno‌ spillo e un filo. Realizzata dal Dr. Marcel Clemens, questa fotografia mostra ​la scarica di corrente elettrica attraverso un gap ⁣in un circuito. ​Per ottenere questo effetto, Clemens ha applicato ⁤una differenza di potenziale ⁤di ben 10.000 volt, dimostrando la ‌potenza e la bellezza dell’elettricità.

La Natura ‌in​ Dettaglio

Oltre alle immagini scientifiche, la competizione ha celebrato anche la bellezza ⁢della natura. Tra le fotografie premiate, troviamo una ‌varietà⁣ di soggetti ⁣animali e vegetali che offrono⁣ uno sguardo ravvicinato su ​creature e piante che‍ popolano il nostro pianeta.

Uova di Polpo e Occhi di⁣ Ragno

Tra le immagini più ​affascinanti, spicca un gruppo di uova di polpo (Octopus hummelincki), catturato da Thomas Barlow ⁤e⁤ Connor Gibbons. Queste uova, con la loro struttura delicata e complessa, rappresentano un esempio di come⁣ la vita marina possa essere straordinariamente intricata. Un’altra‌ immagine suggestiva è quella degli occhi verdi di un ragno granchio (Diaea dorsata), fotografati da Paweł Błachowicz. Gli occhi⁤ del ragno, con il loro⁤ aspetto inquietante, offrono uno sguardo‌ unico su una delle creature più‍ enigmatiche del regno animale.

Vita ‍Vegetale e Fungina

Le piante e i funghi non sono stati trascurati, con immagini che catturano dettagli sorprendenti. Una fotografia di Chris Romaine mostra una foglia di cannabis con bolle interne, che sono vescicole di cannabinoidi. Questo scatto mette in evidenza la⁢ complessità ‍delle piante e il loro potenziale⁤ scientifico. Altre​ immagini includono⁣ spore di tartufo nero ⁢e muffe ⁣melmose, che rivelano ⁤la diversità e la bellezza del mondo vegetale e fungino.

Parassiti e Fenomeni​ Naturali

Per chi è interessato a‍ fenomeni più macabri, la competizione ha⁤ presentato immagini di azioni parassitarie. Un ‍esempio è l’uovo di insetto parassitato da ⁢una vespa, fotografato da Alison Pollack. Questo⁢ scatto mostra⁤ come i parassiti possano⁣ influenzare la vita degli insetti in‍ modi sorprendenti. Un’altra immagine intrigante è⁤ quella del Toxoplasma gondii in una cellula della pelle umana, che evidenzia l’interazione⁢ tra‍ parassiti e ospiti ‍umani.

Un Tributo alla Scienza e all’Arte

La competizione⁢ Nikon Small World ‌non è solo una‌ celebrazione delle ⁤immagini microscopiche, ma anche un omaggio agli individui straordinari che rendono possibile questo evento. Eric Flem, Senior Manager di CRM e Comunicazioni presso Nikon Instruments, ha sottolineato come il concorso sia ​diventato ‍una galleria che rende ‍omaggio‍ a coloro che, con ⁤maestria, fondono scienza​ e arte per rivelare le meraviglie del ⁤mondo ⁢microscopico.

Un Evento​ Globale

Quest’anno, la competizione ha ricevuto circa⁤ 2.100 ‍partecipazioni da 80 paesi, dimostrando l’interesse globale per il mondo microscopico. Le immagini finaliste sono state selezionate in base a criteri ‍di originalità, impatto⁢ visivo e competenza tecnica, dimostrando l’elevato⁤ livello​ di abilità e creatività ⁣dei partecipanti.

Un Ponte tra Scienza e Pubblico

Nikon Small ‌World rappresenta⁤ un ponte tra la comunità scientifica e il pubblico, offrendo a tutti la possibilità ⁤di esplorare e apprezzare la‍ bellezza nascosta​ del microcosmo.⁣ Le immagini vincitrici non‍ solo affascinano ‌per la ⁢loro estetica, ma educano anche il pubblico su fenomeni scientifici‍ complessi, promuovendo una maggiore comprensione ​e ⁢apprezzamento ‌della scienza.

la competizione‌ Nikon Small World continua a stupire e ispirare, offrendo ‌uno sguardo unico su un mondo che spesso sfugge alla nostra percezione ‌quotidiana. Grazie a‌ queste immagini, possiamo⁣ esplorare l’invisibile ⁢e scoprire la bellezza e la complessità del microcosmo ⁣che ci circonda.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

By Antonio Lombardi
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

L’evoluzione dell’odore di morte: come le piante attirano le mosche

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Potenziale replica di esplosione vulcanica di intensità Hunga Tonga

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
12 Maggio 2025

Papa Leone XIV: impennata social con ‘Prevost’, boom negli Stati Uniti

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?