Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova scoperta nel trattamento dell’epilessia genetica infantile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova scoperta nel trattamento dell’epilessia genetica infantile
News

Nuova scoperta nel trattamento dell’epilessia genetica infantile

By Luigi Belli
Published 12 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
Una nuova scoperta nella ricerca sull’epilessia geneticaIdentificazione di un nuovo bersaglio terapeuticoLa CDKL5 deficiency disorderIl ruolo del gene CDKL5La scoperta⁤ del canale del ⁤calcio Cav2.3Funzione del canale del calcioCollegamento tra Cav2.3 e epilessia graveImplicazioni ⁤e prossimi passiImpatto della ricercaProspettive future

Una nuova scoperta nella ricerca sull’epilessia genetica

Uno studio innovativo condotto dai ricercatori dell’Istituto Francis Crick, dell’UCL e della ⁤MSD⁢ ha portato alla ⁢luce un fattore ⁢chiave nella lotta contro⁣ una forma di epilessia⁢ genetica, la CDKL5 deficiency disorder ⁤(CDD). La scoperta‍ del canale del calcio Cav2.3 apre⁣ la strada a nuovi potenziali trattamenti, segnando un importante⁢ passo ⁣avanti nella ricerca sull’epilessia.

Identificazione di un nuovo bersaglio terapeutico

La CDKL5 deficiency disorder

Le‌ encefalopatie epilettiche ‌e dello⁢ sviluppo ⁣sono forme​ rare di ​epilessia che iniziano nella prima ​infanzia. La CDD è una delle più comuni tipologie di epilessia genetica e provoca crisi convulsive ⁣e ritardi nello sviluppo. Attualmente, i bambini ​affetti sono trattati con farmaci antiepilettici generici, ⁢in quanto non esistono‍ ancora farmaci specifici per questa ⁣patologia.

Il ruolo del gene CDKL5

La CDD comporta la perdita di funzione di un gene ⁢che produce l’enzima CDKL5, ⁣il quale ‌fosforila le proteine, aggiungendo una molecola di fosfato per modificarne la funzione. Fino ad ora, non era chiaro come le​ mutazioni genetiche nel ​CDKL5 causassero la CDD.

La scoperta⁤ del canale del ⁤calcio Cav2.3

Funzione del canale del calcio

I ricercatori hanno identificato il canale del calcio Cav2.3 come bersaglio. Questo canale permette l’ingresso del calcio nelle cellule nervose, eccitando la ‌cellula e‍ consentendole di trasmettere segnali⁢ elettrici. Questo⁤ processo è necessario per il corretto funzionamento ⁤del sistema nervoso, ma un ⁢eccessivo ingresso di calcio nelle cellule⁤ può‍ portare a ipereccitabilità e crisi convulsive.

Collegamento tra Cav2.3 e epilessia grave

Mutazioni nel Cav2.3 ⁤che ne aumentano‌ l’attività sono​ già note per causare epilessia ⁤grave a ⁤esordio​ precoce in una ‍condizione correlata chiamata DEE69, che condivide molti sintomi con la CDD. Questi risultati suggeriscono che l’iperattività di Cav2.3 è una caratteristica comune di‌ entrambi ‍i ⁣disturbi e⁣ che l’inibizione di Cav2.3 ​potrebbe aiutare a controllare sintomi come le crisi convulsive.

Implicazioni ⁤e prossimi passi

Impatto della ricerca

La ricerca⁢ evidenzia⁢ per la prima volta‍ un bersaglio di‍ CDKL5 con un collegamento‍ all’eccitabilità neuronale. Esistono prove frammentarie che questo ⁣canale del ⁢calcio⁣ potrebbe essere coinvolto anche in altri tipi di epilessia, quindi‌ si ritiene che gli inibitori di⁣ Cav2.3 potrebbero essere‌ testati più ampiamente‍ in futuro.

Prospettive future

I ricercatori⁣ stanno ora ‍collaborando con Lario Therapeutics, una società biotecnologica di recente costituzione che mira⁤ a sviluppare inibitori di CaV2.3 come farmaci di precisione per trattare la CDD e sindromi neurologiche correlate. Questo studio⁢ rappresenta un ⁤passo significativo verso la‍ comprensione ⁣e ⁤il ⁤trattamento delle encefalopatie ‌epilettiche dello sviluppo, ​un’area di‌ grande necessità medica ‍non ancora soddisfatta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?