Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta la presenza nascosta del COVID-19 nei polmoni fino a 18 mesi: i serbatoi virali vengono alla luce
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta la presenza nascosta del COVID-19 nei polmoni fino a 18 mesi: i serbatoi virali vengono alla luce
News

Scoperta la presenza nascosta del COVID-19 nei polmoni fino a 18 mesi: i serbatoi virali vengono alla luce

By Luigi Belli
Published 16 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
La persistenza del virus SARS-CoV-2 nei ⁤polmoni: uno studio‌ rivoluzionarioLa scoperta dei serbatoi virali nel COVID-19Il virus che si nascondeLa persistenza dell’infiammazioneI risultati dello studioLa trasmissione del virus tra ⁢macrofagiIl ⁢ruolo dell’immunità innataProspettive future della ricerca

La persistenza del virus SARS-CoV-2 nei ⁤polmoni: uno studio‌ rivoluzionario

Uno studio recente ha portato alla luce una scoperta‍ sorprendente: il virus SARS-CoV-2⁢ può rimanere nei polmoni fino a 18 mesi dopo l’infezione, sfidando l’idea che sia non rilevabile dopo la guarigione iniziale. Questa persistenza è collegata a⁣ un fallimento ⁢del sistema ‌immunitario innato. La ricerca, confermando l’esistenza di ‘serbatoi virali’ simili a quelli dell’HIV, sottolinea il ruolo delle cellule NK nel controllo di⁤ questi serbatoi. Questa scoperta⁣ è fondamentale⁢ per comprendere il COVID lungo ⁢e i meccanismi di persistenza virale.

La scoperta dei serbatoi virali nel COVID-19

Il virus che si nasconde

Alcuni virus persistono⁤ nel corpo in modo discreto e non individuabile dopo aver ⁢causato un’infezione. Rimangono in quello che viene definito ‘serbatoi virali’. Questo è il caso dell’HIV, che ⁣rimane latente in alcune cellule immunitarie e ⁣può‌ riattivarsi in qualsiasi​ momento. Potrebbe essere lo stesso per il virus SARS-CoV-2 che causa il COVID-19. Almeno, questa è l’ipotesi avanzata da un team di scienziati dell’Istituto Pasteur nel ⁤2021, e che ora è stata confermata in un modello preclinico di un primate non‌ umano.

La persistenza dell’infiammazione

“Abbiamo osservato che l’infiammazione persisteva per lunghi periodi nei primati che erano stati infettati‌ dal SARS-CoV-2. Sospettavamo quindi che potesse⁣ essere dovuto alla presenza del virus nel corpo,” spiega Michaela Müller-Trutwin, responsabile dell’unità HIV, Infiammazione e Persistenza dell’Istituto Pasteur.

I risultati dello studio

La trasmissione del virus tra ⁢macrofagi

Per ⁢studiare la persistenza del virus SARS-CoV-2, gli scienziati dell’Istituto Pasteur, in collaborazione con il centro IDMIT (Infectious Disease Models ⁣for Innovative Therapies) ⁤del CEA, hanno analizzato campioni biologici da modelli animali che erano stati infettati dal virus. I risultati iniziali dello studio indicano che i virus sono stati trovati nei polmoni di alcuni individui da 6 a 18 mesi ‍dopo l’infezione, anche se il virus era non individuabile nel tratto respiratorio superiore o nel sangue. Un’altra scoperta è stata che la quantità ‌di virus persistente nei polmoni era inferiore per la variante Omicron rispetto alla ceppo originale del SARS-CoV-2.

Il ⁢ruolo dell’immunità innata

Per ‌comprendere il ruolo dell’immunità innata nel controllo di questi serbatoi virali, gli‍ scienziati si sono poi concentrati sulle cellule NK (natural killer). “La risposta⁤ cellulare dell’immunità innata, che è la ⁢prima linea di⁣ difesa del corpo, è stata poco studiata nelle infezioni da SARS-CoV-2 fino ad ‌ora,” dice Michaela Müller-Trutwin. “Eppure è noto da tempo che‍ le cellule NK svolgono un ruolo importante nel controllo delle infezioni ⁣virali.” Lo studio mostra che in alcuni animali, i macrofagi infettati con ⁢SARS-CoV-2 ‌diventano resistenti alla‌ distruzione da parte delle⁢ cellule NK, mentre in altri,‌ le cellule⁢ NK sono in grado di adattarsi all’infezione (note come⁤ cellule NK adattative) e distruggere le cellule resistenti, in questo caso i macrofagi.

Prospettive future della ricerca

“Inizieremo uno studio ‍su una⁢ coorte infettata con SARS-CoV-2 all’inizio della pandemia per scoprire se i serbatoi virali e ⁢i meccanismi identificati sono correlati ai casi​ di COVID lungo. Ma i risultati qui rappresentano già un passo importante nella comprensione della natura dei ⁢serbatoi virali e dei meccanismi che regolano la persistenza virale,” afferma Michaela Müller-Trutwin.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?