Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Dracula potrebbe essere stata la più grande creatura volante mai vista al mondo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Dracula potrebbe essere stata la più grande creatura volante mai vista al mondo
News

Dracula potrebbe essere stata la più grande creatura volante mai vista al mondo

By Giovanna Russo
Published 4 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Dracula potrebbe essere stata la più grande creatura volante mai vista al mondo

Il pterosauro noto come “Dracula” potrebbe essere stato la più grande creatura volante mai esistita. Questo gigante dei cieli, scoperto in Transilvania, Romania, ha suscitato grande interesse tra gli scienziati per le sue dimensioni impressionanti e le sue capacità di volo. Con un’altezza di 3,5 metri e un’apertura alare superiore a quella di un autobus londinese, Dracula rappresenta un enigma affascinante per i paleontologi.

La scoperta di Dracula

Un ritrovamento in Transilvania

Il pterosauro soprannominato “Dracula” è stato scoperto in Transilvania, Romania, una regione già famosa per le sue leggende sui vampiri. Questo esemplare appartiene probabilmente alla famiglia degli Azhdarchidae, un gruppo di pterosauri noti per le loro grandi dimensioni e vissuti durante il tardo Cretaceo. La scoperta di Dracula ha portato alla luce nuove informazioni su questi antichi giganti volanti.

Dimensioni impressionanti

Con un’altezza di 3,5 metri e un’apertura alare che supera quella di un autobus londinese, Dracula potrebbe essere stato il più grande animale volante mai esistito. Le sue dimensioni hanno sollevato domande sulla sua capacità di volare. Nonostante i resti frammentati, alcune ricerche recenti suggeriscono che anche i pterosauri più grandi erano probabilmente in grado di volare.

Le capacità di volo di Dracula

Un enigma da risolvere

La capacità di volo di Dracula è ancora oggetto di dibattito tra gli scienziati. I resti frammentati rendono difficile determinare con certezza se questo pterosauro fosse in grado di volare. Tuttavia, alcune ricerche recenti indicano che anche i pterosauri di grandi dimensioni potevano volare, grazie a una serie di adattamenti evolutivi.

Adattamenti evolutivi

Uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology ha esaminato l’evoluzione dei pterosauri attraverso l’analisi delle loro mani e piedi fossilizzati. I ricercatori dell’Università di Leicester hanno scoperto che, a partire dal medio Giurassico, l’anatomia delle mani e dei piedi dei pterosauri è diventata più simile a quella degli animali terrestri. Questo cambiamento ha permesso ai pterosauri di muoversi meglio a terra, liberandoli dai vincoli del volo e permettendo loro di crescere fino a dimensioni enormi.

Il segreto delle dimensioni di Dracula

Un’innovazione chiave

Secondo il co-autore dello studio, il Dr. David Unwin, l’innovazione chiave che ha permesso ai pterosauri di raggiungere dimensioni così grandi è stata la separazione della membrana di volo lungo la linea mediana. Questo cambiamento ha permesso a ciascun arto posteriore di muoversi indipendentemente, migliorando notevolmente la mobilità a terra dei pterosauri. Questo adattamento ha liberato i pterosauri dai vincoli del volo, permettendo loro di crescere fino a diventare veri giganti del Mesozoico.

Un nuovo modo di vedere i pterosauri

Il principale autore dello studio, Robert Smyth, ha sottolineato l’importanza di guardare oltre le caratteristiche ovvie per fare nuove scoperte. Sebbene la capacità di volare dei pterosauri sia una parte importante della loro storia, esplorare come vivevano sugli alberi o a terra può fornire una comprensione più completa dei ruoli che questi animali giocavano negli ecosistemi antichi.

Conclusioni

La scoperta di Dracula ha aperto nuove prospettive sulla vita e l’evoluzione dei pterosauri. Le sue dimensioni impressionanti e le sue capacità di volo rappresentano un enigma affascinante per i paleontologi. Gli adattamenti evolutivi che hanno permesso a questi giganti di muoversi meglio a terra hanno giocato un ruolo cruciale nel loro sviluppo. Studi come quello pubblicato su Current Biology dimostrano l’importanza di esplorare tutti gli aspetti della vita degli antichi animali per comprendere appieno la loro storia e il loro impatto sugli ecosistemi del passato.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

L’origine naturale del COVID-19: nuovi indizi dai pipistrelli e dal commercio di fauna selvatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Meta introduce la pubblicità video su Threads, sfida aperta a X

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Differenza tra infarto e arresto cardiaco: cosa cambia davvero

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Le prime lance di legno: i Neanderthal e la caccia ai cavalli 200.000 anni fa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Google nella bufera: Multiply chiede 3 miliardi per Trovaprezzi.it

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

I Neanderthal erano veri maestri della pietra, lo prova un nuovo studio

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli scimpanzé parlano? Nuove scoperte sulla loro lingua nascosta

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Le allucinazioni dell’IA aumentano nonostante gli aggiornamenti

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?