Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Suoni non lineari: c’è una scienza dietro ai rumori spaventosi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Suoni non lineari: c’è una scienza dietro ai rumori spaventosi
News

Suoni non lineari: c’è una scienza dietro ai rumori spaventosi

By Luigi Belli
Published 1 Dicembre 2023
7 Min Read
Share

Contents
Cosa sono i suoni non lineari?Perché siamo evoluti per temerli?Che tipo di risposta di paura viene solitamente innescata dai suoni non lineari?Come vengono utilizzati in TV e cinema?

La stagione dell’orrore è arrivata e l’attrattiva dei film horror fa sì che molti di noi si nascondano dietro ai cuscini, ma avete mai notato come alcuni suoni sembrano spaventarci molto di più degli altri? Secondo Jodi Sasaki-Miraglia, AuD (Dottore in Audiologia) e Direttore dei Programmi di Educazione Professionale per Widex USA, c’è una scienza dietro all’arte dei rumori spaventosi.

Conosciuti come suoni non lineari, sfidano le nostre aspettative su ciò che sta per accadere e sono qualcosa a cui siamo evoluti per temere perché, al di fuori della sicurezza dei film horror, spesso significano che sta per accadere qualcosa di brutto. Come ha detto Sasaki-Miraglia a IFLScience, è stato persino condotto uno studio sulla capacità dei suoni non lineari di migliorare il cinema.

 

Cosa sono i suoni non lineari?

I suoni non lineari sono onde sonore caratterizzate dalla loro eccezionale ampiezza e volume significativamente maggiore rispetto ad altri tipi di suoni. Questi suoni spesso contengono cambiamenti di frequenza improvvisi, armonie non standard o elementi di caos e rumore. Molti di noi hanno sperimentato suoni non lineari nella musica, dove alcune parti della musica possono essere atonali o avere caratteristiche dissonanti che causano un’immediata variazione della nostra attenzione o del nostro umore.

 

Perché siamo evoluti per temerli?

Il nostro cervello si è evoluto per riconoscere l’anormalità di questi suoni non lineari, consentendoci di reagire rapidamente a un potenziale pericolo o disagio. Nel campo dell’audiologia, abbiamo visto questa caratteristica umana in azione, nota come “riflesso di startle acustico”, che si verifica in millisecondi. Il riflesso di startle acustico può essere osservato anche nei neonati con elaborazione uditiva normale.

Il cervello stesso non sa cosa sta succedendo fino a dopo che abbiamo reagito, manifestandosi come un meccanismo di sopravvivenza fondamentale. Come potete immaginare, i nostri antenati avevano motivo di temere i suoni non lineari che vanno oltre la capacità normale delle corde vocali, come il ringhio di un orso, gli abbai di avvertimento del tuo cane quando c’è pericolo o le urla umane.

Che tipo di risposta di paura viene solitamente innescata dai suoni non lineari?

La ricerca suggerisce che quando siamo esposti a suoni non lineari, come rumori forti e improvvisi o suoni discordanti e caotici, il cervello e il corpo possono reagire con un’impennata di adrenalina e cortisolo, insieme a una respirazione rapida, una risposta fisiologica alla paura. Inoltre, l’aumento del flusso di adrenalina aumenta la frequenza cardiaca e provoca la dilatazione dei vasi sanguigni.

 

Come vengono utilizzati in TV e cinema?

Dal tema pieno di suspense di Jaws ai violini penetranti di Psycho, i compositori cinematografici hanno la straordinaria capacità di evocare paura utilizzando solo pochi accordi musicali semplici. Ciò viene realizzato amplificando armonie insolite e manipolando frequenze, il che consente alla musica di innescare risposte di paura primitive codificate nel nostro cervello.

In uno studio, i ricercatori hanno condotto un’analisi di oltre 100 colonne sonore appartenenti a quattro generi: avventura, horror, dramma e guerra. Hanno scoperto che i suoni non lineari, che aggiungono profondità e intensità all’esperienza visiva, erano presenti in tutti questi generi. Tuttavia, la loro presenza era particolarmente evidente nell’horror e nel dramma.

Ad esempio, che si tratti di un momento pieno di suspense prima di un attacco di zombie o di una scena emotivamente intensa in cui una coppia si sta separando, i suoni non lineari contribuiscono all’appeal complessivo delle immagini. Un esempio classico di ciò è il ruggito iconico del T. rex nel film Jurassic Park (1993), che è stato creato mescolando vari suoni animali, come un elefante neonato, una tigre che ringhia e un alligatore, per produrre un effetto veramente terrificante.

Ci sono altri esempi di come la nostra capacità uditiva si è evoluta per consentirci di rilevare meglio le minacce?
Fidarsi della nostra capacità uditiva è fondamentale per la nostra sicurezza personale. Spesso possiamo sentire una potenziale minaccia prima di poterla vedere, o in alcuni casi, quando potrebbe non essere visibile affatto. Un buon udito svolge un ruolo vitale nella salvaguardia del nostro benessere, specialmente in situazioni come guidare, camminare al buio e sentire “rumori” nelle vicinanze, rispondere agli allarmi antincendio o per intrusi, o semplicemente essere consapevoli di qualcuno che si avvicina a noi.

Inoltre, la nostra capacità uditiva deve essere bilanciata per determinare la direzione da cui proviene un suono. Quando un orecchio ha un udito significativamente migliore dell’altro, diventa difficile individuare la fonte di un suono o giudicarne accuratamente la distanza. Nei casi di udito sbilanciato, come la perdita uditiva in un solo orecchio, la capacità di percepire la direzione del suono è compromessa, comportando rischi per la sicurezza come attraversare una strada trafficata.

Fortunatamente, gli apparecchi acustici moderni possono aiutare con successo chiunque abbia una diminuzione dell’udito o difficoltà nell’ascolto dei rumori e possono ripristinare un udito bilanciato, consentendo ai portatori di udire tutto ciò che li circonda in millisecondi.

Widex, per cui Sasaki-Miraglia è Direttore dei Programmi di Educazione Professionale, ha i suoi apparecchi acustici Moment Sheer, ad esempio, con un programma unico chiamato PureSound alimentato da ZeroDelay processing che dà agli utenti la possibilità di sperimentare il suono intorno a loro in modo naturale in meno di 1 millisecondo. Ciò consente all’utente di sperimentare il mondo, i film e la musica nel modo in cui sono stati concepiti, in modo naturale.

Con la tecnologia acustica moderna, gli utenti possono sperimentare quei suoni di zombie dei film come erano stati concepiti, e possono saltare, ridere e fare parte della vita di nuovo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?