Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’agenzia USGS avverte: milioni di americani potrebbero bere acqua contaminata
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’agenzia USGS avverte: milioni di americani potrebbero bere acqua contaminata
News

L’agenzia USGS avverte: milioni di americani potrebbero bere acqua contaminata

By Raoul Raffael
Published 30 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

L'agenzia USGS avverte: milioni di americani potrebbero bere acqua contaminata

Contents
La Diffusione dei PFAS nelle Acque SotterraneeOrigine e Utilizzo dei PFASContaminazione delle Risorse IdricheImplicazioni per la Salute UmanaEffetti a Lungo TermineMisure di Prevenzione⁢ e Regolamentazione

Rischi ‌per ‍la Salute Legati all’Esposizione ai PFAS negli Stati Uniti

Negli ultimi anni, la‌ crescente preoccupazione per l’impatto dei PFAS sulla salute umana ha attirato l’attenzione​ di scienziati e​ autorità sanitarie. Queste sostanze chimiche, note come ‌per- e polifluoroalchiliche, sono⁤ ampiamente utilizzate in vari prodotti industriali e⁤ di consumo per le loro‍ proprietà resistenti all’acqua e al calore. Tuttavia, la loro persistenza nell’ambiente​ e la capacità di accumularsi negli organismi viventi⁢ sollevano interrogativi ⁣significativi sui potenziali effetti nocivi per la salute.

La Diffusione dei PFAS nelle Acque Sotterranee

Le acque sotterranee rappresentano una fonte cruciale di approvvigionamento⁣ idrico per milioni di persone negli Stati ⁢Uniti. ​Secondo un recente modello⁤ predittivo sviluppato ⁢dall’USGS, un numero compreso tra 71 e 95 milioni di individui potrebbe essere esposto a livelli rilevabili di PFAS ‍attraverso l’acqua potabile. Questo ⁤dato allarmante indica che oltre‍ il 20% ⁤della popolazione del paese potrebbe essere a rischio.

Origine e Utilizzo dei PFAS

I PFAS sono stati introdotti nel mercato a partire dagli ‌anni ’40 e da allora ‌sono ‌stati impiegati‌ in una vasta gamma di applicazioni. Dalle⁢ schiume‍ antincendio ai rivestimenti‍ per pentole antiaderenti, queste sostanze sono apprezzate per la‍ loro capacità⁤ di resistere a temperature elevate e di respingere l’acqua. Tuttavia, la loro stabilità chimica, ⁣che ne ha determinato ⁣il successo commerciale, è anche⁢ la‌ causa della loro persistenza​ nell’ambiente.

Contaminazione delle Risorse Idriche

La contaminazione delle​ acque sotterranee da parte‍ dei PFAS è un problema diffuso, in parte⁢ a causa della loro capacità⁢ di migrare facilmente attraverso il suolo e le falde acquifere. Le fonti di contaminazione‍ includono siti⁤ industriali, discariche​ e aree in⁣ cui⁣ sono state utilizzate schiume antincendio. Una volta che queste⁢ sostanze⁤ entrano nel sistema ‌idrico, possono rimanere presenti per ‌decenni,⁤ rendendo ​difficile la loro rimozione.

Implicazioni per la Salute Umana

L’esposizione ai PFAS ⁤è stata associata⁤ a una ​serie ⁣di⁤ problemi‍ di salute, che vanno da disturbi del sistema ⁢immunitario ‍a ‌malattie più gravi. Gli studi epidemiologici hanno evidenziato un legame tra ‍l’esposizione a ‌queste sostanze e l’aumento del rischio di‌ alcuni tipi di cancro,⁣ malattie della tiroide e problemi di ⁢fertilità.

Effetti a Lungo Termine

Uno degli aspetti più preoccupanti dei PFAS è la loro capacità di ‍accumularsi nel corpo umano ‌nel tempo. Anche esposizioni a basse concentrazioni possono portare a livelli⁢ significativi ‍nel sangue e⁣ nei tessuti, aumentando il rischio di ⁢effetti avversi a lungo⁢ termine. La​ ricerca continua a esplorare l’entità di questi rischi, ⁤ma è chiaro ⁤che la prevenzione dell’esposizione è fondamentale.

Misure di Prevenzione⁢ e Regolamentazione

Per affrontare la minaccia rappresentata dai PFAS, sono necessarie misure di regolamentazione più rigorose e strategie di mitigazione efficaci. Alcuni stati americani hanno già iniziato a stabilire limiti più ⁣severi per la presenza ⁤di queste sostanze nell’acqua potabile, ⁢mentre a livello federale si stanno valutando‌ nuove normative. ⁢Inoltre, ​la ricerca ⁤e lo​ sviluppo di tecnologie per⁣ la⁣ rimozione dei PFAS dalle risorse​ idriche sono essenziali per proteggere la salute pubblica.

la questione ‌dei ⁣ PFAS rappresenta una⁢ sfida complessa che richiede un approccio coordinato tra scienza, politica e ⁣industria. Solo​ attraverso sforzi congiunti sarà possibile ridurre l’esposizione a queste sostanze​ e garantire un futuro più sicuro per le generazioni a venire.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

By Antonio Lombardi
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

L’evoluzione dell’odore di morte: come le piante attirano le mosche

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Potenziale replica di esplosione vulcanica di intensità Hunga Tonga

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
12 Maggio 2025

Papa Leone XIV: impennata social con ‘Prevost’, boom negli Stati Uniti

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?