Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il JWST osserva getti insoliti dal centauro 29P altamente attivo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il JWST osserva getti insoliti dal centauro 29P altamente attivo
News

Il JWST osserva getti insoliti dal centauro 29P altamente attivo

By Giovanna Russo
Published 3 Ottobre 2024
6 Min Read
Share

Il JWST osserva getti insoliti dal centauro 29P altamente attivo

L’osservazione di Centauri attivi ⁢nel⁢ Sistema Solare ha sempre suscitato grande interesse tra gli astronomi. Recentemente, ⁢il telescopio ⁣spaziale James Webb (JWST) ha rivolto i suoi potenti specchi verso un ⁤oggetto particolarmente intrigante: il Centauro 29P/Schwassmann-Wachmann ‌1. Questo corpo celeste, noto per i suoi⁢ periodici ‍e non ben compresi outburst, ha ⁢rivelato dettagli sorprendenti che potrebbero⁣ fornire nuove informazioni sulla formazione del nostro Sistema Solare.

Il ruolo dei centauri nel sistema solare

Origine‍ e caratteristiche dei centauri

I Centauri sono oggetti spaziali che orbitano attorno al Sole tra le orbite‍ di Giove e Nettuno. Si ritiene⁤ che questi corpi siano ex oggetti trans-nettuniani che,⁤ attraverso interazioni gravitazionali con i pianeti,‌ si sono avvicinati al Sole. Questa caratteristica ⁢li rende particolarmente interessanti per​ lo studio delle prime fasi del ⁣ Sistema Solare, poiché ‌sono più vicini e ⁢più facili da osservare rispetto agli oggetti oltre Nettuno, come quelli nella cintura di​ Kuiper.

Importanza ⁤dei centauri ‌per la comprensione del sistema solare primordiale

Secondo Sara Faggi del Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, i Centauri possono essere ‌considerati come alcuni dei residui ​della formazione del nostro sistema planetario. Conservati a temperature ​molto basse, questi oggetti mantengono informazioni sui volatili​ presenti nelle prime fasi del Sistema Solare. “Il JWST ha davvero aperto la porta a una‌ risoluzione e ​sensibilità impressionanti per noi – quando abbiamo visto i dati per la⁤ prima volta, eravamo entusiasti.‍ Non avevamo mai visto nulla di simile,” ha dichiarato Faggi.

Le scoperte del JWST su 29P/Schwassmann-Wachmann 1

Osservazioni dettagliate e nuove scoperte

Il Centauro 29P/Schwassmann-Wachmann 1 ⁣è noto per i suoi outburst ⁢ che si verificano ogni sei-otto settimane, rendendolo uno degli oggetti più attivi scoperti nel Sistema​ Solare ⁤ esterno. Anche​ se i Centauri, anche nei ⁣loro avvicinamenti più prossimi, rimangono troppo lontani dal Sole per⁤ rilasciare acqua, il JWST ha permesso di osservare un getto di ⁢monossido di carbonio proveniente dal “centro” e due getti di diossido di carbonio provenienti dalla “parte superiore” e “inferiore” del corpo celeste.

Ipotesi sulla​ composizione del centauro

Analizzando i dati, il‌ team di ricerca ha ipotizzato che il Centauro 29P ⁣possa essere​ composto da⁤ due oggetti separati con composizioni diverse. “Il​ fatto che ⁤il Centauro 29P abbia differenze così drammatiche nell’abbondanza di CO e ⁢ CO2 sulla sua superficie ⁤suggerisce ‍che 29P possa essere costituito da ‌diversi pezzi,” ha​ aggiunto Geronimo Villanueva, co-autore dello‌ studio presso la NASA ⁣Goddard. “Forse due pezzi‌ si sono fusi insieme e hanno formato questo Centauro, che è una miscela ‍tra corpi molto diversi che​ hanno⁢ seguito percorsi di formazione separati. Questo sfida le nostre ‌idee su come⁣ gli oggetti primordiali siano creati ⁢e conservati​ nella cintura ⁤di Kuiper.”

Prospettive future e ulteriori studi

Necessità ‍di ulteriori osservazioni

Nonostante le scoperte​ entusiasmanti, ‍ci sono ancora molte incognite⁤ sui Centauri. È possibile che un altro⁣ meccanismo sia alla base di questo insolito outgassing, il‌ che richiede ulteriori osservazioni e ‌studi.⁤ “Abbiamo avuto tempo⁢ di osservare questo oggetto solo una volta,​ come uno scatto nel ​tempo,” ⁢ha affermato Adam McKay, co-autore dello studio presso l’Appalachian State University a ‌ Boone, North Carolina. “Mi​ piacerebbe tornare a osservare il Centauro 29P per un periodo di tempo molto più lungo. I getti hanno sempre quell’orientamento? C’è ‍forse un altro‍ getto di monossido di carbonio che si attiva in un punto diverso del periodo⁢ di rotazione? Osservare questi getti nel​ tempo ci darebbe una comprensione molto migliore di ciò che sta guidando questi outburst.”

Implicazioni per la comprensione del sistema solare

Le osservazioni ​del JWST su 29P/Schwassmann-Wachmann 1 non solo‍ forniscono ‌nuove informazioni‌ su questo specifico Centauro, ma hanno anche ⁢implicazioni più ampie per la nostra comprensione del Sistema Solare. La scoperta di getti di gas con composizioni diverse suggerisce che⁢ i processi di formazione e evoluzione dei ​corpi celesti⁣ nel Sistema⁤ Solare primordiale potrebbero essere più complessi di quanto si pensasse in precedenza. Questo apre nuove strade per la ricerca e ⁣potrebbe portare a una revisione delle ‌teorie esistenti ⁤sulla ‌formazione ​dei pianeti e degli altri ‍corpi celesti. Le osservazioni del JWST su⁣ 29P/Schwassmann-Wachmann 1 rappresentano un passo ‍significativo​ nella comprensione‍ dei Centauri e del ⁢ Sistema Solare ⁤ primordiale.​ Con⁢ ulteriori studi e ⁢osservazioni, gli scienziati sperano di ​svelare‍ i misteri di questi affascinanti oggetti spaziali e⁢ di ottenere una visione più chiara dei processi che hanno plasmato⁣ il nostro Sistema Solare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

L’origine naturale del COVID-19: nuovi indizi dai pipistrelli e dal commercio di fauna selvatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Meta introduce la pubblicità video su Threads, sfida aperta a X

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Differenza tra infarto e arresto cardiaco: cosa cambia davvero

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Le prime lance di legno: i Neanderthal e la caccia ai cavalli 200.000 anni fa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Google nella bufera: Multiply chiede 3 miliardi per Trovaprezzi.it

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

I Neanderthal erano veri maestri della pietra, lo prova un nuovo studio

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli scimpanzé parlano? Nuove scoperte sulla loro lingua nascosta

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Le allucinazioni dell’IA aumentano nonostante gli aggiornamenti

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?