Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ritrovata in Portogallo una specie di ragno ballerino scomparsa per 92 anni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ritrovata in Portogallo una specie di ragno ballerino scomparsa per 92 anni
News

Ritrovata in Portogallo una specie di ragno ballerino scomparsa per 92 anni

By Mirko Rossi
Published 17 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

La storia di una specie di ragno che sembrava perduta per sempre e che è stata ritrovata dopo 92 anni di assenza.

Contents
La riscoperta di una specie perdutaLa storia del ragno “ballerino”Il progetto “Search for Lost Species”Il ragno di Fagilde e la sua storiaUna specie endemica del PortogalloLa ricerca e il ritrovamentoLa conferma tramite l’analisi del DNAIl futuro della specie e il coinvolgimento della comunità

 

La riscoperta di una specie perduta

La storia del ragno “ballerino”

Una specie di ragno affascinante, scoperta per la prima volta nel 1931, è stata riscoperta in Portogallo dopo essere stata considerata perduta per ben 92 anni. Questo evento rappresenta un importante ritrovamento nel campo della scienza e della conservazione delle specie.

 

Il progetto “Search for Lost Species”

Il team di Re:wild, noto per il suo progetto “Search for Lost Species”, ha recentemente annunciato la riscoperta di un ragno che si distingue per il suo particolare comportamento durante l’accoppiamento, simile a una danza. Questa scoperta segue quella di altre specie ritenute estinte, dimostrando l’importanza di continuare la ricerca e la conservazione della biodiversità.

 

Il ragno di Fagilde e la sua storia

Una specie endemica del Portogallo

Il ragno di Fagilde (Nemesia berlandi) è una specie endemica del Portogallo, descritta per la prima volta nel 1931 dall’entomologa Amélia Bacelar. Da allora, nessuno aveva più osservato esemplari di questa specie, né maschi né femmine, fino alla recente riscoperta.

 

La ricerca e il ritrovamento

Il team di ricerca ha iniziato le sue indagini nelle foreste intorno al villaggio di Fagilde, costruendo rifugi artificiali per attirare i maschi di questa specie durante la ricerca di partner. La pazienza e la perseveranza hanno dato i loro frutti quando, nel 2021, è stato trovato un esemplare femmina con una prole di 10 piccoli, confermando che la specie non era estinta.

 

La conferma tramite l’analisi del DNA

Per confermare che l’esemplare trovato appartenesse effettivamente alla specie di Fagilde, è stato necessario analizzare il DNA. Fortunatamente, i ragni di questa specie hanno la capacità di rigenerare le loro zampe, che possono staccarsi in caso di pericolo. Questo ha permesso al team di preservare una zampa in etanolo e inviarla per le analisi genetiche, che hanno confermato l’identità della specie riscoperta.

 

Il futuro della specie e il coinvolgimento della comunità

Con la riscoperta del ragno di Fagilde, l’attenzione si è spostata sulla protezione e conservazione della specie, soprattutto a causa dell’aumento degli incendi boschivi dovuti ai cambiamenti climatici. L’impegno della comunità locale, che segnala avvistamenti e celebra la specie con iniziative come cupcakes a tema, è fondamentale per garantire un futuro a questi ragni unici. La collaborazione ha portato anche alla scoperta di una nuova specie sconosciuta alla scienza in un’area vicina.

 

La riscoperta del ragno di Fagilde è un promemoria dell’incredibile diversità e unicità degli invertebrati, che costituiscono il 97% delle specie animali sul pianeta, e alimenta la speranza per la salvaguardia di altre specie trascurate.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?