Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Marina degli Stati Uniti e la NASA unite per addestrarsi alla missione lunare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Marina degli Stati Uniti e la NASA unite per addestrarsi alla missione lunare
News

La Marina degli Stati Uniti e la NASA unite per addestrarsi alla missione lunare

By Mirko Rossi
Published 2 Marzo 2024
3 Min Read
Share

La NASA sta preparando il terreno per una delle missioni più ambiziose degli ultimi decenni: il ritorno dell’uomo sulla Luna. Il programma Artemis, che prende il nome dalla dea greca della caccia e sorella gemella di Apollo, mira a stabilire una presenza umana sostenibile sul satellite entro la fine del decennio. La missione Artemis II rappresenta un passo fondamentale in questa direzione, essendo la prima missione con equipaggio del programma.

Contents
Il test di recupero in mareLa procedura di recuperoIl viaggio intorno alla LunaIl lancio e il percorsoTest dei sistemi di supporto vitale

 

Il test di recupero in mare

Il 25 febbraio 2024, durante il test di recupero in mare numero 11 (URT-11), l’astronauta della NASA Victor Glover, che ricoprirà il ruolo di pilota per Artemis II, è stato assistito dal personale della Marina degli Stati Uniti mentre usciva da una replica della navicella Orion nell’Oceano Pacifico. Questo addestramento è cruciale per garantire che le procedure e gli strumenti di recupero siano a punto per il rientro dell’equipaggio sulla Terra al termine della loro missione di 10 giorni intorno alla Luna.

 

La procedura di recupero

Il giorno del rientro dell’equipaggio, una nave della Marina con personale appositamente addestrato attenderà il momento dello splashdown, ovvero l’ammaraggio, per poi avvicinarsi alla capsula Orion e aiutare a estrarre i quattro astronauti. Un gommone gonfiabile, soprannominato “front porch”, fornirà un luogo dove riposarsi dopo l’uscita dalla capsula, prima di essere issati individualmente da elicotteri e trasportati alla nave in attesa.

 

Il viaggio intorno alla Luna

Artemis II, che verrà lanciata in cima al razzo SLS (Space Launch System), segna una missione cruciale nel programma Artemis della NASA, con l’obiettivo di riportare gli esseri umani sulla Luna e stabilire un’esplorazione sostenibile entro la fine del decennio. Come prima missione con equipaggio del programma, Artemis II trasporterà gli astronauti intorno alla Luna in un viaggio rivoluzionario che metterà alla prova le capacità del razzo Space Launch System (SLS) e della navicella Orion.

 

Il lancio e il percorso

Previsto per il lancio dal Kennedy Space Center in Florida, Artemis II vedrà un equipaggio di astronauti intraprendere una missione di 10 giorni, coprendo una distanza di circa 1.100.000 chilometri. Questa missione include un flyby lunare, dove la navicella utilizzerà la gravità della Luna per fiondarsi di nuovo verso la Terra, culminando in uno splashdown nell’Oceano Pacifico.

 

Test dei sistemi di supporto vitale

Durante la missione, i sistemi chiave di supporto vitale e le capacità operative della navicella Orion saranno testati in condizioni reali, garantendo la sicurezza e il successo dei futuri atterraggi lunari. Questo passaggio è fondamentale per assicurare che ogni aspetto della missione sia stato accuratamente verificato e che gli astronauti possano contare su un ambiente sicuro e funzionale per la loro storica esplorazione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

L’evoluzione dell’odore di morte: come le piante attirano le mosche

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

By Antonio Lombardi
12 Maggio 2025

Potenziale replica di esplosione vulcanica di intensità Hunga Tonga

By Antonio Lombardi
12 Maggio 2025

Papa Leone XIV: impennata social con ‘Prevost’, boom negli Stati Uniti

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Allarme salute: malattia dei gatti trasmissibile all’uomo

By Antonio Lombardi
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rover lunare VIPER resta a terra: la NASA annulla la missione

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Il JWST svela l’atmosfera limpida del sub-nettuno TOI-421 b

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Il Tyrannosaurus rex potrebbe avere origini asiatiche

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?