Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Progetto Artemis per portare uomini e donne sulla Luna: testato l’ascensore della Starship di SpaceX
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Progetto Artemis per portare uomini e donne sulla Luna: testato l’ascensore della Starship di SpaceX
News

Progetto Artemis per portare uomini e donne sulla Luna: testato l’ascensore della Starship di SpaceX

By Luigi Belli
Published 6 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Contents
La missione Artemis e il ruolo di SpaceXIl test ⁤dell’ascensore della StarshipLa simulazione con tute spazialiL’importanza del sistema di atterraggio umanoL’obiettivo di ‌Artemis: la Luna e oltreLa collaborazione tra ⁢NASA⁤ e SpaceX

La missione Artemis e il ruolo di SpaceX

La NASA ha⁣ intrapreso un ambizioso programma chiamato⁣ Artemis, il cui obiettivo è quello di riportare gli astronauti sulla superficie lunare. In questo contesto, SpaceX gioca un ruolo​ fondamentale,​ essendo stata selezionata per progettare e costruire il sistema di atterraggio‌ umano che trasporterà i primi astronauti della NASA sulla Luna. Il design innovativo della⁢ Starship di SpaceX è stato ⁣scelto per questa missione storica, che vedrà la partecipazione di Nicole Mann e Doug “Wheels” Wheelock, due⁣ astronauti che hanno recentemente testato‌ l’ascensore della Starship,⁤ un elemento cruciale per il trasporto dell’equipaggio e​ delle attrezzature.

 

Il test ⁤dell’ascensore della Starship

L’ascensore⁤ della⁢ Starship è stato progettato per facilitare il movimento tra l’area abitabile della navicella, situata vicino alla cima dell’atterratore, e la superficie‍ lunare. Durante il test, gli astronauti hanno avuto l’opportunità di interagire con una versione simile a quella che sarà utilizzata in volo, valutando la funzionalità del sistema e fornendo feedback preziosi dal punto di vista dell’equipaggio. Il mockup dell’ascensore, costruito presso lo stabilimento SpaceX di Hawthorne, in California, include una sezione a grandezza naturale con meccanismi funzionanti e interfacce per ⁢l’equipaggio.

La simulazione con tute spaziali

Durante la dimostrazione, gli astronauti indossavano tute spaziali che simulavano le dimensioni e le limitazioni di ⁤mobilità che l’equipaggio dovrà affrontare ⁤sulla⁤ Luna. Per la missione Artemis III, l’equipaggio indosserà nuove tute spaziali avanzate sviluppate da Axiom Space. I feedback forniti dagli astronauti in tuta riguardavano i controlli dell’ascensore, come le chiusure dei cancelli, le⁤ interfacce per il dispiegamento della rampa, lo spazio disponibile per il carico e le operazioni dinamiche‌ mentre il cestello si muoveva lungo un ​sistema di rotaie verticali.

 

L’importanza del sistema di atterraggio umano

Il sistema di atterraggio umano è un elemento chiave dell’architettura per ⁢l’esplorazione dello spazio profondo. Insieme al razzo Space Launch System, alla navicella Orion, alle tute‍ spaziali avanzate, ai ‌rover e alla ‍stazione ​Gateway in orbita attorno alla Luna, il sistema di atterraggio‌ umano contribuirà a realizzare gli obiettivi di esplorazione lunare e marziana della NASA.

L’obiettivo di ‌Artemis: la Luna e oltre

L’obiettivo di Artemis⁣ è di far atterrare la⁤ prima donna e la prima persona di⁢ colore ​sulla ⁢Luna, esplorando più superficie lunare che mai e preparando il terreno per inviare esseri ⁣umani su Marte. Questa missione non solo rappresenta un passo avanti nell’esplorazione spaziale, ma mira anche a ispirare le generazioni future e a portare benefici a tutta l’umanità.

La collaborazione tra ⁢NASA⁤ e SpaceX

La collaborazione tra NASA e SpaceX è un esempio di come le partnership pubblico-private possano accelerare​ il progresso nell’esplorazione spaziale. La tecnologia e l’innovazione di SpaceX, insieme all’esperienza e alle risorse della NASA, stanno aprendo nuove frontiere nello spazio e potrebbero portare ‌a scoperte rivoluzionarie per la scienza e la società.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

L’origine naturale del COVID-19: nuovi indizi dai pipistrelli e dal commercio di fauna selvatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Meta introduce la pubblicità video su Threads, sfida aperta a X

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Differenza tra infarto e arresto cardiaco: cosa cambia davvero

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Le prime lance di legno: i Neanderthal e la caccia ai cavalli 200.000 anni fa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Google nella bufera: Multiply chiede 3 miliardi per Trovaprezzi.it

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

I Neanderthal erano veri maestri della pietra, lo prova un nuovo studio

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli scimpanzé parlano? Nuove scoperte sulla loro lingua nascosta

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Le allucinazioni dell’IA aumentano nonostante gli aggiornamenti

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?