Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché i lupi ululano alla luna. Lo fanno davvero?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché i lupi ululano alla luna. Lo fanno davvero?
News

Perché i lupi ululano alla luna. Lo fanno davvero?

By Giovanna Russo
Published 3 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Perché i lupi ululano alla luna. Lo fanno davvero?

Perché⁤ i lupi‌ ululano alla ​luna – o lo fanno ‍davvero? L’idea che‍ i lupi ululino alla luna è antica e probabilmente ha radici nella ⁣ mitologia e nel folklore. ⁢Sebbene i lupi non ululino realmente alla luna (questa è ⁢solo ⁤un’illustrazione), ⁢i loro ululati hanno scopi importanti e⁢ affascinanti.

Origini del mito

Mitologia greca e romana Nella mitologia greca e romana,‌ i lupi ​e altri canidi erano spesso associati alla simbologia lunare. ‌ Ecate, la ‌dea greca‌ della‍ luna, era nota per essere accompagnata da branchi di cani. ⁣Nella mitologia‌ norrena, i lupi Sköll e Hati erano legati rispettivamente al sole e ⁣alla luna, inseguendo i loro oggetti celesti prescelti attraverso ‌il cielo ‌per inaugurare ⁢il giorno e la notte.

Credenze dei nativi americani Secondo alcune fonti, ⁤i⁤ Seneca credevano che i lupi ‌fossero ​responsabili di cantare⁣ la luna in esistenza.​ Tuttavia, ⁢la connessione tra questi animali e la luna è meno ​pronunciata⁢ in altre tribù dei nativi⁣ americani. Molti miti ⁢dei nativi americani collegano‍ diversi animali a​ vari ‌corpi celesti, quindi è qualcosa⁣ che dovrebbe essere compreso all’interno ⁣di un contesto ⁤culturale più ampio.

Il ruolo della cultura popolare

Storia e paura Sembra⁢ che secoli di narrazioni e ‌paure riguardanti i lupi abbiano‌ contribuito⁣ a fonderli‍ con la luna, almeno nella nostra immaginazione⁤ collettiva. Allo stesso tempo, ‌le fasi ⁤lunari sono state collegate a vari altri miti riguardanti il ⁣comportamento di animali e persone, in⁢ particolare l’idea che ispirino​ la follia (“lunaticità”) negli esseri umani e rendano gli animali più aggressivi.

Cinema moderno Qui entra in gioco il cinema moderno. Se i lupi e la luna avevano ⁢una connessione vaga nel corso della storia, l’ascesa dei film horror gotici popolari nel XX secolo l’ha solidificata. Film come The Wolf Man (1941), An American Werewolf in ‌London (1981) e ⁣molti ​altri hanno collegato il comportamento lupesco alle fasi lunari.

La realtà dei lupi

Comunicazione e territorio I lupi possono essere uditi ululare di notte per comunicare con⁢ il ​loro branco, stabilire il territorio e localizzarsi a vicenda. Gli⁢ scienziati non ​hanno trovato alcuna prova che⁣ i lupi ululino di più o di⁤ meno quando la luna è piena o in qualsiasi⁣ altra fase. Ciò che⁢ sappiamo è​ che, grazie al ​suo tono e alla sospensione delle note, il suono di ‍un ululato può‌ essere udito fino ⁤a 16 chilometri di distanza⁢ sulla tundra aperta.

Affetto e riproduzione Contrariamente alla credenza comune che i lupi siano semplicemente animali selvaggi,‍ esiste ⁣un’altra forma di⁤ ululato che ⁤comunica affetto‌ tra loro e membri specifici del ⁢branco, con i lupi che tendono a ululare​ di più verso quelli con⁤ cui hanno legami ⁣più forti. ⁢Allo stesso modo, i ‌ lupi ululano più frequentemente prima e durante​ la stagione riproduttiva quando ⁣cercano un ⁤compagno. La natura di un ululato ‍di lupo può anche fornire agli ascoltatori un’idea ‌delle dimensioni e della salute complessiva dell’animale, ⁣con i lupi più grandi che producono suoni‍ più profondi.

Conclusione Sebbene non ci sia alcuna connessione significativa tra i lupi e la luna nel mondo reale, l’ululato del lupo rimane un​ aspetto importante⁢ della vita di questi animali sociali. Si potrebbe sostenere‌ che⁤ ciò ⁤lo renda ancora‌ più interessante di ‌qualsiasi storia inventata‍ che possiamo immaginare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

L’origine naturale del COVID-19: nuovi indizi dai pipistrelli e dal commercio di fauna selvatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Meta introduce la pubblicità video su Threads, sfida aperta a X

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Differenza tra infarto e arresto cardiaco: cosa cambia davvero

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Le prime lance di legno: i Neanderthal e la caccia ai cavalli 200.000 anni fa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Google nella bufera: Multiply chiede 3 miliardi per Trovaprezzi.it

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

I Neanderthal erano veri maestri della pietra, lo prova un nuovo studio

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli scimpanzé parlano? Nuove scoperte sulla loro lingua nascosta

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Le allucinazioni dell’IA aumentano nonostante gli aggiornamenti

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?