Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La dieta spaziale perfetta? Una insalata vegetariana
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La dieta spaziale perfetta? Una insalata vegetariana
News

La dieta spaziale perfetta? Una insalata vegetariana

By Luigi Belli
Published 5 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Contents
Il pasto ideale per ‍i viaggiatori spaziali a lungo termineLe esigenze nutrizionali degli astronautiLa ricerca della dieta spaziale‌ ottimaleLa vittoria dell’insalata vegetarianaIl gusto contaSpazio al miglioramento

Il pasto ideale per ‍i viaggiatori spaziali a lungo termine

Quando si parla di viaggi spaziali a lungo termine, non si può non pensare alle⁢ sfide che comportano, tra ⁣cui quella di garantire ⁤un’alimentazione adeguata agli astronauti. Gli ​scienziati⁢ hanno condotto ricerche approfondite per trovare​ la ​soluzione migliore e sembra che la risposta sia una insalata vegetariana.

 

Le esigenze nutrizionali degli astronauti

Gli astronauti hanno bisogno di un’alimentazione particolare: in assenza di gravità, il loro corpo consuma più calorie e necessita di un apporto energetico maggiore. Inoltre, l’effetto della microgravità sulle ossa richiede ⁢un ⁢maggiore apporto di calcio⁤ rispetto a chi ‍si trova sulla Terra.

La ricerca della dieta spaziale‌ ottimale

Un ‌gruppo di ricercatori di varie istituzioni ha studiato⁢ cosa potrebbe essere coltivato su ⁢un’astronave,​ dato che non ci sono fast ​food nelle vicinanze di Marte. Hanno valutato 10 diversi pasti‌ spaziali, considerando fino a ‍102 diverse colture, basandosi su due fattori principali: la capacità di soddisfare i bisogni nutrizionali ‍giornalieri di un astronauta maschio e la sostenibilità della ⁣coltivazione delle piante.

 

La vittoria dell’insalata vegetariana

Nonostante siano stati testati pasti sia vegetariani che onnivori, il vincitore è stato un mix vegetariano composto⁢ da soia, semi di papavero, orzo, cavolo riccio, arachidi, patate dolci e/o semi di girasole. Questo ‍pasto non fornisce⁢ tutti i micronutrienti necessari, ma i ricercatori⁢ suggeriscono‍ che un integratore potrebbe ⁣compensare le carenze.

Il gusto conta

Oltre alla sostenibilità e al valore nutrizionale, è fondamentale considerare anche il sapore del pasto spaziale. Un gruppo di volontari ha avuto l’opportunità di assaggiare l’insalata e le⁢ recensioni sono state positive, con paragoni ​a insalate gourmet e dichiarazioni di disponibilità a consumarla ⁣per un’intera ⁣settimana nello spazio.

Spazio al miglioramento

Nonostante ​il feedback positivo, i ricercatori ritengono che ci sia ancora‍ margine di miglioramento. ⁤Sottolineano l’importanza di future ricerche che considerino età, sesso e livelli di salute diversi nello⁣ sviluppo ​dei pasti spaziali, nonché il ruolo che potrebbero avere la carne coltivata in‍ laboratorio o i nutrienti provenienti‌ da “bevande spaziali” arricchite.

In conclusione, la ricerca pubblicata su ACS Food Science & Technology apre la strada a nuove prospettive per l’alimentazione nello spazio, con un⁤ occhio di riguardo alla sostenibilità ⁤e al benessere degli astronauti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

L’origine naturale del COVID-19: nuovi indizi dai pipistrelli e dal commercio di fauna selvatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Meta introduce la pubblicità video su Threads, sfida aperta a X

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Differenza tra infarto e arresto cardiaco: cosa cambia davvero

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Le prime lance di legno: i Neanderthal e la caccia ai cavalli 200.000 anni fa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Google nella bufera: Multiply chiede 3 miliardi per Trovaprezzi.it

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

I Neanderthal erano veri maestri della pietra, lo prova un nuovo studio

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli scimpanzé parlano? Nuove scoperte sulla loro lingua nascosta

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Le allucinazioni dell’IA aumentano nonostante gli aggiornamenti

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?