Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il cambiamento climatico: un danno per la salute fisica e mentale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il cambiamento climatico: un danno per la salute fisica e mentale
News

Il cambiamento climatico: un danno per la salute fisica e mentale

By Luigi Belli
Published 6 Gennaio 2024
7 Min Read
Share

Contents
La ​crisi climatica a Puerto Rico e nelle Isole Vergini americaneImpatto ‍del cambiamento climatico‍ sulla saluteLa valutazione nazionale e ​i suoi effettiLe sfide ⁢della resilienza climaticaLa ⁤Zona MarítimoTerrestre e i rischi per‍ le costruzioniLa lotta contro il cambiamento climatico

La ​crisi climatica a Puerto Rico e nelle Isole Vergini americane

La costa occidentale⁤ di Puerto ​Rico sta affrontando una grave⁤ minaccia a causa dell’erosione della ‍sabbia, ⁤un fenomeno che è stato accelerato‍ dal passaggio dell’uragano Maria. Questo evento‌ ha lasciato⁤ segni indelebili non ‌solo sull’ambiente, ma anche sulla salute della popolazione. Negli ultimi due anni, infatti, si è registrato un preoccupante aumento delle morti causate da patologie cardiovascolari, diabete e problemi di salute mentale come overdose, alcolismo e demenza. La Quinta Valutazione Nazionale sul Clima,⁢ pubblicata lo scorso mese, ha‌ messo ⁢in‌ luce come⁣ gli uragani sempre più intensi e⁣ frequenti, insieme ad altri eventi climatici estremi ‍provocati dal cambiamento climatico, porteranno‌ a ‍un incremento delle malattie, a una maggiore mortalità e a una generale⁣ diminuzione della qualità della⁤ vita ⁣per i​ cittadini di ⁤Puerto Rico e delle Isole⁣ Vergini ​americane.

 

Impatto ‍del cambiamento climatico‍ sulla salute

Pablo Méndez-Lázaro, uno dei principali ricercatori del capitolo e⁣ professore ⁢associato ​nel dipartimento di‍ salute ambientale‍ dell’Università di Puerto Rico-Recinto di Scienze Mediche, ha dichiarato: “Forse siamo tra⁣ i meno responsabili per il cambiamento climatico, ma ⁢stiamo subendo uno degli impatti‍ più gravi”. Una delle complicazioni ​più rilevanti è la fuga di molti‍ professionisti della salute da Puerto Rico dopo l’uragano Maria, con la conseguente perdita del 46% dei medici in ​poco più ⁤di un decennio. Ospedali e ⁤programmi sanitari hanno ⁤chiuso e le difficoltà‍ si sono aggravate durante ⁣la⁤ pandemia di COVID-19. ⁢Uno‌ studio condotto dopo l’uragano Maria ha rivelato che circa uno su quattordici bambini in età ⁤scolare sull’isola soffriva di disturbo da stress post-traumatico a causa dell’uragano.

La valutazione nazionale e ​i suoi effetti

La valutazione nazionale, composta da ‍32 capitoli e che verrà pubblicata in spagnolo ⁢nei prossimi mesi, è ricca‌ di informazioni ​sugli effetti del cambiamento ⁣climatico e sulle possibili soluzioni⁢ negli Stati Uniti. Questa è la prima valutazione che‌ analizza ⁢in modo ‌completo gli effetti devastanti degli uragani Maria e Irma sulle⁤ isole nel 2017, e il capitolo 23 si concentra su Puerto Rico e le Isole Vergini americane,⁢ esaminando la crisi ‌climatica ⁢nel contesto della situazione sociologica, psicologica e storica di ⁢questa regione.‍ Il quadro che emerge ⁢è‌ più sfumato e complesso ‍rispetto alla⁢ quarta valutazione del 2018, che si focalizzava sugli effetti del cambiamento climatico ‍sulla precipitazione, sui sistemi costieri e sul ‌caldo estremo.

