Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il legame tra dieta e apnea ostruttiva del sonno
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il legame tra dieta e apnea ostruttiva del sonno
News

Il legame tra dieta e apnea ostruttiva del sonno

By Mirko Rossi
Published 11 Marzo 2024
7 Min Read
Share

Una recente ricerca ha evidenziato come una dieta basata su alimenti vegetali e sana possa ridurre il rischio di sviluppare l’apnea ostruttiva del sonno (OSA), mentre un’alimentazione ricca di carboidrati raffinati e zuccheri potrebbe aumentare tale rischio. Lo studio, che ha analizzato i modelli alimentari e i sintomi dell’OSA in oltre 14.000 partecipanti, sottolinea l’importanza della qualità della dieta nella gestione del rischio di OSA, evidenziando differenze significative tra i generi.

Contents
Dieta vegetale e riduzione del rischio di OSAAnalisi e risultati dello studioDifferenze di genere e impatto della dieta

 

Dieta vegetale e riduzione del rischio di OSA

Le persone che seguono una dieta sana e basata su alimenti vegetali, ricca di verdure, frutta, cereali integrali e frutta secca, hanno minori probabilità di soffrire di apnea ostruttiva del sonno, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato su ERJ Open Research. Al contrario, coloro che consumano una dieta vegetale meno salutare, caratterizzata da un elevato apporto di carboidrati raffinati, bevande zuccherate e cibi ricchi di zucchero e sale, si trovano ad affrontare un rischio maggiore di sviluppare l’OSA.

L’OSA si manifesta spesso con russamento intenso, interruzioni della respirazione durante la notte e risvegli frequenti. Questo non solo provoca stanchezza, ma può anche aumentare il rischio di ipertensione, ictus, malattie cardiache e diabete di tipo 2.

Il nuovo studio è uno dei primi ad analizzare su larga scala la correlazione tra diete a base vegetale e il rischio di OSA. I ricercatori affermano che i risultati suggeriscono che seguire una dieta sana e basata su alimenti vegetali può aiutare a prevenire o trattare l’OSA.

 

Analisi e risultati dello studio

La ricerca è stata guidata dal Dr. Yohannes Melaku dell’Università di Flinders a Adelaide, in Australia. Egli ha dichiarato: “I fattori di rischio per l’apnea ostruttiva del sonno possono derivare dalla genetica o dal comportamento, incluso l’alimentazione. Precedenti ricerche si sono concentrate principalmente sull’impatto della restrizione calorica, degli elementi dietetici specifici e della perdita di peso. C’è una lacuna nella nostra conoscenza di come i modelli dietetici complessivi influenzino il rischio di OSA. Con questo studio, volevamo colmare questa lacuna ed esplorare l’associazione tra diversi tipi di diete a base vegetale e il rischio di OSA.”

La ricerca ha incluso dati su 14.210 persone che partecipavano al National Health and Nutrition Examination Survey degli Stati Uniti.

 

Ai partecipanti è stato chiesto di spiegare tutto ciò che avevano mangiato nelle ultime 24 ore. I ricercatori hanno categorizzato queste informazioni in base a se le persone seguivano una dieta sana a base vegetale (inclusi cereali integrali, frutta, verdura, frutta secca, legumi, tè e caffè) o una dieta ricca di alimenti di origine animale (inclusi grassi animali, latticini, uova, pesce o frutti di mare e carne). Hanno anche esaminato se le persone seguivano una dieta vegetale non salutare (inclusi cereali raffinati, patate, bevande zuccherate, dolci, dessert e cibi salati).

I partecipanti hanno inoltre risposto a un questionario progettato per valutare se fossero probabili soffrire di OSA.

 

Le persone con diete più ricche di alimenti vegetali avevano il 19% in meno di probabilità di soffrire di OSA, rispetto a coloro che seguivano diete con il minor apporto di alimenti vegetali. Coloro che seguivano una dieta prevalentemente vegetariana erano anch’essi a minor rischio. Tuttavia, le persone che seguivano una dieta ricca di alimenti vegetali non salutari avevano un rischio maggiore del 22%, rispetto a coloro che consumavano basse quantità di questi alimenti.

I ricercatori hanno anche riscontrato differenze nei rischi per donne e uomini, con una dieta a base vegetale che aveva una correlazione più forte con il rischio di OSA negli uomini e una dieta vegetale non salutare che aumentava maggiormente il rischio nelle donne.

 

Differenze di genere e impatto della dieta

Il Dr. Melaku ha affermato: “Questi risultati evidenziano l’importanza della qualità della nostra dieta nella gestione del rischio di OSA. È importante notare queste differenze di genere perché sottolineano la necessità di interventi dietetici personalizzati per le persone con OSA.

Questa ricerca non ci dice perché la dieta sia importante, ma potrebbe essere che una dieta sana a base vegetale riduca l’infiammazione e l’obesità. Questi sono fattori chiave nel rischio di OSA. Dieta ricca di componenti anti-infiammatori e antiossidanti, e bassa in elementi dietetici dannosi, può influenzare la massa grassa, l’infiammazione e persino il tono muscolare, tutti fattori rilevanti per il rischio di OSA.”

 

I ricercatori ora intendono indagare i collegamenti tra il consumo di cibo ultra-processato e il rischio di OSA nello stesso gruppo di persone. Hanno inoltre intenzione di studiare l’interazione tra dieta e rischio di OSA nel lungo termine.

La Professoressa Sophia Schiza, capo dell’assemblea della European Respiratory Society sul disturbo respiratorio del sonno, con sede all’Università di Creta, in Grecia, e non coinvolta nella ricerca, ha dichiarato: “L’apnea ostruttiva del sonno è una condizione che si verifica frequentemente, e un numero significativo di individui non è consapevole della propria diagnosi nonostante i rischi associati. Esistono trattamenti disponibili per l’OSA, e i pazienti possono anche adottare determinati passi per migliorare la loro condizione. Questo comporta astenersi dal fumare, mantenere un peso sano e rimanere fisicamente attivi.

 

I risultati di questo studio propongono che modificare la nostra dieta potrebbe essere utile nella gestione o nell’evitare l’OSA. Essere consapevoli che incorporare una vasta varietà di verdure, frutta e cereali integrali nella nostra dieta, minimizzando il consumo di cibi non salutari e bevande zuccherate, può migliorare notevolmente la nostra salute generale. Dobbiamo rendere il più semplice possibile per tutti adottare una dieta sana.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?