Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Strane Costruzioni Poligonali Sepolte Scoperte su Marte dal Rover Cinese
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Strane Costruzioni Poligonali Sepolte Scoperte su Marte dal Rover Cinese
News

Strane Costruzioni Poligonali Sepolte Scoperte su Marte dal Rover Cinese

By Mirko Rossi
Published 3 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Il rover cinese Zhurong, prima missione cinese ad atterrare ⁣su Marte, ha⁣ esplorato una delle più grandi conche d’impatto del Pianeta Rosso: Utopia Planitia. Quest’area era⁤ stata visitata dalla Viking 2 nel 1976 e, grazie ai decenni di avanzamenti tecnologici, Zhurong ha ‍potuto fornire nuove‍ intuizioni sulla​ regione, alcune delle ⁣quali provenienti ⁢dal sottosuolo‌ del ​pianeta. Il rover ha infatti scoperto 16 strutture poligonali sepolte sotto la superficie.

Contents
La scoperta di ZhurongLe strutture poligonaliAnalisi‌ radarIl contesto ⁢geologico di MarteAttività vulcanicaImplicazioni climatiche

 

La scoperta di Zhurong

Le strutture poligonali

I ricercatori ritengono ⁤che⁤ queste⁢ strutture siano state formate in contesti di cicli di congelamento e⁤ disgelo⁣ che hanno portato alla formazione​ di crepe ‍nel terreno, originariamente in​ superficie. Come osservato in altri terreni su Marte, la sublimazione e il congelamento ​possono modellare ‌il terreno in modi peculiari,⁤ come ad esempio le cosiddette “ragnatele”, e sembra che questo processo non sia una novità su Marte, ma possa essere in atto da miliardi di anni.

 

Analisi‌ radar

Il lavoro svolto dal radar di Zhurong mostra che alcune di queste crepe ‌e la loro struttura poligonale possono essere sepolte. La formazione era sotto 35 metri di terreno. Precedenti studi si erano ​concentrati sugli‌ strati verticali della regione, indicando che ci sono state diverse inondazioni⁣ episodiche che hanno riempito il bacino, circa⁣ 3‌ miliardi ⁢di anni fa. Il nuovo⁣ lavoro, invece,⁤ ha scoperto come sono ⁢gli strati orizzontalmente, analizzando i‍ dati radar lungo 1,9 chilometri.

 

Il contesto ⁢geologico di Marte

Attività vulcanica

Marte è stato un mondo vulcanico: ⁤il ⁢vulcano più alto del Sistema Solare si trova ​su Marte. Alcune attività geologiche persistono ancora oggi, con terremoti marziani⁤ registrati sul Pianeta Rosso dalla missione InSight della⁣ NASA. Pertanto, i ricercatori⁢ hanno considerato la possibilità​ che la struttura sepolta⁣ avesse ​un’origine lavica. Sulla ‍Terra, ci sono diversi esempi di queste strutture, come la Giant’s Causeway. Tuttavia, non sono state⁢ trovate prove di estrusioni basaltiche nell’area‍ esplorata da Zhurong. Il team è convinto che le strutture siano ⁤sedimentarie, formate da processi termici‍ in climi variabili.

 

Implicazioni climatiche

E questa è una⁤ conseguenza intrigante⁢ dello studio. Se le strutture ⁣poligonali richiedevano eventi di congelamento e disgelo,‍ il clima dell’antico Marte doveva essere ‍molto più⁢ variabile. Utopia Planitia si trova a latitudini basse-medie, a 25 ‌gradi a nord dell’equatore marziano. Ma il pianeta​ potrebbe aver avuto un’obliquità maggiore, quindi la regione potrebbe aver sperimentato stagioni molto diverse.

Gli strati indicano che in passato è accaduto molto di più.⁣ Le strutture poligonali erano sepolte in strati di materiale che non assomigliano a loro. Forse l’ambiente umido che ‌le ha formate ha smesso di esistere, o si è verificato qualche altro evento geologico sconosciuto.

 

 

In conclusione, la scoperta di ⁤Zhurong apre nuove ⁤prospettive sulla comprensione‍ del passato geologico e climatico di ‌Marte, suggerendo che​ il Pianeta Rosso potrebbe aver avuto una storia molto più dinamica e complessa di quanto si pensasse in precedenza. Il lavoro di⁣ ricerca è stato ⁣pubblicato su Nature Astronomy, aggiungendo un altro tassello al mosaico della conoscenza marziana.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?