 

Le sfide ⁢della resilienza climatica

Le strutture​ storiche delle Isole Vergini americane⁣ sono a rischio a causa di forti tempeste e dell’innalzamento del⁢ livello del mare. Gli uragani Maria e ⁣Irma hanno⁤ causato più di 4.000 morti. Cinque ‍anni⁢ dopo, le isole di Puerto Rico e le Isole Vergini americane stanno ancora cercando di riprendersi.⁤ Studi scientifici ⁢hanno⁤ dimostrato che il riscaldamento‌ globale ha intensificato le piogge ‌torrenziali ⁤dell’uragano Maria, ​lasciando alcune comunità di Puerto Rico senza acqua potabile ed‍ elettricità per quasi un anno. ‌”Fattori come la povertà e la disuguaglianza esacerbano questi eventi esterni”, ha affermato Méndez-Lázaro. La media nazionale ⁢della povertà negli Stati ‍Uniti è ⁢del⁣ 12,6%, mentre nelle Isole Vergini‌ americane è del 22,8% e a Puerto Rico del 42,7%.

La ⁤Zona MarítimoTerrestre e i rischi per‍ le costruzioni

La Zona MarítimoTerrestre, l’area in cui l’acqua del mare bagna la costa nel ​suo flusso e riflusso,​ è stata recentemente modificata ⁤a⁣ Puerto Rico e ora molti​ edifici vicino al⁤ mare sono⁢ in pericolo di ⁤essere ⁢distrutti e demoliti⁣ in caso⁤ di un ⁣altro uragano. Le tempeste forti‍ e frequenti⁤ hanno costretto ⁣le comunità di ‍queste isole a incorporare la resilienza climatica nelle loro vite, come la costruzione⁢ di micro-reti e l’istituzione di protocolli di emergenza locali in caso di un’altra tempesta.

La lotta contro il cambiamento climatico

Tuttavia,⁤ c’è ancora‌ molto lavoro da fare per mitigare ⁢e prevenire gli effetti del cambiamento climatico ‌su queste isole caraibiche. “Nonostante ci siano alcuni segnali di volontà politica, mancano le risorse economiche necessarie per attuare ciascuna​ delle⁤ azioni o⁣ delle strategie identificate ⁢per adattarci”, ha affermato Méndez-Lázaro. A Puerto ⁤Rico è stata stabilita una ⁢legge‍ per l’adattamento e⁤ la⁤ mitigazione al cambiamento climatico nel 2019 e⁢ si sono⁢ concluse⁤ le audizioni pubbliche per ​una⁤ bozza del piano nazionale per affrontare ⁣gli effetti ​del​ cambiamento climatico nel ‍dicembre del 2023. Il prossimo passo sarà presentare il‌ piano alla legislatura portoricana nei prossimi mesi. Tuttavia, ⁢il governo è stato criticato per la lentezza nell’agire per rendere l’isola più resiliente,⁢ come nel non prendere⁢ misure severe contro la costruzione illegale lungo la costa ​che mette a⁢ rischio ‌i residenti in​ caso di un’altra ​forte tempesta.

Quest’anno, ⁤il governo degli ⁢Stati⁤ Uniti ha promesso⁤ 3⁣ milioni⁤ di dollari alle ⁤Isole Vergini americane​ per combattere e adattarsi ‍al cambiamento ⁤climatico. Il‌ progetto ⁢includerà la raccolta di dati sulla temperatura e sulle risorse idriche. I fondi saranno utilizzati⁤ anche per restaurare documenti storici danneggiati dalle ⁢tempeste e ‍per migliorare l’infrastruttura degli edifici che contengono ⁤questi documenti.

Secondo ​Méndez-Lázaro, i⁣ prossimi passi ⁣saranno continuare ad espandere le reti di comunicazione e resilienza ​tra le isole caraibiche. “La nostra intenzione è ⁢lavorare a ‍livello ‍regionale di tutta la zona del Caribe”, ha detto.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

L’origine naturale del COVID-19: nuovi indizi dai pipistrelli e dal commercio di fauna selvatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Meta introduce la pubblicità video su Threads, sfida aperta a X

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Differenza tra infarto e arresto cardiaco: cosa cambia davvero

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Le prime lance di legno: i Neanderthal e la caccia ai cavalli 200.000 anni fa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Google nella bufera: Multiply chiede 3 miliardi per Trovaprezzi.it

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

I Neanderthal erano veri maestri della pietra, lo prova un nuovo studio

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli scimpanzé parlano? Nuove scoperte sulla loro lingua nascosta

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Le allucinazioni dell’IA aumentano nonostante gli aggiornamenti

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?