Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta la causa del comportamento insolito dei superconduttori
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta la causa del comportamento insolito dei superconduttori
News

Scoperta la causa del comportamento insolito dei superconduttori

By Mirko Rossi
Published 16 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

La ricerca scientifica ha​ recentemente compiuto un⁣ passo​ da⁤ gigante nel campo della superconduttività, rivelando nuove intuizioni sui superconduttori a base di rame con temperatura critica elevata. Questa scoperta, frutto di sforzi ⁤collaborativi e⁤ di esperimenti approfonditi, apre la strada a tecnologie superconduttive avanzate e soluzioni sostenibili per il futuro.

Contents
La scoperta dei superconduttori “strani”Il comportamento del metallo stranoIl punto⁤ critico quantisticoImpatto e direzioni futureEsperimenti e tecniche di misurazioneProspettive per il futuro

 

La scoperta dei superconduttori “strani”

Il comportamento del metallo strano

Uno studio pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori provenienti dal Politecnico di Milano, dall’Università di Tecnologia di Chalmers a Göteborg e dall’Università Sapienza di Roma ha gettato luce su uno dei tanti misteri dei ⁣superconduttori a base di rame ⁢con temperatura critica elevata: anche a temperature superiori alla temperatura critica, ​questi materiali si comportano in modo particolare,⁤ come “metalli ⁢strani”. Ciò significa che la ‌loro resistenza elettrica varia con la temperatura in modo diverso rispetto ai metalli ⁤normali.

 

Il punto⁤ critico quantistico

La ricerca suggerisce l’esistenza di un punto critico quantistico collegato alla fase chiamata “metallo strano”. Un punto critico quantistico identifica condizioni specifiche in ⁤cui un materiale subisce un improvviso cambiamento nelle sue proprietà a causa esclusivamente di effetti quantistici. Proprio come il ghiaccio si scioglie e diventa liquido‌ a zero gradi ‌Celsius⁣ a causa degli ⁣effetti ⁤microscopici della temperatura, i cuprati si trasformano in un “metallo strano” a causa delle fluttuazioni⁣ quantistiche della carica.

 

Impatto e direzioni future

Esperimenti e tecniche di misurazione

La ricerca si basa su ⁣esperimenti di diffrazione a ‍raggi X condotti presso il Sincrotrone Europeo ⁤ESRF e presso il sincrotrone britannico​ DLS. Questi hanno rivelato l’esistenza di fluttuazioni della densità ‍di carica che influenzano la​ resistenza elettrica ‌dei cuprati⁤ in modo da renderli “strani”. La misurazione sistematica di come varia l’energia di queste fluttuazioni ha permesso di identificare il valore della densità dei portatori di carica in cui​ questa energia è minima: il punto critico quantistico.

 

Prospettive per il futuro

“Questo è il risultato di più di ​cinque anni di lavoro. Abbiamo utilizzato una tecnica, chiamata RIXS, sviluppata in gran parte ‌da​ noi al Politecnico di Milano. Grazie a numerose campagne di misurazione⁢ e a nuovi metodi ⁢di analisi dei dati, siamo stati in grado di dimostrare l’esistenza del ⁣punto critico ‍quantistico. Una migliore comprensione‍ dei cuprati guiderà la progettazione di materiali ancora migliori, con temperature ​critiche più elevate, e quindi più facili da sfruttare​ nelle tecnologie di domani”, aggiunge Giacomo Ghiringhelli, professore presso il Dipartimento di Fisica​ del Politecnico di Milano e coordinatore ‌della ricerca.

 

Sergio Caprara, insieme ai suoi colleghi del Dipartimento di​ Fisica dell’Università Sapienza di Roma, ha elaborato la⁣ teoria che assegna alle fluttuazioni di carica un ruolo‌ chiave nei cuprati. Ha dichiarato: “Questa scoperta rappresenta ⁢un importante avanzamento nella comprensione non solo delle proprietà anomale dello stato metallico ⁢dei cuprati, ma anche dei ‍meccanismi ancora oscuri alla base della superconduttività ad alta temperatura”.

 

La ricerca nel campo della superconduttività continua a progredire, promettendo sviluppi⁤ entusiasmanti per le tecnologie del ‌futuro e per un mondo più⁤ sostenibile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?