Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Rivelati alcuni dei più antichi segreti della Terra tramite diamanti di 450 milioni di anni fa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Rivelati alcuni dei più antichi segreti della Terra tramite diamanti di 450 milioni di anni fa
News

Rivelati alcuni dei più antichi segreti della Terra tramite diamanti di 450 milioni di anni fa

By Luigi Belli
Published 2 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
I diamanti antichi forniscono indizi su come si sviluppano e si muovono i continentiI diamanti superprofondiDiamanti antichissimiLa creazione dei continenti

I diamanti antichi forniscono indizi su come si sviluppano e si muovono i continenti

I diamanti non sono solo i migliori amici delle donne, ma si sono rivelati anche molto utili per i geologi. Infatti, come ha scoperto uno studio recente, alcuni diamanti possono rivelare segreti sull’evoluzione della Terra.

Essendo il minerale naturale più duro conosciuto, i diamanti possono sopravvivere a molte cose, compresa la creazione e la distruzione dei “supercontinenti”. Sepolti in profondità sotto la superficie terrestre, i ricercatori hanno analizzato diamanti formatisi milioni di anni fa sotto il supercontinente Gondwana.

 

I diamanti superprofondi

Questi gioielli “superprofondi” contengono importanti indizi sulla formazione, la stabilizzazione e il movimento del supercontinente in tutto il pianeta, ovvero il “ciclo dei supercontinenti”. Questo ciclo, guidato dalla tettonica delle placche che spinge la crosta sotto la superficie terrestre, può essere altrimenti difficile da studiare; la crosta oceanica è giovane e la crosta continentale più antica non fornisce molte informazioni sui processi geologici profondi.

“I diamanti superprofondi sono estremamente rari e ora sappiamo che possono dirci molto sull’intero processo di formazione dei continenti”, ha spiegato l’autrice dello studio Karen Smit in una dichiarazione. “Volevamo datare questi diamanti per cercare di capire come si sono formati i primi continenti”.

 

Diamanti antichissimi

Utilizzando una serie di analisi chimiche per identificare e datare minuscole inclusioni di silicati e solfuri all’interno dei diamanti, compresa l’analisi isotopica, i ricercatori hanno scoperto che i diamanti si sono formati tra 650 e 450 milioni di anni fa, a circa 300-700 chilometri sotto la base di Gondwana. In quel momento, il supercontinente copriva il Polo Sud.

Durante la loro formazione, le rocce in cui si trovavano sono diventate galleggianti e sono state trasportate insieme al materiale del mantello subdotto alla base del supercontinente, espandendolo dal basso. E, come ha spiegato Smit, i diamanti hanno avuto un lungo viaggio da allora.

 

La creazione dei continenti

“Circa 120 milioni di anni fa, Gondwana ha iniziato a separarsi per formare gli oceani attuali come l’Atlantico. Circa 90 milioni di anni fa, i diamanti, con inclusioni di piccole rocce ospiti intrappolate, sono stati portati in superficie terrestre in eruzioni vulcaniche violente”.

Queste eruzioni sono avvenute nei frammenti di Gondwana che ora conosciamo come Brasile e Africa occidentale. Questo, secondo i ricercatori, dimostra che i diamanti erano “attaccati” alla base e quindi si sono spostati con diversi frammenti del supercontinente mentre si divideva.

Al di sotto della loro lucente superficie, lo studio illustra l’importanza dei diamanti superprofondi e della ricerca sulla formazione dei continenti. Come ha detto Smit, “Abbiamo bisogno di questo tipo di ricerca per capire come si evolvono e si muovono i continenti. Senza continenti non ci sarebbe vita. Questa ricerca ci fornisce una visione di come si formano i continenti e si collega a come si è evoluta la vita e cosa rende il nostro pianeta, la Terra, diverso dagli altri pianeti”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?