Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’esperienza degli Inuit guida il futuro del parco artico Quttinirpaaq
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’esperienza degli Inuit guida il futuro del parco artico Quttinirpaaq
News

L’esperienza degli Inuit guida il futuro del parco artico Quttinirpaaq

By Luigi Belli
Published 19 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
La gestione del Parco Nazionale QuttinirpaaqUn nuovo piano di gestioneLa revisione decennaleLe sfide del cambiamento climaticoL’aumento del traffico delle navi da crocieraLe minacce alla fauna marina locale

Il cambiamento climatico è una realtà ineludibile e le sue conseguenze si fanno sentire con particolare intensità nell’Artico, una regione che si sta riscaldando a un ritmo allarmante. Di fronte a questa emergenza, diventa fondamentale un giornalismo che sappia informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’urgenza di interventi mirati. In questo contesto, il Canada si trova a dover gestire le sfide poste dal cambiamento climatico, in particolare per quanto riguarda il turismo sostenibile e i diritti delle popolazioni indigene.

La gestione del Parco Nazionale Quttinirpaaq

Un nuovo piano di gestione

La scorsa settimana, è stato presentato a Ottawa un nuovo piano di gestione per il Parco Nazionale Quttinirpaaq, situato nell’estremo nord del Canada. Questo piano pone al centro i diritti e le conoscenze degli Inuit, popolazione indigena che da secoli abita queste terre remote. Il parco, che si estende su una superficie di 37.775 chilometri quadrati, è un’area protetta di fondamentale importanza per la biodiversità artica.

La revisione decennale

Parks Canada, l’agenzia governativa responsabile dei parchi nazionali, è tenuta a rivedere e aggiornare i piani di gestione ogni dieci anni. Il nuovo piano stabilisce linee guida precise per la supervisione del parco, con l’obiettivo di tutelare l’ambiente e promuovere il benessere culturale e sociale degli Inuit.

Le sfide del cambiamento climatico

L’aumento del traffico delle navi da crociera

Con il riscaldamento del Passaggio a Nord-Ovest, si è registrato negli ultimi anni un incremento del traffico navale, comprese le navi da crociera, nelle acque artiche. Solo nel 2022, più di 22 navi da crociera hanno visitato Mittimatalik (Pond Inlet), lungo il Passaggio a Nord-Ovest. Questo aumento del traffico solleva interrogativi sulla sostenibilità del turismo in una regione ecologicamente sensibile come l’Artico.

Le minacce alla fauna marina locale

Gli esperti sottolineano che le navi da crociera e le spedizioni per l’industria mineraria possono rappresentare una minaccia per gli animali marini locali, di cui gli Inuit dipendono per il loro sostentamento. Ad esempio, le acque artiche trasportano il suono più lontano rispetto ad altre parti degli oceani, inducendo i mammiferi marini a migrare lontano dalle navi. Questo fenomeno potrebbe avere ripercussioni significative sull’ecosistema e sulle comunità indigene che da esso dipendono.

In conclusione, la gestione del Parco Nazionale Quttinirpaaq rappresenta una sfida complessa, che richiede un equilibrio tra la tutela dell’ambiente, i diritti delle popolazioni indigene e lo sviluppo di un turismo sostenibile. Il nuovo piano di gestione è un passo importante in questa direzione, ma sarà fondamentale monitorare attentamente gli impatti del cambiamento climatico e del crescente traffico navale sull’ecosistema artico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?